Cari amici ridenti,
andiamo ad approfondire oggi anche il profilo di uno tra i protagonisti del Congresso Italiano di Yoga della Risata, che si terrà dal 28 al 30 settembre presso lo Yes Touring di Rimini, una figura storica dello Yoga della risata in Italia.
E’ il momento di Alessandro Bedini, Teacher di Yoga della Risata, Psicologo – Psicoterapeuta in Sessuologia Clinica, che porterà un intervento sullo Yoga della Risata e lo stress dal titolo: “Psicologia del benessere: una risata contro lo stress. Ridere, una cosa seria”
Chi sei, come ti definiresti in 3 righe?
Mi chiamo Alessandro Bedini, sono Psicologo – Psicoterapeuta in Sessuologia Clinica e lavoro presso l’Ospedale di Urbino (PU) in qualità di Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera della Azienda Sanitaria Unica Regione Marche, Area Vasta 1 e sono fondatore e Presidente dell’Accademia della Risata.
La mia filosofia di vita e la mia forte convinzione professionale sugli effetti benefici della risata e del buonumore sul nostro benessere psicofisico mi hanno portato (ormai circa 30 anni fa) ad intraprendere studi e ricerche sull’argomento.
Quando hai compreso che lo Yoga della risata avrebbe avuto un ruolo importante nella tua vita?
La lunga esperienza clinica, unitamente alle ricerche scientifiche, hanno dato conferma e supporto alla mia convinzione che “Ridere è una cosa Seria” e che il pensiero positivo e il Buonumore potevano essere per me dei veri e propri strumenti clinici del mio lavoro. Dal 1994 ho iniziato la pratica clinica sull’impiego dell’umorismo nella professione psicoterapeutica e nello stesso anno ho pubblicato il primo articolo dal titolo “La risata liberatoria – L’umorismo quale strumento e misura antistress”. Nel 2006 insieme ad un gruppo di amici, professionisti ognuno nel loro settore, fondo L’Accademia della Risata, una Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro, che ha come scopo la divulgazione, la sperimentazione e lo studio sistematico sulle potenzialità salutari e benefiche della risata, del buonumore e del pensiero positivo per il benessere fisico e psichico della persona.
Quando hai compreso che lo Yoga della risata avrebbe avuto un ruolo importante nella tua vita?
Ed è sempre nel 2006, durante le mie ricerche, che vengo a conoscenza del lavoro e della realtà del Dr Kataria e dello Yoga della Risata e conseguo il titolo di Leder Yoga della Risata. Nel 2013 divento Teacher Yoga della Risata insieme ad altri soci dell’Accademia formati, in Germania, direttamente dal Dr Kataria. Da subito, appunto nel 2006, inseriamo lo Yoga della Risata come una delle metodiche ed esercizi di Terapia della Risata all’interno dei nostri programmi e delle nostre attività. Per la sua forza e le teorie su cui si basa, diventa uno degli strumenti basilari dei nostri programmi. Ovviamente con la mia professione riesco a percepire quanta energia emozionale lo Yoga della Risata riesce a scatenare nelle persone che si approcciano a questa pratica, suscitando però a volte reazioni che hanno necessità di essere controllate. E’ inevitabile: in ogni settore, ciò che si fa non può essere slegato da ciò che si è: la mia professione in questi casi mi permette di far fronte a queste situazioni attraverso l’impiego di tecniche di Psicologia del Benessere, un approccio che molto spesso si è rivelato strategico e che ritengo essere molto importante ogni qualvolta ci si trova ad operare con “persone” e gruppi.
Ci vuoi dare qualche anticipazione di ciò di cui parlerai al Congresso?
“La Risata” una potente risposta contro lo “Stress”, per così dire… un farmaco senza alcuna controindicazione, completamente gratuito e, cosa da non sottovalutare, sempre a nostra disposizione nel momento del bisogno. E importante riappropriarsi della convinzione che tutti i nostri rapporti interpersonali (in famiglia, sul luogo di lavoro ecc) vanno reimpostati su forme di comunicazione che prevedano l’ascolto, l’accoglienza, il pensiero positivo; essere consapevoli che questo atteggiamento non toglierà nulla alla nostra credibilità e serietà professionale o personale, ma al contrario migliorerà sicuramente il clima interno in cui viviamo o ci troviamo a lavorare.
Perché fai quello che fai?
Perché ci credo, perché questo sono io, operare in questo modo mi fa star bene e vedere la risposta positiva delle persone e i loro sorrisi mi fa sentire soddisfatto. Da un punto di vista professionale, volevo che il pensiero positivo, gli aspetti benefici e terapeutici della Risata venissero riconosciuti anche a livello istituzionale. Con l’Accademia della Risata abbiamo sfidato e smontato modi di pensare e detti consolidati da sempre quali “il riso abbonda sulla bocca degli stolti” e siamo riusciti a divulgare il virus della risata e il concetto che ” Ridere è una cosa estremamente seria” in contesti pubblici e privati come appunto le Aziende Sanitarie, le Scuole di ogni ordine e grado, l’Università, l’Ordine dei Medici e degli Psicologi ecc., che oggi nei vari progetti presentati dall’Accademia diventano parte integrante e promotori dei progetti stessi, aderendo con convenzioni e patrocini, riconoscendo validi gli attestati di frequenza rilasciati dall’Accademia per l’assegnazione di crediti formativi.
Qual è il tuo sogno?
Non saprei dire, è già per me un gran privilegio poter applicare la mia filosofia di vita anche in ambito professionale e costatare ogni giorno l’ approvazione e il consenso delle persone e degli enti con cui opero. Sicuramente uno degli ultimi obbiettivi raggiunti mi rende orgoglioso e mi fa capire che la strada intrapresa sta portando risultati tangibili in tal senso: Il Progetto di Psicoterapia di Gruppo “Laughter Therapy” attivato all’intero dell’Ospedale di Urbino, rivolto a pazienti ospedalizzati e ambulatoriali, loro famigliari e per tutti coloro che, a causa di un disagio o problema di salute, sentono l’esigenza di migliorare il proprio stato di benessere, prevenire e ridurre lo stress, troppo spesso causa di molte malattie.
“Psicoterapia di Gruppo della Risata” alla quale si accede mediante impegnativa del medico curante, prenotazione al CUP e con il solo pagamento del ticket (gratuito per gli esenti). Spero di continuare su questa strada, ricevere nuovi stimoli per contagiare quante più persone possibili con questo meraviglioso “virus” della risata e del buonumore.
Per incontrare Alessandro Bedini e partecipare al Congresso di Yoga della Risata (28-30 settembre) e/o allo Spiritual retreat (26-28 settembre) condotto dal Dottor Kataria, tutte le info qui: https://congressoyogadellarisata.it/
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento