Cari amici ridenti,
oggi raccolgo le riflessioni di una Leader di Yoga della Risata che stimo tantissimo, Alessia Carradori. Il cuore e la generosità di Alessia, la sua capacità empatica e di connessione con l’altro non sono comuni e queste riflessioni – alcune sulla Pace – sono illuminanti nella loro semplicità.
A fine post le testimonianze dei ragazzi della SRR di Gagliole dopo lo splendido ciclo di sessioni di Yoga della Risata tenute da Alessia.
“Sono leader di Yoga della Risata e tengo regolarmente sessioni nella casa di riposo dove lavoro a Gagliole e nella struttura di San Severino Marche. Poter applicare questa disciplina con gli anziani è gratificante in modo indescrivibile. Ogni volta vedo i loro volti illuminarsi e i loro occhi che esprimono molto più di tante parole e mi riempiono di gratitudine. In quell’ora che mi trovo con loro, mi sento come se li avessi tutti in macchina con me… destinazione Serenità. Un magico viaggio!!!
Poi mi trovo a riflettere sulla vita.
Prendi i bambini… nascono, crescono e noi genitori mostriamo loro tutte le cose belle che la vita potrebbe offrire loro, perché noi, per loro, vogliamo il meglio e il massimo, quasi come volesse essere una rivalsa sulla nostra, di vita.
Noi siamo i Grandi, gli Adulti, noi siamo consapevoli che la vita va oltre il parco giochi. Noi abbiamo da molto oltrepassato il periodo della spensieratezza, noi ora siamo consapevoli di quanto sia difficile rimanere ben saldi in questa vita piena di insidie e continue difficoltà. Noi agli occhi dei nostri bambini ci mostriamo sempre felici, quasi credendoci falsi nei loro confronti, perché a volte ciò che trasmettiamo non corrisponde a ciò che realmente proviamo. Non lo facciamo per cattiveria, ma perché li vogliamo proteggere, perché noi ci prendiamo cura di loro, non li abbandoniamo ma li teniamo per mano accompagnandoli in questo percorso.
Questi stessi bambini, ora cresciuti, sono adulti che si guardano indietro e non riescono quasi più a ricordare la loro infanzia. Quel parco giochi, dove gli unici rumori che si sentivano erano quelli delle risa, sembra come mai esistito.
Questo fanno i grandi… rimuovono, dimenticano e si lasciano sopraffare dalle preoccupazioni.
Da piccoli ci insegnano che se vediamo qualcuno in difficoltà dobbiamo fare quanto ci è possibile per aiutarlo, la solidarietà!
Siamo grandi e ciò che diciamo è: “Ho tanti problemi dei miei che non posso stare a preoccuparmi per quelli degli altri” …l’egoismo.
Questo sentimento ci ha portati in un circolo vizioso dove ognuno pensa per sé e da questo nascono altrettanti sentimenti negativi come l’invidia, il disprezzo, il rancore, la rabbia e il più brutto in assoluto: …l’Odio!
Lessi una battuta di un fumetto “Mafalda” che diceva: “Vedere più grassi gli altri fa vedere piu’ magra me”. Può sembrare sciocco come concetto, ma, se ci si riflette su, ci si accorge che non è tanto lontano dalla realtà.
La Pace dov’è?

La mia domanda è …la Pace? Questo sentimento bello che lega le persone, le avvicina e fa si che si rispettino… dov’è?
Mi sono risposta da sola.
E’ dentro ognuno di noi. Proviamo ad immaginare come sarebbe il mondo se ognuno di noi condividesse la propria pace. Abbiamo la possibilità di aiutare chi ha bisogno ed esiste qualcun altro che puo’ aiutare noi.
L’indifferenza ha portato solo tanta tristezza nelle persone, non si è piu’ felici… si crede di non aver piu’ un valido motivo per ridere. Io pero’ sono convinta che dentro ogni uomo ci sia ancora quella voglia di tornare in quel parco giochi… bisogna solo crederci e avere il coraggio di aiutarsi… farsi aiutare e… aiutare.
Esiste un mondo migliore e solo noi possiamo ritrovarlo.
Lo yoga della risata e le persone che frequentano questi luoghi mi hanno insegnato che gli esseri umani si rispettano a prescindere da tutto e io ho deciso che la mia missione è proprio questa… far riscoprire la Pace in tutti coloro che incontro.
Sessioni di Yoga della Risata in una SRR: le testimonianze
Tengo delle sessioni con dei ragazzi che stanno vivendo un periodo della loro vita difficile, un momento in cui hanno difficoltà nella socializzazione, nell’integrazione e nell’inclusione sociale. Hanno difficoltà a valorizzare le loro grandi qualità, perché (e questo è un mio personalissimo pensiero) forse nella loro vita hanno incontrato persone che non vivevano nella pace.
Non tutti reagiamo allo stress in uguale maniera. Ragazzi come questi hanno solo bisogno di qualcuno che gli tenda la mano e li aiuti a rialzarsi, perché sono meravigliosi e se lo meritano.
La mia stima va a tutte quelle figure professionali che fanno proprio questo di lavoro, aiutano a riscoprire il bello della vita di ogni persona, stanno loro vicino, li ascoltano, li apprezzano e soprattutto non li giudicano.
Sto cercando di concludere questo mio pensiero sperando possa essere di conforto a tutti e vorrei farlo trascrivendo le testimonianze proprio di questi ragazzi.
Ho chiesto loro di scrivere due righe in maniera anonima su come si sentono prima della sessione e come si sentono dopo. Sono rimasta colpita dall’entusiasmo che hanno avuto nel prendere carta e penna. Quello che ho letto mi ha commosso e ha dato un valore aggiunto al mio percorso di vita… sono grata ad ognuno di loro.
“Queste 4 sessioni mi sono sempre piaciute, ma non mi sono mai liberata veramente, fino ad oggi le mie risate erano forzate. Invece proprio oggi, che arrivo da 3/4 giorni per me molto pesanti pieni di rabbia, risentimento, dolore e sofferenza (e non volevo neanche partecipare perché ero molto giù e piangevo disperata) sono riuscita a liberarmi e ridere veramente di gusto di pancia.”
“All’inizio di questa attività mi sentivo spaesata, un può fuori da me stessa. In seguito ho incominciato ad impegnarmi sempre più e ha iniziato a piacermi. Adesso sono quasi entrata nel pieno del sistema dello yoga della risata”
“Trovo lo yoga della risata liberatorio: è un esperienza valida e interessante, ci rende piu’ consapevoli di noi stessi e ci fa stare meglio.”
“Dopo lo yoga della risata mi sono divertita e mi sono sentita bene”
“Normalmente sono piuttosto serena e rilassata. Le prime volte che ho provato lo yoga della risata mi è sembrato di essere un po’ stupida e che le risate fossero troppo forzate. Man mano però sono rimasta conquistata dalle dinamiche dei giochi ed è stato piacevole partecipare. L’esercizio finale è veramente efficace nel compensare lo sforzo di ridere esercitato. E’ anche un momento che può aiutare nel ricordare quanto è stato vissuto. Alessia continua pure a diffondere questa tecnica.
“Oggi mi sono divertita molto.
“Lo yoga della risata era una disciplina a me sconosciuta fino la mio arrivo all’SRR di Gagliole per una depressione maggiore. Subito al primo impatto è stata un’attività liberatoria a livello psicofisico con un favorevole impatto sul mio tono umorale. E’ un esperienza di grande giovamento anche se non nell’immediatezza.
“Lo yoga della risata è un esperienza che tutti dovrebbero fare. Al giorno d’oggi raramente si ride, quasi ci si vergognasse di farlo. Questa attività aiuta perciò a dare sfogo ai nostri sentimenti repressi. Trovo l’esperienza terapeutica nel momento che mi aiuta a relazionarmi con il prossimo. Lo yoga della risata è anche fidarsi degli altri e lasciarsi andare: insomma lo consiglierei a tutti.
“E’ senz’altro un’esperienza positiva, anche se difficoltosa”
“Questa è la mia prima lezione di YDR che faccio nella mia vita. La mia impressione dopo che sono uscita è stata di unione con gli altri utenti che erano con me e che conoscevo già, ma credo sarebbe stato lo stesso con persone non conosciute. Poi ho provato liberazione. Sono stata bene. Grazie.
“Lo yoga della risata mi rilassa, mi fa sentire libero dai brutti pensieri. E’ un’attività divertente e molto utile per lo stato d’animo.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
ALESSIA
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento