Cari amici ridenti,
più di un anno e mezzo fa ho concluso un percorso di Psicologia Positiva condotto online da Barbara Fredrickson ed ho trovato la sua teoria sull’importanza delle emozioni positive a livello evolutivo davvero stimolante e di grande interesse. E’ ora di occuparci di stare bene, non trovi?
La teoria dell’ampliamento e della costruzione (Broaden and build Theory)
Per spiegare la necessità delle emozioni positive, la Fredrickson ha ideato la teoria dell’ampliamento e della costruzione (Broaden and build Theory), che può essere definita come un modello per spiegare i meccanismi che stanno dietro alle emozioni positive nelle nostre menti e nei nostri corpi, quali sono i loro effetti, quale sia il loro perché evolutivo e perché studiarle sia così importante per il nostro benessere.
Studiare le emozioni è sempre stata una sfida. Ci sono punti di vista diversi su cosa sia considerato un’emozione. Barbara Fredrickson le definisce come “tendenze multicomponenti di risposta che si sviluppano su periodi di tempo relativamente brevi”.
I modelli basati su questa prospettiva hanno solitamente studiato emozioni come paura, rabbia, disgusto (cioè emozioni negative), lasciando da parte tutte le emozioni positive.
Perché le emozioni positive non sono state interesse di studio? Fredrickson ha sottolineato alcune delle ragioni:
- Sono poche e meno differenziate delle emozioni negative. Principalmente, hanno tutte simili forme facciali, poco o nessuna risposta autonomica, e richiamarle è spesso difficile (è difficile ricordare se ho provato gioia, contentezza, tranquillità o piuttosto orgoglio, ecc.).
- L’approccio focalizzato sui problemi (che ha caratterizzato la psicologia per anni). Poiché non si presentano quando ci sono problemi, le emozioni positive non vengono studiate quando si ha urgente bisogno di una soluzione.
- Modelli costruiti su prototipi. Infine, le emozioni positive sono state lasciate da parte perché non corrispondono esattamente al modello dove servono da segnale per una specifica azione.
Insomma le emozioni positive non generano una risposta immediata a qualcosa, sono più ponderate, hanno altre funzioni. Andiamo a vedere quali.
Emozioni positive
Le emozioni positive sono una componente chiave della felicità o del benessere soggettivo, come affermato da Myers e Diener.
In che modo le emozioni positive contribuiscono alla felicità? Se non si adattano bene al modello delle emozioni, sarebbe comprensibile non investire risorse in loro.
Quindi, perché le sentiamo? Perché, dopo secoli, non abbiamo perso la capacità di sperimentare emozioni positive?
Diamo un’occhiata più da vicino.
Fredrickson, nel suo articolo del 1998, ha cominciato a esaminare alcune emozioni positive. Per esempio, ha capito che la gioia è un’emozione che è spesso sperimentata durante il gioco e che porta ad un comportamento avvicinante, che favorisce a relazione. Inoltre, attraverso il gioco, i bambini creano importanti abilità fisiche, intellettuali e sociali. L’interesse stimola l’esplorazione, che è la base per la conoscenza e la crescita personale.
La sensazione di soddisfazione consente alle persone di espandere la propria visione del mondo e la visione di se stessi, che poi porta a costruire migliori relazioni sociali e competenze. L’amore può essere definito come una combinazione di queste tre emozioni.
Le emozioni positive studiate, insomma, condividono un modello del tutto diverso da quello suscitato dalle emozioni negative.
“La teoria di ampliamento e costruzione è notevole per attirare l’attenzione esplicita sul positivo e dimostrare che, quando facciamo qualcosa di più che guardare semplicemente all’assenza del negativo, si hanno grandissime intuizioni, di grande valore evolutivo”.
Guardando con l’obiettivo errato…
Le emozioni negative conducono a tendenze specifiche d’azione e, di conseguenza, hanno un effetto di restringere quello che Fredrickson chiama il momentaneo repertorio di pensiero-azione. Per questo motivo, quando proviamo paura, ad esempio concentriamo la nostra attenzione a sbarazzarci della minaccia o a fuggire dalla scena (ad esempio con la risposta del “combatti o fuggi”). Questa è stata una risposta evolutiva adattativa.
Le emozioni positive, invece, non emergono in situazioni minacciose, ma si verificano quando ne siamo lontani. Questo significa che non ci sia motivo evolutivo per loro? Sicuramente no. Fredrickson è giunta alla conclusione che stavamo guardando le emozioni positive con la lente errata.
Le emozioni positive lavorano in modo diverso.
Ampliamento e costruzione
La Fredrickson ha ipotizzato che le emozioni positive abbiano un effetto di ampliamento sul repertorio momentaneo di pensiero-azione, scartando risposte automatiche e cercando nuovi modi di pensare e di agire creativi, flessibili e imprevedibili.
Questo è l'”ampliamento” della teoria. Quindi cosa costruiamo? Ampliando le nostre prospettive e azioni, teniamo a costruire importanti e durature risorse fisiche, intellettuali, psicologiche e sociali, che, attraverso la storia, potrebbero aver contribuito alla sopravvivenza dei nostri antenati.
Negli articoli 2001 e 2004 della Fredrickson esiste una revisione di diversi esperimenti che possono essere considerati come supporto empirico per ampliare e costruire la teoria delle emozioni positive. Alcuni di loro hanno a che fare con un effetto di ampliamento sull’attenzione e un’elaborazione visiva più globale (si amplia proprio il campo visivo, si vede di più), alcuni con una elaborazione cognitiva più creativa, tra cui la creazione di più connessioni e la creazione di categorie più inclusive.
Implicazioni

Alcune delle implicazioni della teoria dell’ampliamento e della costruzione sono che le emozioni positive possono avere l’effetto di annullare il residuo delle emozioni negative. Ciò significa, ad esempio, che quando la frequenza cardiaca aumenta dopo aver sperimentato un’emozione negativa, si ritorna ad un ritmo più calmo quando viviamo un’emozione positiva, anziché qualcosa di neutro o negativo. Ciò potrebbe anche significare che le emozioni positive hanno un effetto sulla protezione della salute, sul benessere e nel vivere una vita piena di significato.
“L’ampliamento psicologico scatenato da un’emozione positiva può aumentare la ricettività di un individuo per i successivi eventi piacevoli o significativi, aumentando le probabilità che l’individuo darà un significato positivo a questi eventi successivi e sperimenterà ulteriori emozioni positive” (Fredrickson, 2000, p.16) .
Ora la domanda è Come possiamo sperimentare emozioni più positive?
Vediamo se Barbara Fredrickson può rispondere a questa domanda per noi:
Le 10 emozioni positive

Ecco la lista delle 10 emozioni positive principali, individuate dalla Fredrickson, messe in ordine decrescente di frequenza, dalla più vissuta alla meno sperimentata: gioia, gratitudine, serenità, interesse, speranza, orgoglio, divertimento, ispirazione, meraviglia e amore.
Lasciati l’opportunità di scorrere l’elenco e chiediti: “Quando ho fatto l’ultima esperienza completa di questa emozione?” Le risposte possono sorprenderti.
Gioia
La gioia avviene in un istante – il momento perfetto quando tutto è esattamente come dovrebbe essere. Pensa a una meravigliosa festa di festa con la famiglia, un regalo inaspettato che ti piace tantissimo, o il primo sorriso sul volto del tuo bambino.
Cosa ti porta GIOIA?
Gratitudine
La gratitudine è quel momento in cui realizzi che qualcuno ha fatto qualcosa di importante per te o semplicemente ti senti sopraffatto dall’apertura del tuo cuore, dopo esserti emozionato in qualche modo. Con la gratitudine arriva anche una sensazione di restituire o “ricompensare” in qualche modo.
Quando hai ultimamente sperimentato una profonda gratitudine?
Serenità
La serenità è una versione dolce, rilassata o prolungata della Gioia. La serenità è la tranquillità che viene in una giornata senza nuvole, quando ti accorgi che non hai niente da fare. La Serenità la si vive quando indulgi nel tuo piacere preferito, essendo consapevole di farlo, con la piena presenza. Serenità è il momento in vacanza quando finalmente molli la presa su tutto e ti rilassi.
Quando hai sperimentato la Serenità di recente?
Interesse
L’interesse è uno stato amplificato che richiama l’attenzione su qualcosa di nuovo che ispira fascino e curiosità. Come un nuovo giocattolo cattura la tua immaginazione, l’interesse è vivo e tonificante. L’interesse ti risveglia e permette che desideri di più.
Cosa ti interessa in questi giorni?
Speranza
La Fredrickson la descrive così: “A differenza di altre emozioni che emergono dal comfort e dalla sicurezza, la speranza sorge in circostanze difficili, come un faro di luce. Profondamente al cuore della speranza è la convinzione che le cose possano cambiare, migliorare. Le possibilità esistono. La speranza ti sostiene e ti spinge a trasformare le cose che ti circondino”.
Cosa genera speranza in te?
Orgoglio
Hai mai fatto qualcosa di veramente bello, che ti ha richiesto un po’ di tempo e di sforzo? Forse hai raggiunto un obiettivo che non avevi mai pensato fosse raggiungibile? Bene, datiti una bella pacca sulla spalla con orgoglio genuino. Stai in piedi, prendi un bel respiro profondo ed espira con soddisfazione: te lo sei proprio meritato.
Cosa hai fatto che ti ha reso davvero orgoglioso?
Divertimento
Pensa al divertimento come ad una di quelle sorprendenti sorprese che ti fanno ridere. Sono quei momenti inaspettati che interrompono il tuo focus e ti fanno scoppiare a ridere. È una grandissima sensazione, una specie di scintilla in un momento di piatta, in grado di cambiare istantaneamente la tua prospettiva.
Hai avuto qualche momento di reale divertimento di recente?
Ispirazione
L’ispirazione è un momento che tocca il tuo cuore e quasi ti toglie il respiro – o ti prende il respiro, come la parola traduce letteralmente. L’ispirazione sussurra tra i fili dei tuoi capelli, quando guardi un tramonto perfetto, sei testimone di un’eccellenza accademica o atletica, o osservi inaspettati trionfi sulle avversità.
Che cosa porta ispirazione nella tua vita?
Meraviglia
La Meraviglia (io lo chiamerei anche il senso del sublime, un po’ alla Goethe) si verifica quando incontri la bellezza su grande scala, e ti senti sopraffatto dalla grandezza. La meraviglia avviene quando ci troviamo di fronte alla vastità della natura o del cosmo. La meraviglia sorge guardando la Via Lattea e contando le stelle, o in piedi in cima al Grand Canyon o alla muraglia cinese.
Hai vissuto un momento di forte sublime recentemente?
Amore
Indovina un po’? L’elenco è stato modificato. In realtà, l’emozione positiva più frequente, la numero #1, è qui in fondo. L’amore comprende tutte le emozioni già dette: gioia, gratitudine, serenità, interesse, speranza, orgoglio, divertimento, ispirazione e persino la meraviglia. L’amore è tutto questo e altro. Quando sperimentiamo Amore, i nostri corpi sono inondati da ormoni “del benessere”, che riducono lo stress e permettono persino di allungare le nostre vite.
Sei d’accordo con questo elenco? Stai sperimentando queste emozioni regolarmente o raramente? Soprattutto, come puoi sperimentarle più spesso? Mi piacerebbe che rispondessi nei commenti qui sotto. *_*
Fonti: https://positivepsychologyprogram.com/broaden-build-theory/
http://www.huffingtonpost.com/kari-henley/what-are-the-top-10-posit_b_203797.html
Le emozioni positive sono uno dei temi di approfondimento di Vivi365 e le affronteremo in aprile, con pratiche per aumentarle nella nostra vita.
Scopri Vivi365

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Grazie Lara, sto cercando queste emozioni, ben consapevole del valore intrinseco di ognuna di loro. Non mi abitano ogni giorno, ma ciò che ogni giorno mi salva è proprio l’ultima, l’Amore, l’amore per la vita e per il tempo che fugge via.
La conoscenza di queste emozioni nasce in età adulta, dopo aver faticato tutta la vita a trovare il mio senso delle cose. Ma ci sto lavorando e ne sono felice.
Poi ci sarebbero tante altre cose da dire, ma dovrei scrivere pagine.
Un abbraccio.
Roberta
Ciao Lara, ❤️
Si, dico che sono d’accordissimo con l’elenco delle 10 emozioni positive e ti dico anche che le sto sperimentando molto poco.
Per lo più, qualche emozione la vivo più intensamente da quando sono diventata mamma di Matteo, Gioia, Gratitudine, Meraviglia…
Le altre le vivo molto poco o comunque durano molto poco…
Per me devono diventare parte costante della mia Vita, altrimenti non ha molto senso essere qui.
Ci lavorerò e con Vivi365 avrò il giusto aiuto per riuscirci o almeno per iniziare.
Un abbraccio,
Michela
Cara Lara,
Ho iniziato oggi per la prima volta Vivi365, ti scrivo da Roma ho 36 anni e devo dire grazie a te ed al percorso introspettivo che sto percorrendo in parallelo con te, una psicoterapeuta e le costellazioni familiari, devo dire che ce la sto mettendo tutta per recuperare la meraviglia della mia Bambina Interiore in purezza.
Un mio parere su come aumentare le emozioni positive infatti, secondo me dovrebbe proprio partire dalla scuola, anche elementare, che ci sia una materia in esclusiva dedicata solo ad acquisire questi stati e a conservarli nel lungo termine.
Nel mondo del lavoro, come già stai facendo tu, per aumentare il team building, magari farei anche delle attività al di fuori insieme per divertirsi, come andare al luna park insieme o anche con le famiglie dei propri colleghi cosi che anche i bambini abbiano interesse al gioco, alla meraviglia e al divertimento ^_^.
E nelle azioni quotidiane, si potrebbero ad esempio lasciare dei post it come nel vostro libro sulla gentilezza in cui ciascuno si scrive tutte le 10 emozioni positive e sotto lascia lo spazio di quando e come l’ha vissuta, la data, l’ora, cosi che riguardando casa si trovi la propria felicità ampliata;
Last thing and then I’m over it I swear 🙂 : Fare dei viaggi di gruppo consapevoli mi viene in mente, non solo per conoscere i monumenti, ma anche per far capire alle persone il valore della Terra sulla quale camminano ed il valore dell’amore e connessione dell Universo con noi che è sempre that sweet mentre noi lo trattiamo male, Io per prima fino a pochi anni fa e me ne pento…
Scusa per lo sproloquio,
Tanti Auguri di Buon 2 Giugno a Te, Matteo e la Bibbi ^_^
Eleonora
Grazie di cuore per l’apprezzamento e per tutti i suggerimenti che hai dato.
E grazie per tutto l’impegno che metti in Vivi365. *_*
Buongiorno sono Rosetta e mi sono appena iscritta al corso Vivi365.
Le 10 emozioni della Felicità, della Fredickson, in questo momento le sto vivendo tutte insieme(sono in vacanza questa settimana da mia nipote di 6 anni, che vive in Sicilia, io invece in Abruzzo, ed erano 6 mesi che non la vedevo). Sicuramente non mi sono resa conto di questo, fino a quando tu non le hai elencate una per una. Questo ha suscitato in me interesse, ispirazione e gratitudine. In questi giorni tocco il cielo con un dito