oggi vi presento ancora un altro articolo davvero importante, tradotto dall’americano dalla splendida penna di Sebastien Gendry, su quanto la risata faccia bene in caso di depressione e ansia.
Gli esseri umani sono cablati per rispondere positivamente alle risate e ai sorrisi, generando sostanze chimiche che ‘ti fanno sentire bene’.
Il cablaggio è così forte, che il cervello risponde anche quando sorridiamo a noi stessi nello specchio o simuliamo di ridere con entusiasmo.Si può anche allungare la bocca a forma di sorriso usando un grissino o una penna per tirare indietro gli angoli della bocca.
C’è una complessa interazione reciproca tra il corpo e la mente e ciò che accade in uno riflette nell’altro.
Se modifichi la qualità dei tuoi pensieri, sentirai un cambiamento nel comportamento del corpo.Al contrario, se attui un cambiamento nel comportamento del tuo corpo si verificherà un cambiamento nel tuo stato mentale.
Tutte le funzioni fisiologiche sono collegate.Stressa o rilassane uno e stresserai o rilasserai tutti gli altri.In un quadro più grande: stressa o rilassa il corpo, stresserai o rilasserai la testa.
Quando sorridiamo, per esempio, il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore che produce sentimenti di felicità.È interessante notare che questo effetto funziona in due modi.Il semplice rilascio di dopaminaquando ci sentiamo felici ci fa sorridere, e il semplice atto di sorridere induce il cervello a rilasciare la dopamina, che a sua volta ci fa sentire felici.
Ridi delle tue preoccupazioni
Tutto questo non ha a che fare solo con la dopamina. LaRisata induce il corpo a rilasciare alte concentrazioni nel flusso sanguigno di diversi ormoni e neuropeptidi legate ai sentimenti di felicità, solidarietà, tolleranza, generosità, compassione e amore incondizionato.Chiamiamo tutto ciò cocktail della gioia, joy cocktail.
La presenza di questo cocktail della gioia preclude la produzione di altri ormoni e neuropeptidi che sono legati a sentimenti di odio, paura, violenza, gelosia, aggressività ed emozioni associate alla guerra e all’oppressione.
E ‘impossibile sostenere sentimenti di odio e il desiderio di combattere con qualcuno con cui ridi incondizionatamente.
Quando si cambia, il mondo intorno a te cambia.Quando ci si sente bene, si hanno maggiori probabilità di affrontare le sfide in modo costruttivo e con un atteggiamento positivo.
Perché un umore migliore corrisponde ad una salute migliore
Come è scritto nella Bibbia “Un cuore felice fa bene come una medicina, ma uno spirito abbattuto secca le ossa”. (Proverbi 17:22)
Ecco ancora una dichiarazione medica moderna.Potreste aver sentito dire che il problema di molte persone non è che ci sia qualcosa di sbagliato nel loro corpo, ma che hanno uno spirito infelice.La gente di solito non muore di cancro, malattie croniche o altre cause simili, ma di depressione.Ecco perché:
Ora sappiamo che il cervello e il sistema immunitario rappresentano un unico sistema di difesaintegrato, e che i nostri stati d’animo e le emozioni influenzano la nostra salute.
Nel 1985, la ricerca del neurofarmacologo Candace Pert ha rivelato che ineuropeptidi,recettori specifici, sono presenti sulle pareti delle cellule sia del cervello sia del sistema immunitario.Questo ha dimostrato la loro stretta associazione con le emozioni e suggerisce meccanismi attraverso i quali le emozioni e l’immunologia sono profondamente interdipendenti.Risulta che il sistema immunitario ed endocrino sono modulati non solo dal cervello, ma anche da parte del sistema nervoso centrale, cosa che ha avuto un impatto sulla comprensione delle emozioni e delle malattie.
Pensieri negativi manifestano reazioni chimiche che possono influire sul corpo portando più stress nel sistema e diminuendo la sua immunità. Al contrario, i pensieri e le emozioni positive innescano cambiamenti neurochimici che riducono gli effetti immunosoppressivi dello stress.
Questo è il motivo per attuare approcci terapeutici alla risata, come lo Yoga della Risata.
Si interrompe il ciclo di negatività e si promuove uno stato d’animo più felice.Questo ha molto a che fare con il fatto che la dopamina (che inonda nel vostro sistema quando si è positivi) ha due funzioni.Non solo ti rendono più felice, ma esse si diffondono su tutti i centri di apprendimento nel cervello, permettendo di adattarti al mondo in un modo diverso.
Yoga della Risata versus programma di esercizi di gruppo nelle donne anziane depresse: uno studio randomizzato controllato.
Contesto: L’obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare l’efficacia dello Yoga della Risata e terapia di esercizio di gruppo nel ridurre la depressione e aumentare la soddisfazione di vita nelle donne adulte di età superiore di una comunità culturale di Teheran, Iran.
Metodo: Settanta donne anziane depresse, membri di una comunità culturale di Teheran sono state scelte in base alla scala di depressione geriatrica (con punteggio> 10). Dopo il completamento del pre-test della Life Satisfaction Scale e del questionario demografico, i soggetti sono stati randomizzati in tre gruppi: terapia della risata, terapia fisica e gruppo di controllo. Successivamente, post-test sulla depressione e post-test sulla soddisfazione di vita sono stati fatti per tutti e tre i gruppi. I dati sono stati analizzati utilizzando l’analisi di covarianza e la correzione di Bonferroni.
Risultati: Sessanta soggetti hanno completato lo studio. L’analisi ha rivelato una differenza significativa nella diminuzione dei punteggi di depressione sia grazie allo Yoga della Risata, sia grazie all’esercizio fisico di gruppo rispetto al gruppo di controllo (p <0.001 e p <0.01, rispettivamente) . Non c’è stata alcuna differenza significativa tra Yoga della Risata e gruppi di terapia esercizio. L’aumento della soddisfazione di vita del gruppo Laughter Yoga ha mostrato una differenza significativa rispetto al gruppo di controllo (p <0.001).
Conclusioni: I nostri risultati hanno dimostrato che lo Yoga della Risata è efficace almeno quanto il programma di esercizi di gruppo nel miglioramento dei livelli di depressione e della soddisfazione di vita delle donne anziane depresse. Copyright 2010 N. John Wiley & Sons, Ltd.
La risata migliora l’umore e influisce positivamente nella salute degli adulti.
Foley E, Matheis R, Schaefer C. Effect of forced laughter on mood. Psychol Rep. 2002;90 (1):184.
Neuhoff CC, Schaefer C. Effects of laughing, smiling, and howling on mood. Psychol Rep. 2002;91 (3 pt 2):1079-1080.
Szabo A, Ainsworth SE, Danks PK. Experimental comparison of the psychological benefits of aerobic exercise, humor, and music. Humor. 2005;18 (3):235-246.
La risata migliora temporaneamente l’umore delle persone che soffrono di depressione.
Morgan AJ, Jorm AF. Self-help interventions for depressive disorders and depressive symptoms: a systematic review. Ann Gen Psychiatry. 2008 Aug 19;7:13.
La risata e l’umorismo migliorano la qualità della vita nei pazienti depressi.
Walter M, Hänni B, Haug M, et al Humour therapy in patients with late-life depression or Alzheimer’s disease: a pilot study. Int J Geriatr Psychiatry. 2007;22 (1):77-83.
Takayanagi K. Laughter education and the psycho-physical effects: introduction of smile-sun method. Jpn Hosp. 2007 Dec; (26):31-35.
La risata promuove il benessere psicologico in differenti ambiticlinici.
Erdman L. Laughter therapy for patients with cancer. Oncol Nurs Forum. 1991;18 (8):1359-1363.
Schmitt N. Patients’ perception of laughter in a rehabilitation hospital. Rehabil Nurs. 1990;15 (3):143-146.
Tennant KF. Laugh it off. The effect of humor on the wellbeing of the older adult. Geronto Nurs. 1990;16 (12):11-17.
Borod M. SMILES – toward a better laughter life: a model for introducing humor in the palliative care setting. J Cancer Educ 2006;21 (1):30-34.
Dean RA, Gregory DM. Humor and laughter in palliative care: an ethnographic investigation. Palliat Support Care. 2004;2 (2):139-148.
La risata e l’umorismo migliorano le capacità di affrontare i problemi
Saper B. The therapeutic use of humor for psychiatric disturbances of adolescents and adults. Psychiatr Q. 1990;61 (4):261-272.
Abel MH. Humor, stress and coping strategies. Humor.2002;15 (4):365-381.
Nezlek JB, Derks P. Use of humor as a coping mechanism, psychological adjustment, and social interaction. Humor. 2001;14 (4):395-413.
Tradotto da Lara Lucaccioni, Master Trainer di Yoga della Risata & Laughter Ambassador
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale. Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Articolo stupendo, faccio yoga della risata almeno 30 minuti al giorno e le cose vanno meglio sia fisicamente che mentalmente 🙂