Abbracci
Quanto a lungo?
Ci servono 4 abbracci al giorno per sopravvivere. Ci servono 8 abbracci al giorno per mantenerci in salute. Ci servono 12 abbracci al giorno per crescere.” Virginia Satir
https://www.facebook.com/danielalucangeliofficial/videos/1818789418231368/
Quante volte al giorno abbracci le persone significative della tua vita?
Baci
Ma perché baciamo?
Gli esseri umani hanno una spinta istintiva a connettersi attraverso i baci.
Sotto la superficie, un bacio funge da cartina di tornasole per una relazione. Ci può spingere a perseguire una connessione più profonda con qualcuno di speciale.
E la scienza sta finalmente cominciando a svelare il mistero di come ciò accada.
Per iniziare, tra adulti, quando baci qualcuno per la prima volta, decifri inconsciamente tutta una serie di informazioni sulla sua salute e sulla reciproca compatibilità.
Il contatto delle labbra coinvolge cinque dei nostri 12 nervi cranici, mentre impegniamo tutti i nostri sensi per saperne di più su un partner. Gli impulsi elettrici rimbalzano tra cervello, labbra, lingua e pelle, il che può portare alla sensazione di essere su un “picco” naturale a causa di un potente cocktail di messaggeri chimici coinvolti, tra cui la dopamina, un neurotrasmettitore, coinvolto nelle sensazioni di ricompensa, facendoci provare un desiderio intenso che può portare a sentimenti di euforia, la serotonina e la già citata ossitocina, che rinforza il legame affettivo e il senso di appartenenza.
Baciare genera cambiamenti fisici.
Un bacio può causare la dilatazione dei nostri vasi sanguigni, il sangue scorre in modo sano e raggiunge tutti i tuoi organi vitali – e quindi allevia anche il dolore.
Le pupille si dilatano, il che è probabilmente una delle ragioni per cui molti di noi tendono a chiudere gli occhi.
In altre parole, la risposta del corpo rispecchia molti degli stessi sintomi associati frequentemente all’innamoramento.
Il bacio aiuta a ridurre la pressione sanguigna. Baciando appassionatamente, il battito cardiaco rallenta e si abbassa la pressione sanguigna.
Grazie alla produzione di saliva, si elimina anche un po’ di placca. Brucia dalle 8 alle 16 calorie per bacio, aumenta l’autostima, e il tuo sentirti amato e connesso e tonifica i muscoli facciali.
Insomma, un sacco di roba bella.
E quindi, specie con i nostri cari, con i nostri figli e col nostro partner, se sono fisicamente presenti nella nostra vita, abbondiamo di baci.
Che sembra una roba scontata, ma in una relazione, se ci si bacia sempre di meno, questo è predittivo di una certa crisi.
Che ne dici?
Carezze – Coccole

Sono noti i risultati sui bambini che hanno ricevuto poche coccole i primi mesi di vita. Secondo uno studio condotto in Romania e pubblicato sulla rivista Development and Psychopathology, molti bambini che hanno vissuto negli anni Ottanta all’interno di un orfanotrofio, hanno sofferto di un forte stress emotivo. Tale stress aveva alla base una grave carenza affettiva, molto diffusa in queste strutture, e causava picchi di cortisolo nel sangue, in special modo, nel cervello.
L’esperienza dell’orfanotrofio è stata dannosa soprattutto se si è prolungata i primi otto mesi di vita. Se, invece, dopo i primi due – tre mesi di vita, il bambino veniva adottato da una famiglia affettuosa, l’effetto negativo poteva essere invertito.
Questa ricerca ha quindi dimostrato che il bambino sottoposto a forte stress emotivo nei primi otto mesi di vita sviluppa, in genere, un QI più basso e un comportamento ansioso. E poi i gesti di affetto manifestato favoriscono le connessioni neuronali nel cervello dei bambini molto piccoli e contribuiscono ad un corretto sviluppo emotivo, intellettivo e sociale e a potenziare il loro senso di sicurezza.
E poi ci sono tutti gli studi sulla deprivazione di contatto, che sono davvero estremi, e che provano quanto il contatto fisico sia cruciale in un corretto sviluppo del bambino.
La storia di Beba
Nella relazione
Mi fai sapere come va nei commenti?
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Anche io sono nata pretermine…e sì il contatto fisico gli abbracci i baci le coccole favoriscono un benessere psicofisico. I bimbi sono l’espressione pura dell’Amore e della gioia. Oggi sono stata con una bimba, un vulcano di pura gioia