Cari amici ridenti,
eccoci al secondo appuntamento della rubrica nata per conoscere meglio i relatori protagonisti del Congresso Italiano di Yoga della Risata, che si terrà dal 28 al 30 settembre presso lo Yes Touring di Rimini.
E’ ora la volta di Paolo Ricci, Teacher di Yoga della Risata che porterà un workshop sulla Laughter Dance, da lui ideata.
Chi sei, come ti definiresti in 3 righe?
Sono un Ri-Cercatore di Gioia e un Portatore Sano di Risate. Prima di tutto ciò, sono un fortunato insegnante di attività motorie, specializzato nell’insegnamento della Ginnastica Artistica senza Stress nonché Teacher di Yoga della Risata.
Quando hai iniziato a fare Yoga della Risata?
Mi consigliò di avvicinarmi allo Yoga della Risata un’allieva della palestra in cui insegnavo Fitness nel 2014. Per una serie di “circostanze fortuite” solo nel mese di Settembre 2015 ho avuto modo di prendere parte ad un WorkShock con Richard Romagnoli, dopo aver letto uno dei suoi libri che mi fu prestato da un mio carissimo amico, Danilo. Uscii da questo corso con tanta curiosità nei confronti del Gibberish, il linguaggio del Non Sense.
Che momento era della tua vita?
In quel periodo avevo da poco raggiunto la tappa dei 50 anni, avevo interrotto una relazione affettiva che durava da diversi anni e non avevo ancora ben capito che cosa fosse l’Amore Incondizionato. Ero consapevole di aver provato diverse volte a voler spiccare il volo e nonostante tutto c’era ancora qualcosa dentro di me che non me lo permetteva.
Quando hai compreso che lo Yoga della risata avrebbe avuto un ruolo importante nella tua vita?
Partecipando alla mia prima sessione nel corso del Leader Training con Lara Lucaccioni in Novembre 2015, ho percepito da subito qualcosa di particolare che mi ha fatto intuire che questa pratica mi avrebbe accompagnato nella Vita. Intanto quando ascoltavo di cosa si trattasse era come se piano piano stessi cominciando ad indossare un vestito che, senza saperlo, era stato cucito su misura per me. Poi, la mia mente ha cominciato da subito a girare come un criceto dentro alla sua ruota. Sì, da quel giorno, e parlo ormai da quasi 3 anni, il mio pensiero quotidianamente vaga verso lo Yoga della Risata. Come? Beh, da subito, ha cominciato a voler conoscere di più di quello che avevo appreso nel primo weekend di corso. Infatti a distanza di un mesetto, mi sono iscritto al corso di formazione successivo, quello in cui, in 5 giorni intensivi, si acquisiscono un’enorme quantità di esperienze teorico/pratiche e la qualifica di “Teacher”. Dopo di che, mi sono dedicato alla nascita del mio Club della Risata ad Ostia. Tutto qui? Niente affatto, ho cominciato a lasciar entrare la Gioia Incondizionata in tutte le sfaccettature della mia Vita professionale, familiare e affettiva.
Come ti sei avvicinato all’applicazione dello Yoga della Risata di cui parlerai al Congresso?
L’avvicinamento alla Laughter Dance è avvenuto durante la mia partecipazione al Teacher Training. Avevo già assaporato tanti prima, quanto sia bello, liberatorio e salutare poter muovere il corpo a ritmo con una musica. Questa passione era diventata tale che avevo avuto l’opportunità di guidare per una decina di anni gruppi di allievi con i Balli di Gruppo. A questa esperienza si era aggiunta successivamente la formazione per diventare Coach di Dansyng (Ballo&Canto). All’inizio del 2016 durante la serata dei talenti al Teacher Training chiesi alla Master Lara Lucaccioni di poter condividere la mia passione per il Ballo con tutti i compagni di Corso. Ricevetti un forte consenso e la proposta fu accolta benissimo da tutti. Una su tutti, Lara, mi invitò ad approfondire questo mio talento.
Ci vuoi dare qualche anticipazione di ciò di cui parlerai al Congresso?
Al Congresso di Rimini ho il piacere e la voglia di far conoscere l’energia che si sprigiona in me attraverso la Laughter Dance. Non è puro e semplice esibizionismo, perché ho la consapevolezza che questa energia attraverso il movimento dei corpi riesce a trasferirsi a tutti i partecipanti del Workshop. I movimenti che scelgo per facilitare questa osmosi energetica sono aemplici, e vengono accompagnati spesso dai suoni dello Yoga della Risata. Le proposte sono adattabili a tutte le età ed il risultato anche a livello di liberazioni emotive è Fantastico! Un Cocktail in cui Musica, Movimento, Vocalizzi, Risate e voglia di mettersi in Gioco si miscelano ogni volta come fosse la prima volta.
Ti va di raccontarci quali sono i più grandi benefici – tuoi e degli altri – che hai osservato grazie al tuo lavoro con lo Yoga della Risata?
I benefici che lo Yoga della Risata ha portato nella mia Vita sono.
- Mi ha aiutato fortemente ad accettare ed elaborare il lutto improvviso di mio Padre.
- Maggior chiarezza nell’identificazione degli obiettivi del Cammino di Vita
- Una presenza costante della Gioia nelle mia Vita! Sia nelle giornate di lavoro, sia in quelle dedicate agli affetti ed al tempo libero
- Mi ha fatto comprendere che in qualsiasi momento della nostra Vita siamo in grado di poter Cambiare qualcosa che ci riguarda. Prima utilizzavo spesso la frase “ Io sono fatto così, non ci posso far nulla “. Adesso dico “Fino ad ora ero fatto in questa maniera, da adesso posso decidere di cambiare”.
- Mi ha fatto capire quanto il denaro possa influenzare e condizionare il nostro entusiasmo professionale se messo al primo posto.
- Mi ha aiutato nel riuscire a dedicare quotidianamente uno spazio di tempo interamente dedicato a me stesso, nel quale io scelgo di meditare, respirare, ridere, fare movimento e scrivere alcuni miei pensieri.
- Ciò che spesso noto nelle persone che vengono a partecipare alle sessioni di Yoga della Risata è la meraviglia e lo stupore quando si accorgono che per tutta la durata dell’incontro la loro Mente riesce ad abbandonare i soliti pensieri e si dedica completamente a vivere il Qui e l’Ora della Gioia. Tutto ciò porta automaticamente queste persone a provare Gratitudine.
Perché fai quello che fai?
Perché faccio questo? Perché alla base c’è che Insegnare è ciò che ho sempre desiderato fare, fin da quando avevo 12 anni. Ho scelto di diventare Insegnante di Educazione Fisica, di Ginnastica Artistica, di sala Pesi, di Step, Aerobica e Fitness in generale, di Dansyng e poi di Yoga della Risata. Quest’ultimo da quando è arrivato, mi ha consentito di poter accedere ed accendere ancor più la mia Passione, riuscendo a cambiare la luce dei colori che da sempre scelgo di usare sulla mia tavolozza emotiva. So di star bene quando riesco a trasmettere cosa sia la Passione. Lo faccio con i bambini e con gli adulti di tutte le età. So di star bene quando riesco a Servire gli altri.
Qual è il tuo sogno?
Il mio Sogno è quello di poter far conoscere questo strumento di Gioia al numero più alto possibile di Esseri viventi, rispettando in pieno la scelta che ognuno di loro deciderà di fare. Se tutto ciò accadrà viaggiando per il Mondo, il mio Sogno sarà ancora più Grande.
Per partecipare al Congresso di Yoga della Risata (28-30 settembre) e/o allo Spiritual retreat (26-28 settembre) condotto dal Dottor Kataria, tutte le info qui: https://congressoyogadellarisata.it/
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento