Sono anni che approfondisco il campo della scienza della felicità e della psicologia positiva e ho trovato di grande interesse la classificazione da parte di Seligman, il padre della psicologia positiva, e Peterson di 24 punti di forza del carattere, catalogati all’interno di 6 virtù – saggezza, coraggio, umanità, giustizia, temperanza e trascendenza – e sistematizzati in un modello chiamato VIA (Values An Action) Character
Uno degli esercizi interessanti da fare è comprendere quali sono i nostri punti di forza, identificando attraverso il questionario – disponibile anche in italiano – i cinque che consideriamo i nostri principali e che contribuiscono significativamente al nostro benessere e felicità.
Ecco, ad esempio, i miei primi cinque, nei quali mi rivedo completamente.

Una volta che siamo consapevoli di quali sono i nostri punti di forza più importanti, la prima cosa da fare è vedere se ci rispondono e se li stiamo usando e mettendo in azione in maniera importante, perché dalla loro piena espressione deriva molta della nostra felicità.
Quando esprimiamo un punto di forza, questo ci porta benessere, ci sentiamo in pienezza, siamo facilmente nello stato di flow e questo ci rende di sicuro più felici e connessi alla nostra natura profonda.
A me accade per esempio quando studio e faccio ricerca, e cioè quando esprimo il mio primo punto di forza in assoluto, l’amore per il sapere e la conoscenza.
Se invece non sto agendo uno dei miei principali punti di forza, intanto prenderne consapevolezza è importante e posso iniziare a lavorarci e a coltivare quel punto di forza con delle azioni allineate.
Scopri i tuoi punti di forza
Puoi scoprire i tuoi punti di forza attraverso il sondaggio ufficiale, gratuito.
Sia io, che Matteo Ficara, consorte e socio, siamo certificati a lavorare sul VIA Character e puoi fare il sondaggio anche attraverso di noi https://bit.ly/3uJEvqv
Ti invito a commentare e a scrivere quali sono i tuoi cinque principali punti di forza, se li stai usando e come ti stanno aiutando a costruire e coltivare la tua felicità, affrontare situazioni sfidanti e lavorare su obiettivi specifici.
I 24 punti di forza si organizzano all’interno di 6 virtù fondamentali:
- Wisdom / Saggezza
- Humanity / Umanità
- Trascendence / Trascendenza
- Courage / Coraggio
- Temperance / Temperanza
- Justice / Giustizia
E qui di seguito l’elenco dei 24 punti di forza, divisi per ogni virtù, cosa li caratterizza, come si esprimono e come si mettono in atto.

1. SAGGEZZA
I punti di forza della virtù della SAGGEZZA ti aiutano ad ampliare e usare la tua conoscenza e sono: creatività, curiosità, giudizio, amore dell’apprendimento, e prospettiva.
a) CREATIVITA’
“Sono creativo, concettualizzo qualcosa di utile, produco idee che si traducono in qualcosa di utile”.
COS’E’ LA CREATIVITA’?
La creatività è pensare a nuovi modi di fare le cose. Implica la produzione di idee o comportamenti originali. L’originalità però non basta: qualunque cosa venga creata, che sia un’idea o un prodotto, deve essere anche utile o adattabile. Ad esempio, potresti scrivere un post che è unico perché è completamente senza senso. Non sarà utile, quindi non sarebbe considerato creativo.
Ci sono due componenti essenziali per la creatività: originalità e capacità di adattamento. Un individuo creativo genera idee o comportamenti che sono nuovi o insoliti e questi danno un contributo positivo alla vita dell’individuo o alle vite di altri gruppi)
DOVE APPARE LA CREATIVITÀ NEL PROFILO DEI TUOI PUNTI DI FORZA?
I risultati della ricerca indicano che la creatività aiuta a promuovere il pensiero divergente, pensando a molti modi per risolvere un problema. La fiducia in se stessi e una maggiore conoscenza di sé sono sottoprodotti della creatività che possono aiutarti a sentirti a tuo agio in una varietà di situazioni e ad adattarti alle sfide e ai fattori di stress.
b) CURIOSITA’
“Cerco situazioni in cui ottengo nuove esperienze”
Cos’è la curiosità?
Essere curiosi significa esplorare e scoprire, interessarsi all’esperienza in corso fine a se stessa. La curiosità è spesso descritta come ricerca di novità e apertura all’esperienza, ed è associata al desiderio naturale di costruire conoscenza. È appagante viaggiare verso una risposta, impegnarsi in una nuova esperienza o apprendere un nuovo fatto. Andare in un nuovo ristorante, visitare una nuova città, incontrare una nuova persona nella tua classe o condurre una ricerca online per una domanda può soddisfare la tua ricerca di nuove esperienze e nuove informazioni.
Ci sono due componenti chiave per le persone curiose: sono interessate a esplorare nuove idee, attività ed esperienze e hanno anche un forte desiderio di aumentare la propria conoscenza personale.
c) GIUDIZIO
“Peso oggettivamente tutti gli aspetti nel prendere decisioni, inclusi gli argomenti che sono in conflitto con le mie convinzioni”.
Cos’è il giudizio?
Il giudizio implica fare scelte razionali e logiche e valutare analiticamente idee, opinioni e fatti. Per usare un termine che originariamente proveniva dall’esterno del campo del carattere: è pensiero critico, soppesare le prove in modo equo, riflettere sulle cose ed esaminare le prove da tutti i lati piuttosto che saltare alle conclusioni. Il giudizio implica anche essere di mentalità aperta e in grado di cambiare la propria mente alla luce delle prove, rimanendo aperti ad altri argomenti e prospettive. Dovrebbe essere chiaro a questo punto che il giudizio è un “punto di forza della testa” fondamentale: è un punto di forza del carattere molto orientato al pensiero.
La forza del giudizio è una forza correttiva in quanto contrasta il pensiero errato, come favorire le tue opinioni attuali o favorire idee che sono considerate il punto di vista dominante, e quindi prestare meno attenzione a quelli meno dominante. È la volontà di cercare attivamente prove contro le tue convinzioni, piani o obiettivi preferiti e di soppesare tutte le prove in modo equo quando sono disponibili.
d) AMORE PER L’APPRENDIMENTO
“Sono motivato ad acquistare nuovi livelli di conoscenza o ad approfondire le mie conoscenze o capacità esistenti in modo significativo”.
cos’è l’Amore per l’apprendimento?
Amore per l’apprendimento significa passione per l’apprendimento, desiderio di imparare anche solo per il gusto di apprendere. In effetti, la curiosità e l’amore per l’apprendimento sono tra i punti di forza più strettamente correlati nella classificazione VIA. Tuttavia possono ancora essere distinti. Mentre la curiosità è la forza motivante che ti porta a cercare nuove informazioni, l’amore per l’apprendimento si riferisce al desiderio di trattenerle e approfondirle. La persona curiosa è motivata dalla ricerca della conoscenza; la persona che ama l’apprendimento è motivata dall’espansione del proprio bagaglio di conoscenze. Laddove la curiosità è spesso associata a una grande quantità di energia e alla spinta a raccogliere informazioni, l’amante dell’apprendimento è spesso più contemplativo. L’amore per l’apprendimento descrive il modo in cui una persona impegna nuove informazioni e abilità. L’amore per l’apprendimento è una forza che gli insegnanti vorrebbero vedere nei loro studenti, i genitori vogliono incoraggiare i loro figli, i terapeuti supportano i loro clienti e i datori di lavoro cercano di incoraggiare i loro dipendenti. Ha importanti conseguenze motivazionali perché aiuta le persone a persistere attraverso sfide, battute d’arresto e feedback negativi.
e. PROSPETTIVA
“Fornisco consigli agli altri considerando prospettive diverse (e pertinenti) e utilizzando le mie esperienze e conoscenze per chiarire il quadro generale”.
Cos’è la prospettiva?
Prospettiva significa la capacità di vedere il quadro più ampio della vita. La prospettiva riguarda la possibilità di vedere la foresta così come gli alberi, per evitare di lasciarsi avvolgere dai piccoli dettagli quando ci sono questioni più grandi da considerare. Mentre ascolti gli altri, la prospettiva ti aiuta a pensare simultaneamente alle lezioni di vita, alla condotta corretta e a ciò che è meglio per la situazione in discussione. Questa capacità di considerare i sistemi nel loro insieme, o di pensare in grande termini, ti aiuta a offrire buoni consigli. La prospettiva è distinta dall’intelligenza, ma rappresenta un alto livello di conoscenza, la capacità di dare consigli e di riconoscere e valutare più lati prima di prendere decisioni. Consente all’individuo di rispondere a domande importanti sulla condotta e sul significato della vita
DOVE APPARE LA PROSPETTIVA NEL TUO PROFILO DEI PUNTI DI FORZA DEL PERSONAGGIO?
Gli individui con una prospettiva sono apprezzati dagli altri che cercano consigli poiché questi individui li aiutano a vedere il quadro generale e punti di vista alternativi. La prospettiva consente alle persone di imparare dagli errori e dai punti di forza degli altri.
2. CORAGGIO
I PUNTI DI FORZA DELLA VIRTU’ DEL CORAGGIO ti aiutano a esercitare la tua volontà e affrontare le avversità e sono: audacia, coraggio, onestà, perseveranza ed entusiasmo. ravery , honesty , perseverance , and zest .
a) Audacia
“Agisco in base alle mie convinzioni e affronto minacce, sfide, difficoltà e dolori, nonostante i miei dubbi e le mie paure”.
cos’è l’audacia?
Essere audaci significa affrontare le proprie sfide, minacce o difficoltà. Si tratta di valutare un obiettivo o una convinzione e agire di conseguenza, popolare o meno. Un elemento centrale consiste nell’affrontare – piuttosto che evitare – le paure.
Esistono tre tipi di audacia (un individuo può possederne uno o una combinazione):
- audacia fisica (p. es., vigili del fuoco, agenti di polizia, soldati)
- audacia psicologica (p. es., affrontare aspetti dolorosi di se stessi)
- audacia morale (p. es., parlare apertamente per ciò che è giusto, anche se è un’opinione sfavorevole a un gruppo)
L’audacia è un punto di forza all’interno della categoria delle virtù del coraggio, una delle sei virtù che sottocategorizzano i 24 punti di forza. Il coraggio descrive i punti di forza che ti aiutano a esercitare la tua volontà e ad affrontare le avversità.
DOVE APPARE L’AUDACIA NEL TUO PROFILO DEI TUOI PUNTI DI FORZA DEL PERSONAGGIO? I risultati della ricerca indicano che il coraggio aiuta le persone a tollerare la vulnerabilità che fa parte del crescere vicino agli altri, aiutando così nella formazione e nel mantenimento delle relazioni strette.
b) PERSEVERANZA
“Persisto verso i miei obiettivi nonostante ostacoli, scoraggiamenti o delusioni”.
cos’è la PERSEVERANza?
La perseveranza è aderire alle cose. Significa lavorare sodo e finire ciò che è iniziato, nonostante le barriere e gli ostacoli che si presentano. Il piacere ricevuto dal completamento di compiti e progetti è molto importante per coloro che sono molto perseveranti. A volte si deve scavare in profondità e raccogliere la volontà di superare i pensieri di arrendersi. La perseveranza implica organizzarsi per supportare le attività (ad esempio, programmare le pause e attenersi a esse, ricompensare in piccoli modi lungo il percorso), ma quando tutto il resto fallisce, questa forza aiuta la persona a superare il progetto fino al suo termine. Questo aiuta a costruire ulteriore fiducia per i successi futuri e il raggiungimento degli obiettivi. La perseveranza implica la continuazione volontaria di un’azione diretta a uno scopo nonostante la presenza di sfide, difficoltà e scoraggiamento. Ci sono due vettori di perseveranza. Richiede sia lo sforzo per un’attività che la durata per mantenere l’attività.
c) ONESTA’
“Sono onesto con me stesso e con gli altri, cerco di presentare me stesso e le mie reazioni in modo accurato a ciascuna persona e mi assumo la responsabilità delle mie azioni”.
cos’è l’onestà?
Quando sei onesto, dici la verità. Più in generale, ti presenti in modo genuino e sincero, senza pretese e assumendoti la responsabilità dei tuoi sentimenti e delle tue azioni. Sei una persona integra – sei quello che dici di essere – e agisci in modo coerente attraverso i domini della tua vita piuttosto che essere in un modo nella comunità e in un modo completamente diverso nella tua famiglia. Di conseguenza, credi di essere costantemente fedele a te stesso.
Questa forza implica la rappresentazione accurata dei tuoi stati interni, intenzioni e impegni, sia pubblicamente che privatamente. La forza dell’onestà è spesso collegata all’auto-concordanza, la misura in cui i tuoi obiettivi rappresentano accuratamente i tuoi interessi e valori impliciti. L’onestà consente alle persone di assumersi la responsabilità dei propri sentimenti e comportamenti, di possederli e di trarne vantaggio.
d) ENTUSIASMO
“Mi sento vitale e pieno di energia, mi avvicino alla vita sentendomi attivato ed entusiasta”.
Cos’è l’entusiasmo?
L’entusiasmo significa affrontare una situazione, o la vita in generale, con gioia ed energia, e non avvicinarsi a compiti o attività a metà. Le persone che hanno molta energia sono entusiaste di alzarsi la mattina e vivono le loro vite come un’avventura. L’entusiasmo è una forza dinamica che è direttamente correlata al benessere fisico e psicologico. Questa forza ha i legami più forti con la soddisfazione generale della vita e una vita di impegno.
DOVE APPARE L’entusiasmo NEL PROFILO DEI TUOI PUNTI DI FORZA DEL PERSONAGGIO?
I risultati della ricerca sui benefici dell’entusiasmo hanno scoperto che è uno dei due punti di forza più fortemente legati alla felicità. Se sei molto entusiasta, è probabile che consideri il tuo lavoro come una chiamata nella vita, in quanto il lavoro è profondamente appagante, significativo e mirato.
3. UMANITA’
La virtù dell’umanità descrive i punti di forza che si manifestano nelle relazioni di cura con gli altri. Questi punti di forza sono interpersonali e sono per lo più rilevanti nelle relazioni uno a uno. I punti di forza dell’umanità sono la gentilezza, l’amore e l’intelligenza sociale.
a. GENTILEZZA
“Sono disponibile ed empatico e faccio regolarmente dei bei favori agli altri senza aspettarmi nulla in cambio.”
WHAT IS KINDNESS?
In poche parole, la gentilezza è essere attenti e carini con gli altri. Man mano che esamini ulteriormente la gentilezza, iniziano a manifestarsi alcune importanti dimensioni. La gentilezza è essere generosi con gli altri, dedicare tempo, denaro e talento per sostenere coloro che hanno bisogno. La gentilezza è essere compassionevoli, il che significa essere davvero lì per qualcuno, ascoltare attentamente la loro sofferenza o semplicemente sedersi con loro e sostenerli in silenzio. Tale compassione implica una profonda preoccupazione per il benessere degli altri. La gentilezza è anche nutrire e prendersi cura degli altri: divertirsi facendo loro favori, prendersi cura di loro e compiere buone azioni.
Le persone gentili credono che gli altri siano degni di attenzione e affermazione per il loro bene in quanto esseri umani, non per un senso del dovere o di un principio. Ci sono tre caratteristiche delle personalità altruistiche:
- Empatia/simpatia
- Ragionamento morale
- Responsabilità sociale
b. AMORE
“Vivo relazioni strette e amorevoli caratterizzate dal dare e ricevere amore, calore e cura”.
Cos’è l’amore?
Dopo milioni di canzoni e biglietti di auguri, l’amore non ha bisogno di presentazioni. Ma vogliamo essere chiari su come il termine viene utilizzato nella classificazione VIA. L’amore come forza del carattere, piuttosto che come emozione, si riferisce al grado in cui apprezzi le relazioni strette con le persone e contribuisci a quella vicinanza in modo caloroso e genuino. Laddove la gentilezza può essere un modello comportamentale applicato in qualsiasi relazione, l’amore come forza del carattere si riferisce davvero al modo in cui ti avvicini alle tue relazioni più intime e calde. L’amore è reciproco, si riferisce sia all’amare gli altri che alla disponibilità ad accettare l’amore dagli altri. Esistono quattro tipi di amore, ciascuno con una base biologica ed evolutiva:
- Amore-Attaccamento: genitore per figlio; figlio per genitore
- Amore compassionevole / altruistico: gentilezza
- Amore compagno: amicizia
- Amore romantico: coniuge / partner / fidanzato / fidanzata
c. INTELLIGENZA SOCIALE
“Sono consapevole e capisco i miei sentimenti e pensieri, così come i sentimenti di coloro che mi circondano”.
Cos’è l’INTELLIGENza SOCIALe?
Quando una persona sa cosa spinge le altre persone, mostra intelligenza sociale. Sono consapevoli delle motivazioni e dei sentimenti di se stessi e degli altri e di come adattarsi alle diverse situazioni sociali. Possono sentirsi a proprio agio e dire la cosa giusta sia che si trovino nella sala del consiglio o nell’aula delle pulizie, in un ambiente scolastico o in un cantiere edile. L’intelligenza sociale coinvolge due componenti generali:
- Consapevolezza sociale: cosa percepiamo degli altri
- fluidità di relazione sociale: cosa facciamo con la nostra consapevolezza
DOVE COMPARE L’INTELLIGENZA SOCIALE NEL TUO PROFILO DEI PUNTI DI FORZA DEL TUO PERSONAGGIO?
La scienza afferma che l’intelligenza sociale contribuisce a un elevato livello di comfort in una varietà di situazioni sociali, aprendo opportunità per incontrare nuove persone e partecipare a nuove esperienze. La capacità di riconoscere i sentimenti sia in te stesso che negli altri è stata collegata a una migliore salute mentale e fisica, prestazioni lavorative e relazioni sociali.
4. GIUSTIZIA
La virtù della giustizia descrive i punti di forza che ti aiutano a entrare in contatto in situazioni di comunità o di gruppo. I punti di forza della Giustizia sono l’equità, la leadership e il lavoro di squadra.
a) LAVORO IN TEAM
“Sono un membro disponibile e collaborativo per il gruppo e per il team e mi sento responsabile di aiutare il team a raggiungere i suoi obiettivi”.
CHE COS’È IL LAVORO DI SQUADRA?
Lavoro di squadra significa che nelle situazioni di squadra ti impegni a contribuire al successo della squadra. La squadra potrebbe essere un gruppo di lavoro o una squadra sportiva, ma potrebbe anche fare riferimento alla tua famiglia, al tuo matrimonio o persino a un gruppo di amici che lavorano insieme a un progetto. Il lavoro di squadra si estende all’essere un buon cittadino della propria comunità o paese e, più in generale, a un senso di responsabilità sociale per particolari gruppi di persone o persino per tutta l’umanità. In altre parole, la persona ad alto livello di lavoro di squadra applica un certo modo di agire in qualunque contesto si consideri impegnata per il bene del gruppo nel suo insieme. Più comunemente, tuttavia, questa forza si riferisce al fatto che sei un membro dedicato, affidabile e che contribuisce al tuo piccolo gruppo o team. Il lavoro di squadra è strettamente correlato ad altri 3 concetti:
- Cittadinanza: responsabilità verso la propria comunità
- Lealtà: fiducia incrollabile per un gruppo
- Patriottismo: lealtà verso la propria patria / nazione senza ostilità verso le altre nazioni
DOVE COMPARE IL LAVORO DI SQUADRA NEL TUO PROFILO DEI PUNTI DI FORZA DEL TUO PERSONAGGIO?
I risultati della ricerca indicano che coloro che hanno un alto livello di lavoro di squadra suscitano e sperimentano un livello più elevato di fiducia sociale e hanno una visione più positiva degli altri.
b) Equità, imparzialità
“Tratto tutti allo stesso modo e in modo equo e offro a tutti le stesse possibilità di applicare le stesse regole a tutti”.
CHE COS’È l’imparzialità?
L’imparzialità è trattare le persone in modo giusto, non lasciare che i tuoi sentimenti personali influenzino le tue decisioni sugli altri. Vuoi dare a tutti una giusta possibilità e credi che dovrebbero esserci pari opportunità per tutti, anche se ti rendi anche conto che ciò che è giusto per una persona potrebbe non esserlo per un’altra.
L’imparzialità è una capacità di giudizio cognitivo che implica il ragionamento e l’espressione di giudizi. Comprende 2 tipi di ragionamento:
- Ragionamento di giustizia che enfatizza la logica e i principi di ponderazione per determinare i diritti e le responsabilità morali.
- Ragionamento attento che include empatia e compassione; la capacità di metterti nei panni di qualcun altro.
LEADERSHIP
“Prendo in carico e guido i gruppi verso obiettivi significativi e garantisco buone relazioni tra i membri del gruppo.”
CHE COS’È LA LEADERSHIP?
La leadership può assumere molte forme. Come punto di forza del carattere, la leadership si riferisce alla tendenza a organizzare e incoraggiare un gruppo a fare le cose, pur mantenendo buone relazioni all’interno del gruppo. Come il lavoro di squadra, la leadership implica l‘impegno per gli obiettivi del gruppo, ma il modo in cui si manifesta tale impegno è molto diverso. La leadership implica la definizione di obiettivi e il loro raggiungimento, l’arruolamento di un aiuto efficace, la costruzione di coalizioni e la levigatura delle piume arruffate. I leader efficaci sono in grado di fornire una visione o un messaggio positivo che ispira persone devote che si sentono potenziate e forse anche innalzate. La leadership è un fenomeno sociale che può essere distinto in due aree:
- Pratica: definire, stabilire, identificare o tradurre in una direzione
- Qualità personale: motivazione e capacità di cercare, ottenere e svolgere ruoli di leader
Esistono due tipi di leader:
- Leader transazionali: questo tipo di leader chiarisce le responsabilità, le aspettative e i compiti da svolgere
- Leader trasformazionali: questo leader motiva il proprio gruppo a comportarsi a un livello estremamente alto, favorendo un clima di fiducia e impegno nei confronti dell’organizzazione e dei suoi obiettivi
5. TEMPERANZA
La virtù della temperanza descrive i punti di forza che ti aiutano a gestire le abitudini e a proteggerti dagli eccessi: perdono, umiltà, prudenza, auto-regolazione
A) PERDONO
“Perdono gli altri quando mi turbano e / o quando si comportano male nei miei confronti, e utilizzo queste informazioni nelle mie future relazioni con loro.”
CHE COSA È IL PERDONO?
Perdonare significa estendere la comprensione a coloro che ci hanno fatto del male. Significa lasciar andare. In molti casi si tratta di lasciar andare parte o tutta la frustrazione, la delusione, il risentimento o altri sentimenti dolorosi associati a un’offesa. Il perdono e la relativa qualità della misericordia implicano l’accettazione delle mancanze, i difetti e le imperfezioni degli altri e il dare loro una seconda (o terza) possibilità. Come dice l’espressione, è lasciare che il passato sia passato, piuttosto che essere vendicativi. È un processo di umanizzazione di coloro che ci hanno portato a sentirci disumanizzati.
E’ importante distinguere il perdono da:
- condonare (rimuovere l’offesa)
- dimenticare (rimuovere la consapevolezza)
- riconciliare (ripristinare la relazione)
B) UMILTA’
“Vedo i miei punti di forza e i miei talenti, ma sono umile, non cerco di essere al centro dell’attenzione o di ricevere riconoscimenti”.
CHE COS’È L’UMILTÀ?
Umiltà significa valutare accuratamente i tuoi risultati. È facile descrivere cosa non è l’umiltà: non è vantarsi, non è fare cose in eccesso, non è cercare i riflettori, non è attirare l’attenzione su se stessi, non considerarsi più speciali o importanti degli altri. D’altra parte, non si inchina a ogni desiderio o richiesta di un’altra persona e non è altamente autocritica. Le persone veramente umili pensano bene di se stesse e hanno un buon senso di chi sono, ma sono anche consapevoli dei propri errori, delle lacune nella loro conoscenza e delle imperfezioni. Soprattutto, si accontentano senza essere al centro dell’attenzione o essere elogiati per i loro risultati.
Un malinteso comune è che l’umiltà implichi una bassa autostima, un senso di indegnità e / o una mancanza di concentrazione su se stessi. Tuttavia, la vera umiltà implica un’accurata autovalutazione, il riconoscimento dei limiti, il mantenere i risultati in prospettiva e dimenticarsi di sé. Le persone umili non distorcono le informazioni per difendere o verificare la propria immagine e non hanno bisogno di vedere o presentarsi come migliori di quello che sono in realtà.
c. PRUDENZA
“Agisco con attenzione e cautela, cercando di evitare rischi inutili e pianificando pensando al futuro.”
CHE COS’È LA PRUDENZA?
Prudenza significa stare attenti alle proprie scelte, fermarsi e pensare prima di agire. È una forza di moderazione. Quando sei prudente, non corri rischi inutili e non dici o fai cose di cui potresti pentirti in seguito. Se sei molto prudente, puoi considerare le conseguenze a lungo termine delle tue azioni. La prudenza è una forma di ragionamento pratico, la capacità di esaminare oggettivamente le potenziali conseguenze delle tue azioni e di controllarti sulla base di tale esame. La prudenza implica una pianificazione lungimirante e una pianificazione a breve termine orientata agli obiettivi. Viene spesso definita saggezza cauta, saggezza pratica e ragione pratica.
DOVE APPARE LA PRUDENZA NEL TUO PROFILO DEI PUNTI DI FORZA DEL TUO PERSONAGGIO?
I risultati della ricerca sui vantaggi della forza della prudenza hanno rilevato che la prudenza è associata alla produttività e alla capacità di essere coscienziosi. Questa forza ti aiuta a evitare le disavventure della vita, sia fisiche che psicologiche. & Nbsp;
4. AUTO-REGOLAZIONE
“Gestisco i miei sentimenti e le mie azioni e sono disciplinato e autocontrollato.”
CHE COS’È L’AUTOrELEGOLAZIONE?
L’autoregolazione è un punto di forza del carattere complesso. Ha a che fare con il controllo dei tuoi appetiti ed emozioni e la regolazione di ciò che fai. Coloro che hanno un alto livello di autoregolamentazione hanno un buon livello di fiducia nella loro convinzione di poter essere efficaci in ciò che perseguono e che probabilmente raggiungeranno i loro obiettivi. Sono ammirati per la loro capacità di controllare le loro reazioni alla delusione e alle insicurezze. L’autoregolazione aiuta a mantenere un senso di equilibrio, ordine e progresso nella vita. L’autoregolazione può essere vista come una risorsa che può essere esaurita e affaticata. Una metafora utile può essere che l’autoregolazione agisce come un muscolo, che può essere esaurito con uno sforzo eccessivo o rafforzato con la pratica regolare.
DOVE COMPARE L’AUTODELEGOLAZIONE NEL TUO PROFILO DEI PUNTI DI FORZA DEL TUO PERSONAGGIO?
I risultati della ricerca indicano che le persone con un alto autocontrollo riferiscono meno sintomi di ansia e depressione, sono maggiormente in grado di controllare la rabbia e generalmente vanno d’accordo con le persone. L’autoregolazione è collegata a un migliore adattamento personale, come avere meno problemi fisici e psicologici e avere un maggiore senso di auto-accettazione e autostima nelle relazioni.
6. TRASCENDENZA
La virtù della trascendenza descrive i punti di forza che ti aiutano a connetterti all’universo più ampio e forniscono significato. I punti di forza dell’area della Trascendenza sono l’apprezzamento della bellezza e dell’eccellenza, la gratitudine, la speranza, l’umorismo e la spiritualità.
a. APPREZZAMENTO DELLA BELLEZZA E DELL’ECCELLENZA
CHE COSA SIGNIFICA APPREZZARE LA BELLEZZA & l’ECCELLENZA?
Coloro che esprimono apprezzamento per la bellezza ed eccellenza notano e apprezzano la bellezza, l’eccellenza e / o le prestazioni qualificate in tutti i settori della vita, dalla natura all’arte, alla matematica, alla scienza, all’esperienza quotidiana.
Le persone che apprezzano molto la bellezza e l’eccellenza sono sensibili a questi tre tipi di bontà:
BELLEZZA FISICA.
Questo può includere bellezza a livello uditivo, tattile o astratto. Questo tipo di bontà produce stupore e meraviglia nella persona che lo vive.
ABILITÀ O TALENTO (ECCELLENZA).
Questo è spesso energizzante e costringe una persona a perseguire i propri obiettivi. Ispira ammirazione.
VIRTÙ O BONTÀ MORALE (BELLEZZA MORALE).
La bontà virtuosa fa desiderare a qualcuno di essere migliore, più amorevole e crea sentimenti di elevazione.
DOVE APPREZZAre LA BELLEZZA e L’ECCELLENZA APPARE NEL PROFILO DEI TUOI PUNTI DI FORZA DEL PERSONAGGIO?
La scienza dice che gli esercizi incentrati sull’aumento dell’apprezzamento della bellezza e dell’eccellenza hanno dimostrato di aumentare la felicità e ridurre la depressione, a breve termine e forse anche oltre.
B) GRATITUDINE
“Sono grato per molte cose ed esprimo questa gratitudine agli altri.”
CHE COS’È LA GRATITUDINE?
La forza del carattere della gratitudine implica provare ed esprimere un profondo senso di gratitudine nella vita e, più specificamente, dedicare del tempo a esprimere sinceramente gratitudine agli altri. Questa gratitudine può essere per doni specifici o atti premurosi. Potrebbe anche riflettere più in generale il riconoscimento di ciò che quella persona contribuisce alla tua vita.
Possiamo essere grati per atti deliberati di altri, come un’opera d’arte di un bambino, o per tesori spontanei, come una brezza fresca sul viso in una giornata calda. Ciò che contraddistingue la gratitudine è la risposta psicologica: il trascendente sentimento di gratitudine, la sensazione di aver ricevuto un dono da quella persona o evento.
Le persone riconoscenti provano una varietà di emozioni positive e quelle emozioni le ispirano ad agire in modi più virtuosi: più umili, più persistenti o più gentili. La gratitudine tende a promuovere i punti di forza del carattere di gentilezza e amore, ed è quindi strettamente associata all’empatia e alla connessione con gli altri.
Esistono due tipi di gratitudine:
- Gratitudine innescata dal beneficio = lo stato che segue quando un beneficio desiderato viene ricevuto da un benefattore.
- Gratitudine generalizzata = lo stato risultante dalla consapevolezza e dall’apprezzamento di ciò che è prezioso e significativo per te stesso.
Ci sono due fasi della gratitudine:
- Riconoscere la bontà nella tua vita.
- Riconoscere la fonte di questa bontà è al di fuori di te stesso.
c. SPERANZA
“Sono realista e anche pieno di ottimismo per il futuro, credo nelle mie azioni e sento che le cose andranno bene.”
CHE COSA È LA SPERANZA?
La forza della speranza del carattere ha a che fare con le aspettative positive sul futuro. Implica il pensiero ottimista e la focalizzazione sulle cose buone a venire.
La speranza è più di un’emozione di benessere. È una forza orientata all’azione che coinvolge l’agire, la motivazione e la fiducia che gli obiettivi possono essere raggiunti, e anche che molti percorsi efficaci possono essere escogitati per arrivare a quel futuro desiderato. L’ottimismo è strettamente legato all’avere uno stile esplicativo particolare (come spieghiamo le cause degli eventi negativi). Le persone che utilizzano uno stile esplicativo ottimistico interpretano gli eventi negativi come esterni a sé, non duraturi e specifici. Chi usa uno stile esplicativo pessimistico interpreta gli eventi negativi come interni, stabili e globali.
d. UMORISMO
“Mi avvicino alla vita in modo scherzoso, facendo ridere gli altri e trovando umorismo nei momenti difficili e stressanti.”
COS’È L’UMORismo?
Umorismo significa riconoscere ciò che è divertente nelle situazioni e offrire agli altri il lato più leggero. L’umorismo è un importante lubrificante per le interazioni sociali e può contribuire alla costruzione del team o al raggiungimento degli obiettivi di gruppo. Laddove altri punti di forza sono più o meno essenziali per raggiungere determinati tipi di obiettivi o affrontare determinati tipi di problemi, l’umorismo è raramente una componente essenziale per interazioni sociali positive, ma spesso è desiderabile. È anche un metodo prezioso per far fronte a situazioni angoscianti.
L’umorismo implica la capacità di far sorridere o ridere altre persone. Significa anche avere una visione composta e allegra sulle avversità che consente a un individuo di vedere il suo lato leggero e quindi sostenere un buon umore.
SPIRITUALITA’
“Mi sento spirituale e credo in un senso di scopo o significato nella mia vita; vedo il mio posto nel grande schema dell’universo e trovo un significato nella vita di tutti i giorni.”
CHE COS’È LA SPIRITUALITÀ?
Come per molti dei punti di forza del carattere nella classificazione VIA, la forza della spiritualità ha molte dimensioni. Alcuni di questi includono significato, scopo, vocazione alla vita, credenze sull’universo, espressione di virtù / bontà e pratiche che si connettono con il trascendente.
La spiritualità è stata costantemente definita dagli scienziati come la ricerca o la connessione con “il sacro”. Il sacro potrebbe essere ciò che è benedetto, santo, venerato o particolarmente speciale. Questo può essere secolare o non secolare: la sacralità può essere perseguita come ricerca di uno scopo nella vita o come stretto rapporto con qualcosa di più grande; il sacro può essere sperimentato nel perdono offerto da un bambino, un momento umile tra un leader e un subordinato, un tramonto maestoso, un’esperienza profonda durante la meditazione o un servizio religioso, o la gentilezza altruista di uno sconosciuto.
In quanto forza del carattere, la spiritualità implica la convinzione che esista una dimensione della vita che va oltre la comprensione umana. Alcune persone non collegano questa credenza con il concetto di una divinità e preferiscono pensarla in termini di un senso di significato piuttosto che di spiritualità, ma nella classificazione VIA i termini sono considerati strettamente correlati. Si ritiene che la spiritualità descriva sia la relazione intima e privata tra gli esseri umani e il divino, sia la gamma di virtù che risultano dalle relazioni. La spiritualità è universale. Sebbene il contenuto specifico delle credenze spirituali vari, tutte le culture hanno il concetto di una forza sacra ultima, trascendente.
DOVE APPARE LA SPIRITUALITÀ NEL TUO PROFILO DEI TUOI PUNTI DI FORZA DEL PERSONAGGIO?
I risultati della ricerca sui benefici della forza della spiritualità hanno trovato che la spiritualità, attraverso l’espressione della religiosità o del senso del significato, fornisce un senso di radicamento, aumenta l’ottimismo e aiuta a fornire un senso di scopo per la vita. Questi a loro volta contribuiscono a un senso generale di benessere.
Eccoci alla fine di questo approfondimento sui 24 punti di forza: ti ricordo che puoi fare il test gratuitamente e questo è il link https://bit.ly/3uJEvqv
Ti invito a scrivermi nei commenti i tuoi primi 5 punti di forza! Grazie
Fonte: https://www.viacharacter.org/character-strengths
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento