“Nell’istante in cui agisci, fai spazio affinché il miracolo abbia luogo”. ~ Dr. Barbara King
Il desiderio principale della maggior parte delle persone è essere felici. Non con un sorriso idiota stampato sul viso. La felicità autentica è un profondo senso di benessere, la capacità di vivere in uno stato di pace che non dipende dagli avvenimenti e che può permeare ogni istante della vita.
Il problema
Per la maggior parte di noi, la felicità sembra essere effimera. Invece di viverla, perpetriamo abitudini condizionate che distorcono i nostri pensieri e portano drammaticità e disappunto nelle nostre vite.
Se vuoi realmente essere felice, devi conoscere in che modo i modelli di pensiero e le emozioni ti rendono infelice. Quando smetterai di nutrire l’infelicità, ti renderai conto di una semplice cosa: c’è sempre la possibilità di essere felici.
La realtà
Pronto a prendere sul serio la felicità? Considera quindi queste 10 realtà che potranno cambiarti la vita. Fai tuoi questi consigli ed applicali diligentemente alla tua esperienza interiore. Arriverai alla felicità che desideri.
1. La felicità duratura è una realtà possibile, abbi fede.
Questo è il punto di partenza. Come faccio ad esserne sicuro?
Ho vissuto molte battaglie interiori, chiedendomi spesso perchè non riuscivo ad essere felice. Anni fa sentii parlare della possibilità di terminare queste sofferenze; pur non sapendo come raggiungerla, ardevo dal desiderio si scoprirlo.
Ora so: conducendo una vita il più possibile con la presenza mentale in ogni momento. Vivevo con molte lotte interiori, chiedendomi perché non potevo essere felice. Anni fa, ho sentito parlare della possibilità di porre fine alla sofferenza. Non sapevo come fare, ma ho fatto di tutto per scoprirlo
Adesso lo so. Se decidi di vivere con consapevolezza ogni istante e comprendi come ti senti, far persistere la felicità diviene realtà.
2. La felicità è una cosa da prendere sul serio.
Ci possono essere istanti di felicità, ma se vuoi esserlo in maniera profonda, devi agire in maniera seria. Il potere dell’abitudine e delle routine è forte, quindi la felicità richiede un grande sforzo di consapevolezza.
Prenditi l’impegno di essere felice, mantienilo in ogni momento e presto vedrai i risultati. Garantito.
3. Se si mette la felicità in oggetti inaffidabili, si finirà per non essere felici.
Cos’è un oggetto inaffidabile? Una persona, una situazione, il futuro, la casa, una proprietà, il denaro. Nulla di tutto ciò può offrirti garanzia di felicità perché sono fuori dal tuo controllo.
E… se metti la felicità nelle mani di qualcosa che non controlli, preparati per rimanere deluso.
Non cercare la felicità in nulla al di fuori di te stesso. Rivolgi invece l’attenzione dentro di te. Liberati delle abitudini e dei modelli che ti rendono infelice e scoprirai che la felicità è sempre presente, non correlata a nessun oggetto o circostanza.
4. Se vuoi arrivare ad essere felice, osserva come ti rendi infelice.
La felicità è la tua vera natura. È qui, sempre disponibile, mascherata però dai tuoi condizionamenti. Se vuoi arrivare alla felicità, devi dipanare queste abitudini e questi modelli automatici.
Non aspettarti che la felicità arrivi miracolosamente.
Nota quando non sei soddisfatto e indaga:
A cosa stai pensando?
Cosa stai credendo?
Quale reazione emotiva ha catturato la tua attenzione?
Acquisisci esperienza sul funzionamento dei condizionamenti e su come ti influenzano. Noterai che queste abitudini sono fonte di stress – ti troverai quindi di fronte alla possibilità di impegnarti a non alimentarle più. Non si tratta di abitudini utili, non ti servono – lasciale quindi dissolvere.
Quando smetterai di acquisire modelli che generano infelicità, tipo lamentarti, potrai essere più rilassato e percepire il senso di benessere che scaturisce.
5. La felicità genera più felicità.
Quando porti i tuoi pensieri, sentimenti e azioni verso la felicità, crei un impulso di felicità. Come farlo? Non avendo paura di essere felici.
Proietta la tua vita verso situazioni e persone che più ti piacciono. Prendi nota di cosa sta già andando bene, piuttosto di cosa cambiare. Apri il cuore e riconosci le tue benedizioni.
6. La felicità è sempre presente e disponibile.
Puoi passare la vita elaborando il passato di modo da sentirti risoluto, dedicando molta attenzione ai grovigli generati dalle esperienze.
Ma non rimandare la felicità nemmeno di un secondo. Non ritardarla pensando che le cose debbano essere perfette prima di poter essere felici.
Vai invece direttamente nell’esperienza del momento presente. Lascia che confini e strutture mentali cadano, compresa l’idea di essere un’entità singola in questo universo di amore.
Questa è la porta per la felicità duratura che vai cercando.
7. Felicità è un termine che si riferisce ad uno stato non definibile a parole.
Molte parole indicano la felicità: pace, calma, benessere, amore. Nessuna, però, la definisce con precisione. La vera felicità è uno stato, un’esperienza. È la vita stessa, la realtà essenziale di tutte le cose.
Solo per un momento, lascia andare la tua idea su cosa sia la felicità. Lascia andare le idee su tutto. Lascia andare ogni parola e nota ciò che è, effettivamente, nella tua esperienza diretta: la pace oltre la pace.
8. Una mente contorta è una mente infelice.
Un recente studio ha dimostrato che le persone trascorrono in media metà delle ore di veglia pensando a qualcosa di diverso da ciò che stanno svolgendo e che questi pensieri erranti causano l’infelicità.
Quando ti rendi conto che la tua mente sta divagando, sposta la tua attenzione al presente. Osserva, ascolta, gusta, tocca, respira. Vivi la realtà nell’attimo. Non c’è lotta, solo pace, calma, felicità.
9. I pensieri minano la tua felicità.
Prendi nota dei pensieri che minano la tua felicità. Quando noti che prendono il controllo, distogli l’attenzione da loro. Impegnati nel dire “No” a questi pensieri ogni volta che appaiono e nel dire invece “Si” alla felicità.
Gli schemi mentali che non possono esserti di aiuto nell’essere felici sono:
Autocritica
Preoccupazione eccessiva
Rimpianti per il passato
Ricordi sui torti subiti
Pensieri su come le cose dovrebbero essere diverse da quelle che sono
Capirai la loro presenza perchè ti sentirai pesante, teso e svuotato.
Puoi ora fare una scelta e dire “No” ogni volta si presentino. E, mentre lo fai, immergerti nel pozzo infinito della felicità presente nel momento.
10. La felicità è una scelta.
Ci sono molte cose nella vita su cui non hai il controllo, ma puoi scegliere su cosa mettere l’attenzione.
Puoi nutrire episodi che ti spaventano, ti rendono disperato e turbato emotivamente. Puoi arrivare a convincerti che non sei degno della felicità. O puoi portare l’attenzione sulla verità di ciò che è presente ora.
So che queste abitudini mentali possono essere intense e portare all’esaurimento. Ma la verità è più potente. L’amore è stato creato per curare. Ogni volta che si presentano queste abitudini negative, sposta l’attenzione sul presente. Ancora e ancora e ancora. Guarda a cosa è effettivamente reale. Vivi nel qui ed ora e sii felice.
Fonte: https://gailbrenner.com/2011/11/10-life-changing-facts-about-happiness/ Traduzione a cura di Andrea Magnabosco
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Nn potrei essere iù d’accordo, e lo sai.
Un abbraccio, Lara!