Cari amici ridenti,
oggi ho una bellissima sorpresa per voi, di quelle davvero importanti e destinate a segnare un momento da ricordare: il Club della Risata su Skype.
Club della Risata su Skype – Un po’ di Storia
Chi mi conosce bene sa che da marzo circa di quest’anno ho riso per almeno 3/4 mesi continuativamente con il Club della Risata internazionale su Skype, gestito dalla Laughter Yoga University per ben due volte al giorno e per circa 20 minuti ogni collegamento.
Cosa vuol dire? Che persone da tutto il mondo, che lo desiderano, sono inserite in una conversazione Skype – solo audio, senza video – e, senza parlare, ridono e basta.
La mia risata è contagiosa, sonora, e mi piace metterla a servizio per stimolare le risate degli altri.
In India, durante la mia formazione a Master Trainer, intanto mi sono stupita che tutti mi conoscessero per la mia risata (ed è stata una sensazione emozionante) e poi ho intuito che il Dottor Madan Kataria avrebbe gradito che partisse anche un Club della Risata su Skype riservato alla comunità italiana.
L’occasione è venuta dal cambio di orario italiano con l’ora legale: in India si rideva sempre alla stessa ora, ma in Italia erano diventate le 6.30 e le 13, orari non proprio ideali per la maggioranza della comunità.
A metà dicembre, mi collego un giorno per ridere alle 6.30 (sono mattutina, sì) e mi decido a proporre l’apertura di un Club alle 7.30, come d’estate in Italia. Proprio contemporaneamente anche il Dottor Kataria decide che è ora del Club italiano su Skype e ci sentiamo su Skype per definire tutti i dettagli.
Io accetto con grande entusiasmo: dopo due ore, l’account #skyperisata è creato e anche la pagina fb Club della Risata su Skype con tanto di logo dedicato.
Ho indetto un sondaggio e gli orari scelti sono stati 7.30 e 21 con grandissima partecipazione della comunità ridente italiana.
Perché
Il Dottor Kataria sta promuovendo il Club della Risata su Skype in tutto il mondo e ne sono nati in Giappone, Australia, Germania, Francia, Canada, Sud Africa, Inghilterra. L’esperienza è quella dei 10-20 minuti di risata, a seconda del tempo che hai a disposizione.
Si ride e basta, senza parole, si pratica insieme ad altre persone che contemporaneamente vogliono praticare la risata e condividerla.
Come funziona
Anche se sei poco tecnologico, il tutto è molto semplice.
- Se non hai un account Skype innanzi tutto te lo devi proprio fare. Istalla il programma sul tuo pc oppure scarica la app sul tuo smartphone. Collega una tua foto ridente al tuo profilo, se puoi, così sei anche riconoscibile alla comunità.
- Aggiungi tra i tuoi contatti skyperisata.
- Verrai a tua volta aggiunto e, ogni volta che vorrai ridere insieme a noi, all’ora prestabilita collegati e lascia uno smile sulla bacheca di SkypeRisata o scrivi un “Ciao, voglio ridere“.
- Così saprò che vuoi ridere e ti aggiungerò alla conversazione.
- Mi raccomando di non usare il video, ma solo l’audio, perché siamo molti e la connessione rallenterebbe troppo.
- E, seconda raccomandazione
, non chiamare l’account skyperisata: segnala la tua presenza e la tua voglia di ridere e verrai aggiunto alla conversazione in atto.
- Ogni conversazione, poi, è diversa, perché altrimenti potrebbe richiamare persone che ieri magari erano nella condizione di ridere, e oggi hanno un impegno di lavoro. Quindi l’invito è ad abbondare la conversazione appena conclusa, perché ne creerò comunque un’altra ogni volta.
Che succede, quando inizia la conversazione?
Ovvio! Si inizia a ridere, ognuno davanti al suo pc o disteso, magari col cellulare e l‘app di skype. Da disteso le risate sono più semplici, perché il diaframma è più rilassato e la risata può fluire liberamente.
Questa è una tipica sessione guidata da me, durante la quale mi è venuta a trovare una leader bravissima che ho formato, Lucia Berdini. 12 minuti di risate insieme (io già ridevo da altri 8 minuti).
Come dal vivo, si inizia a ridere per scelta, per entrare in uno stato di presenza, per stare meglio, per ossigenarci, per aumentare la nostra energia e iniziare la giornata col piede giusto.
Le parole a voce sono bandite, solo risate, ma si può scrivere sulla chat della conversazione, così si crea ulteriore connessione, conoscenza e rete tra i ridenti.
C’è chi ama essere coinvolto nella chat e chi preferisce stare disteso e godersela. Scegli ciò che più ti risuona e unisciti a noi!
Molti dei partecipanti, in Italia, sono Leader e Teacher, persone che hanno il loro club fisico e che amano anche condividere le risate e fare la loro pratica quotidiana in compagnia e connessione.
Insomma il Club della Risata è uno strumento in più per sentirci uniti e parte di qualcosa di più grande. So che nel mio stesso momento, in un’altra parte del mondo, altre persone, come me, stanno dando energia di Pace al mondo attraverso la propria risata. Lo trovo meraviglioso e trovo che contribuisca a creare un massa critica.
Bene, ci siamo!
Ecco gli orari dal lunedì al venerdì:
Dalle 7 alle 7.20
Dalle 8 alle 8.20
Dalle 14.30 alle 14.50
Dalle 21 alle 21.20
Sabato alle ore 8
Domenica in video con Lalla alle 8.30
Vuoi far parte anche tu del team dei conduttori? Scrivimi a lara@laralucaccioni.com
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Come posso fare a connettermi su Skype? Ho digitato l’indirizzo ma non riesco a sentirvi. Attendo istruzioni. Grazie
Ciao Tiziana, vedo la data del messaggio….hai già avuto la risposta?