Cari amici ridenti,
oggi andiamo insieme ad approfondire “Le cinque Stanze e la ricerca continua di equilibrio”, uno degli argomenti cardine del libro fondamentale del Dottor Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, libro di grande ispirazione, che non può mancare nella biblioteca di un trainer di Yoga della risata.
Cosa conta davvero nella nostra vita?
Secondo il nostro maestro l’arricchimento del nostro io interiore e, in seconda mandata, l’equilibrio tra lavoro e vita personale.
Secondo un’antica saggezza indiana, la vita è come una casa a cinque stanze: se stessi, la famiglia, il lavoro, l’ambito sociale e l’ambito spirituale. Tutte queste Stanze, per essere nella gioia autentica, devono essere tenute in ordine e equilibrarsi armonicamente.
Un po’ come accade nello strumento di coaching della Ruota della Vita, ideato da Paul J Meyer nel 1977 e davvero usatissimo per fare una fotografia del punto in cui si è e in cui le aree da equilibrare sono 8 o 10, a seconda delle scuole di pensiero.
Andiamo a vedere le Cinque Stanze nello specifico.
Stanza n. 1 – Se stessi
La possiamo considerare la base, perché la relazione che si ha con se stessi influenza anche il nostro comportamento con gli altri.
Se non siamo felici prima di tutto noi, è difficile portare felicità negli altri. E il prendersi cura di se stessi non sembra essere una questione di egoismo, perché è importante farlo senza far del male agli altri.
Il consiglio è un atteggiamento felice e positivo, che è anche uno dei segreti della risata incondizionata, il Fake it until you make it, Fingi finché non diventa vero. Fai sì che il corpo sia in “modalità felicità” e questo influenzerà la tua mente.
Prendersi cura di se stessi ha anche fare con la propria salute fisica e col proprio corpo (abitudini alimentari, esercizio fisico, stato di salute, qualità del sonno, svago, risata incondizionata quotidiana, da soli o in compagnia) e con la salute mentale (soddisfazione di vita, scopo di vita, desideri, stress, intelligenza emotiva, autostima, connessione con l’intelligenza universale).
Ego
In questa parte il dottor Kataria fa tutto un approfondimento sull’ego, che non è il proprio io autentico, che non è il seguire il proprio cuore. Uno dei principi fondamentali è sempre quello della VERITA’: mi sto nascondendo dietro una maschera, facendo solo quello che credo sia apprezzabile?
In chiave di personal branding si potrebbe dire così: l’immagine che comunico è autentica o costruita? Ben consapevoli che, se è costruita, non siamo nella verità e sarà difficilissimo mantenerla e ci richiederà un sacco di energia.
Con una metafora, l’attore è chi recita i vari nostri ruoli nella giornata, cioè l’ego, lo spettatore è invece l’io autentico.
Quando attore e spettatore sono sincronizzati, siamo in pace, viviamo sfruttando il nostro pieno potenziale e siamo nel flow.
L’ego, secondo Kataria, è uno stato mentale, che cerca di far prevalere costantemente il suo punto di vista, ignorando quasi completamente quello degli altri. E allora, si giudica chi si crede inferiore o superiore, in un confronto perenne e altamente nocivo. L’ego influenza anche i nostri atteggiamenti e le nostre convinzioni. E’ convinto di avere ragione, e che tutto ciò che è diverso da lui è sbagliato. Stare nell’ego ci produce una grandissima quantità di stress, perché vogliamo sempre avere ragione.
C’è un detto che mi piace molto:
O hai ragione, o sei felice
che descrive bene l’attaccamento dell’ego al giusto e allo sbagliato e la conseguente sofferenza, che ne deriva.
Giusto e sbagliato non sono assoluti, ma dipendono dalle circostanze ed è importante accettare che esistano entrambe le facce della medaglia. Tutto dipende dalla nostra percezione del mondo esterno e comprendere gli stati dell’ego ci permette di cambiarle, modificando anche le risposte a situazioni stressanti.
Domande di controllo
Salute fisica – Quali sono le tue abitudini alimentari? Mangi ogni giorno frutta e verdura? Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno? Fai esercizio fisico? Hai un esercizio fisico preferito? Qual è il tuo attuale stato di salute? Riesci a dormire per almeno 7/8 ore a notte? Dedichi tempo settimanale al divertimento? Ridi da solo e/o con gli altri ogni giorno? Quali attività ti fanno sentire creativo? Quanto tempo è che non ti controlli?
Salute mentale – Quanto sei soddisfatto della tua vita? Qual è il tuo scopo? Cosa fai che ti soddisfa e ti ispira? Quali sono i desideri del tuo cuore? Sono soddisfatti? Sperimenti stress saltuariamente o in modo cronico? Ti preoccupi continuamente per qualcosa? Ti senti oppresso da impegni e scadenze? Esprimi i tuoi sentimenti a familiari ed amici? Com’è il livello della tua autostima? Le tue risposte emotive sono espresse o represse? Sei connesso a un Potere superiore?
Stanza n. 2 – La Famiglia
La famiglia è considerata sia fatta da consanguinei, sia da individui che condividono convinzioni, atteggiamenti, obiettivi e che vivono insieme.
All’interno della famiglia c’è supporto reciproco, accettazione, comprensione: è il posto dove essere stessi, e essere accettati per quello che si è.
Chi ha forti legami con la propria famiglia riesce a resistere meglio in ogni ambito della vita. Ed è bene investire tempo per curare i legami familiari, con figli, per esempio, coinvolgendoli nelle attività domestiche, e pianificando le attività familiari da fare insieme. Pianifichiamo il tempo con i figli e diamogli la stessa importanza che diamo agli impegni di lavoro.
Legami familiari forti creano adulti forti e felici.
Anche la qualità della vita col partner è importante, dedicando cura e tempo, condividendo risate,
Nella mia esperienza personale per noi famiglia è anche un gruppo di persone che hanno condiviso un Training. Non sempre accade, ma negli nel Teacher training di agosto in particolare i legami che si sono formati sono fortissimi, ad esempio, condivisi quotidianamente nel nostro gruppo whatsapp, dove si va in profondità e si raccontano cose intime. Molte volte questo gruppo è stato considerato la “coperta” familiare, in cui rifugiarsi per trovare conforto o condividere gioie.
Domande di controllo
Partner – Quali sono le cose belle della relazione col tuo partner? Quali aspetti sono inaccettabili? Quale voto daresti alla tua attuale relazione? Hai “bisogno” di un partner? Se sì, perché? Condividi i tuoi sentimenti con il partner? Come comunichi ciò che ti piace e ciò che non ti piace? Esprimi e metti in pratica il linguaggio fondamentale dell’amore? Fare regali, contatto fisico, qualità del tempo, apprezzamento?
Sei pronto ad amare senza aspettative? Sei pronto a dimenticare e perdonare, amando incondizionatamente?
Figli – Se non ne hai – Hai capacità e conoscenze per essere un bravo genitore?
Se ne hai – Dedichi giornalmente tempo di qualità ai tuoi figli? Li tratti come dono di Dio? Li tratti con pazienza e gentilezza? Sei di esempio per i tuoi figli? Cerchi di vedere la vita dal punto di vista di tuo figlio? Apprezzi e riconosci i successi di tuo figlio? Crei rituali specifici per pasti, bagnetto, favole della buonanotte?
Stanza n. 3 – Lavoro
Passiamo gran parte del tempo al lavoro, probabilmente troppo, ed è importante rendere questo tempo meno stressante possibile e effettivamente l’espressione della nostra vocazione.
Domande di controllo
Sei soddisfatto del tuo lavoro? Lavoro bene coi miei colleghi in team? Lavoro troppo e sono ossessionato dal lavoro tanto da togliere tempo a me, la mia famiglia, la mia parte spirituale, lo svago? Il mio lavoro soddisfa lo scopo dela mia vita? Mi piace lavorare, sono apprezzato? Lavorare mi gratifica? Il mio lavoro influenza positivamente o negativamente la mia vita?
Il consiglio del dottor Kataria è di eliminare le aspettative, e di essere sinceri e con buone intenzioni, coltivando la propria passione e facendo quello che davvero ci piacere fare.
Stanza n. 4 – Ambito Sociale
Le relazioni sociali sono molto importanti e prevedono che individui simili passino tempo di qualità insieme, condividendo successi e dispiaceri. La mancanza di interazione sociale determina molte malattie, e la sua presenza è garanzia di un vivere di qualità. E anche in uno studio di oltre 75 anni sulla felicità il segreto vero del benessere e della qualità della vita e della longevità è proprio rappresentato dalla relazioni.
La solitudine può anche uccidere, come individuato da molti studi sui ratti. Di sicuro ci si ammala di più e si vive di meno, si guarisce più lentamente, si fa fatica a riposare.
Le interazioni sociali sono la chiave per vivere una vita felice, sana e soddisfacente.
Domande di controllo
Sei pronto ad aiutare un amico in difficoltà? Ti vorresti come amico? Sei un amico leale? Ami il tuo prossimo come te stesso? Conosci i tuoi vicini? Che tipo di relazioni sociali hai? Appartieni a qualche organizzazione professionale? Hai riso con un amico oggi?
Un amico è uno che crede in te anche quando tu hai smesso di crederci e condivide con te gioie e dolori, risate e pianti. Gli amici sono un sistema di grande supporto.
Stanza n. 5 – Ambito Spirituale
La spiritualità è ritrovare quella particolare connessione col proprio essere e col significato profondo della vita. Grazie a questa connessione profonda ed elevata allo stesso tempo, scopriamo i nostri ideali, i nostri obiettivi, le attitudini e le scelte di vita. Il senso di Unità che si prova quando ci si connette col Potere Superiore ci fa accedere alla nostra forza interiore, che ci fa gestire meglio le sfide, ci fa essere più intuitivi.
Spesso chi ha un forte orientamento spirituale ha una maggiore soddisfazione nella propria vita, nella salute, ha più autostima di chi non ha un forte orientamento spirituale, chiamiamolo come vogliamo: Dio, Amore, Pace, Sorgente di Vita, Universo, Potere superiore, Natura, Servizio all’Umanità.
Domande di controllo:
Hai una forte connessione con un Essere superiore? Senti di avere una fede forte? Quali pratiche spirituali segui? La tua vita riflette le tue convinzioni spirituali?
Quali attività ti elevano spiritualmente? Ti identifichi in ogni altro essere nel mondo? Giudico chi è diverso da me? Giudico gli altri senza motivo?
Come ti sento quando accadono disastri naturali? Hai voglia di aiutare? Provi pietà? Vuoi fornire un aiuto concreto o preghi, dici qualche parola, fai una donazione?
Senti di appartenere al tutto?
L’ostacolo principale nel nostro essere spirituali è l’attivazione dell’ego, che genera attaccamenti e desideri, verso ciò che è materiale, temporaneo, che dà piacere immediato.
La ricerca di equilibrio
Una volta esaminate le varie Stanze con le domande di controllo, l’obiettivo è di considerarle tutte allo stesso modo, di cercare di mantenerle tutte in equilibrio, andando a vedere quali sono sbilanciate, proprio come nella Ruota della Vita, e aggiustare il tiro.
E’ chiaro che l’equilibrio perfetto, per fortuna non c’è, ed è tutto un tendere continuo all’equilibrio, ma è importante avere consapevolezza di cosa sto trascurando e agire di conseguenza.
Passo poco tempo con la famiglia? Mi svago poco? Sono troppo centrato sul lavoro?
Se la risposta è sì, so dove andare ad agire e farò delle scelte di relax con la famiglia, prendendo tempo per me e ridimensionando il tempo dedicato al lavoro.
Fammi sapere nei commenti come stai portando equilibrio nella tua vita con le 5 Stanze. Grazie
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Succinto ma esauriente…apre la finestra a tante possibilità di cambiamento
Grazie Lara, che bella idea hai avuto! E’ da qualche anno che non faccio più questo esercizio importante per vedere a che punto sono! Vediamo: dedico 30-40 minuti alla meditazione la mattina,15-20 minuti di risate da sola, circa 8-9 ore al lavoro, due ore a mio padre nel tardo pomeriggio, un’oretta alla lettura appassionante la sera. Vedo e sento gli amici ogni volta che posso e dedico il week-end a seguire corsi o a lavorare per la collettività. Prego poco, ma sperimento con tutta me stessa strade nuove da condividere con chi mi circonda. Ho amici da più di cinquant’anni e anche amicizie nuove nate da pochi mesi, vado a trovare gli amici anche se abitano lontano, faccio progetti per il futuro costruendo con gioia nel presente: la mia grande difficoltà è che vorrei avere una giornata di 30 ore per gioire di più! Nella mia vita non c’è un compagno, ma ho avuto compagni nella vita che ho amato senza condizioni e sono sicura che la mia anima avrà l’opportunità di incontrare un’altra anima che le sia gemella non appena sarò pronta a crescere di nuovo in compagnia.
Veramente bello e concreto!
Ho 64 anni e ti assicuro che ho fatto di tutto nella vita avvicinandomi ai vari “ismi” che la società ci propone, non sono gioiosa perché la gioia è un sentimento costante e duraturo anche nelle situazioni più difficili e penso che non sia per tutti, mentre la felicità può essere accessibile a tutti, perché essa è fatta di tanti momenti di grande emozione positiva, è in questa categoria che io mi colloco. Tutto questo per dire che la vita è spesso ingiusta e frustante e che sicuramente tutto aiuta anche lo yoga della risata per fortuna, ma sono convinta che la strada maestra sia quella di accettare la sofferenza riconoscendo i propri limiti (qui è il difficile) e smetterre di lottare invano per modificare persone e situazioni su cui non abbiamo alcun controllo.
Grazie per avermi dato l’opportunità forse non proprio a tema, ma ho sentito il bisogno di esprimermi.
Al Club di Jesi ho conosciuto persone molto buone. Ciao
Ciao
Ottimo e efficace avere la CHECKLIST per verificare nei dettagli le nostre stanze per poi poterli approfondire e/o migliorarle e magari portare altri a questo modello di verifica!!!
Grazie
bello e interessante lavorare sulle 5 stanze al fine di migliorare la nostra qualita’ di vita