Cari amici ridenti,
oggi vi voglio parlare del Dottor Madan Kataria, il mio maestro, l’ideatore dello Yoga della Risata, attraverso le sue frasi più celebri.
Quando tu ridi, tu cambi, quando tu cambi, cambia il mondo intorno a te
La sua frase più famosa è di certo:
“Quanto tu ridi, tu cambi, quando tu cambi, cambia il mondo intorno a te”.

L’ispirazione di questa frase è con tutta probabilità la frase ultra-celebre di Gandhi “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.
Nello Yoga della Risata, ricordiamo sempre che la nostra missione non è voler cambiare gli altri, ma lavorare in maniera quotidiana sul nostro cambiamento e, di conseguenza, agire indirettamente sul cambiamento degli altri, ispirandoli.
Quante volte chi ci sta intorno non ci piace per qualcosa, e magari ci lamentiamo, e magari facciamo di tutto per cambiarlo, avvelenandoci la vita, visto che i risultati sperati non ci sono.
Difficile, se non impossibile, riuscire a cambiare qualcuno.
Più facile è dare l’esempio, portare consapevolezza sul nostro quotidiano, accogliere quello che di noi non ci piace, innanzi tutto, e impegnarci a lavorare sul nostro.
L’esempio vale più di infinite parole.
Il classico commento di chi conosce bene un praticante di Yoga della Risata, dopo le prime settimane di risate, di partecipazione assidua al Club della Risata è il seguente:
“Ma cosa hai fatto di recente? Hai gli occhi luminosi, sembra che tutto ti scivoli addosso magicamente, ti arrabbi di meno, sei più gioioso, sprizzi energia e vitalità da tutti i pori, sembri più giovane, sembri innamorato.
Che cosa ti è successo?”
Ecco.
A questo punto diventa semplice.
Una volta portato il cambiamento nella nostra vita, praticando e frequentando i club, arrivare a chi ci sta intorno in maniera corretta, senza forzare un cambiamento, ma ispirandolo, è davvero semplice, e fluido.
Il punto è che, se iniziamo a ridere quotidianamente per scelta, anche quando non c’è niente da ridere, ci alleniamo a potenziare la nostra risata e di sicuro attiviamo il famoso Joy Cocktail, una produzione biochimica del nostro corpo che si ottiene dopo una decina/dozzina di minuti di risate continuate, di pancia, col diaframma libero.
E cambiamo, innanzi tutto, a livello biochimico. Produciamo endorfine, i nostri antidolorifici naturali, che ci mettono anche euforia, ossitocina, serotonina, dopamina. E abbassiamo i livelli di cortisolo, che è l’ormone dello stress.
E si vede.
E questo ispira cambiamento e contagia chi ci sta intorno. “Sii il cambiamento che vuoi vedere”
Porta il tuo corpo a ridere, la tua mente lo seguirà
Nello Yoga della Risata, sfruttiamo un legame doppio corpo-mente.
Cosa vuol dire?

Se tu sei triste, e tuoi pensieri sono arrovellati ed incastrati su un problema, la tua postura lo dichiara. Lo sguardo è basso, le spalle curve, gli angoli della bocca vanno in giù.
E sei sei bello felice, anche ti si vede. Le spalle sono belle aperte, lo sguardo fissa l’orizzonte ed è bello alto, il tuo viso ride, gli occhi sono luminosi. Insomma, chi ti vede, direbbe che tutto stia andando a gonfie vele.
Accade, però, anche il contrario.
Motion creates emotion. Il movimento crea l’emozione corrispondente.
Se io sono un attore e recito una parte tragica per un po’, probabilmente mi intristisco anche nella vita reale. Cioè, recitare una parte, mi condiziona, mi influenza. E fa si che io “diventi” quello che recito.
Lo Yoga della Risata sfrutta questo legame doppio corpo-mente.
E quando sono triste e faccio pensieri tristi, non fa altro portarci a lavorare sul corpo, simulando le azioni che farebbe un corpo felice e comunicando alla mente che, sì, c’è qualcosa per cui ridere.
Sto ridendo sul serio, il mio diaframma fa le stesse azioni che farei se ridessi veramente, e così gli angoli della mia bocca e così i miei occhi che si lubrificano, così i numerosi muscoli che attivo in questa risata.
E la produzione biochimica è proprio il famoso Joy Cocktail.
Non rido perché sono felice, sono felice perché rido
La frase è in realtà di William James, padre della psicologia americana, un assoluto precursore di quello che è il concetto fondante dello Yoga della Risata con la sua teoria sulle emozioni.
La risata non è una conseguenza della felicità, ma io semplicemente inizio a ridere, inizio a praticare la risata – anche se è un momento difficile della mia vita – e sono in grado di cambiare il mio umore.
Inizio a ridere come fatto respiratorio, come esercizio. Faccio sì che il mio corpo inizi a produrre una risata, anche timida, anche sommessa, inizio a vocalizzare il suono di una risata. Oppure, come suggerisco io normalmente, “Inspiro, trattengo, indosso il mio sorriso migliore e faccio risuonare la mia risata come espirazione.
“L’appetito vien mangiando, la risata vien ridendo”
disse la mia allieva Alessia Carradori un giorno.
Ed è proprio così. Inizio a ridere e accade la magia e, risata dopo risata, la felicità si propaga. La risata ci rende felici e quando siamo felici sorridiamo, ridiamo e siamo ancora più felici. E’ un circolo virtuoso.
E William James lo ha teorizzato addirittura nel 1884-85, 140 anni fa. E contemporaneamente un altro psicologo, in Europa, Carl Lange. La teoria è famosa come la teoria delle emozioni di James e Lange.
Il Dottor Kataria si è ispirato a questa frase e l’ha fatta sua, facendola diventare uno dei motti dello Yoga della Risata.
La felicità è una scelta e posso lavorarci. E’ mio diritto espandere il mio nucleo di felicità, è mio diritto non demandare la felicità a qualcosa di esterno a me, ma allenarmi per generarla. E posso farlo partendo direttamente dal corpo. Iniziando a ridere.
Know Laughter, Do Laughter, Be Laughter

Quest’ultima frase mi colpì tantissimo alla Laughter Yoga university. Era appesa al muro (la vedete nella foto appesa al muro alle nostre spalle, proprio dove rispecchia la luce della finestra) e prima dell’estate del 2015 non l’avevo mai sentita dire.
La considero, invece, fondamentale per comprendere come dalla semplice conoscenza di cosa accade nel nostro corpo quando ridiamo, si possa arrivare a sperimentare lo spirito interiore della risata.
I passaggi sono tre e sono successivi:
1 – Know Laughter – Conosci la risata
Conosci la risata e i suoi benefici, comprendi quali meraviglie accadono nel nostro corpo quando ridiamo. Approfondisci a livello cognitivo e, leggendo tutti i benefici e sentendo raccontare storie di benessere grazie alla risata, ti verrà voglia di provare.
2 – Do Laughter – Pratica la risata quotidianamente.
Pratica. Allenati, esercitati. Espandi il potere di attivazione della vitalità quotidiana che la risata porta con sé. Pratica i 10 minuti di risate ogni mattina. E vedi come cambia la tua giornata.
Per chi diventa Leader di Yoga della Risata è un compito imprescindibile.
La chiamiamo Sfida dei 40 giorni. 40 giorni di fila si ride per 10 minuti di seguito.
Finiti i 40 giorni?

Si continua, perché è diventata un’abitudine, perché ci fa star bene.
D’altronde, come puoi essere credibile, da Leader, se non ridi quotidianamente? Se non sperimenti su di te i cambiamenti che la risata porta nella vita?
Quindi la pratica quotidiana è fondamentale. Si può fare anche su Skype, ed è un’idea vincente del Dottor Kataria che si sta sempre più diffondendo anche in Italia.
E praticando quotidianamente, cominci ad osservare dei meravigliosi cambiamenti.
Dormi meglio, se più vitale, comunichi meglio con gli altri, sei più empatico, sei più resiliente, sei più performante, i problemi ti scivolano addosso e sei in grado di risolverli più facilmente. Hai più grinta, sei più luminoso ed espansivo. Digestione e transito intestinale sono migliorati. Ti senti meno stressato, senti di respirare meglio e coi polmoni più aperti, magari di viene voglia di smettere di fumare, se hai il vizio, perché ti brucia.
3 – Be Laughter – Diventa la risata
A forza di ridere tutti i giorni, si arriva a sperimentare lo Spirito interiore della risata.
Se hai piacere ad approfondire lo Yoga della Risata, trovi un bellissimo articolo di partenza qui: https://www.laralucaccioni.com/yoga-della-risata/
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Buonasera Io mi chiamo Milena ed è da poco che ho conosciuto lo Yoga della Risata a dir la verità Sabato prossimo faccio la seconda lezione. ma già mi ha colpito ho seguito tutti i video pubblicati su Facebook da Laura in questi ultimi giorni Anche perché la mia maestra di yoga della risata era presente al convegno.. Grazie alle lunghe chiacchierate fatte con lei in questi ultimi mesi sto conoscendo vedendo il mondo in maniera diversa. Ho letto anche il libro dei 4 accordi e lo consiglio a tutti… Beh potrò scrivere altre mille parole ma ora non vedo l’ora che arrivi sabato per intraprendere questa avventura che credo proprio che mi migliorerà .Grazie a tutti voi Perciò che ci state insegnando per l’amore che mettete in ogni risata. Un abbraccio e spero che il prossimo Yoga della Risata il prossimo convegno di esserci anch’io Un saluto da Milena
Tantissima energia per la sessione di sabato e grazie per la tua passione e il tuo entusiasmo. Noi siamo a disposizione e ti segnalo anche questo gruppo fb per restare aggiornata: https://www.facebook.com/groups/646017655509555/
A presto!!