‘Sono riuscito a fare gli esercizi ogni mattina (a parte oggi) da quando ho lezione! Ho scoperto che ogni giorno dopo che faccio gli esercizi il mio umore migliora decisamente e io tendo ad avere una giornata migliore. Penso che mi dia una visione più positiva della giornata e mi faccia svegliare un po’ prima di andare a lezione, ecc… Il mio livello di umore e di energia è decisamente migliorato ogni volta che ho fatto gli esercizi, e anche la mia resistenza è migliorata’.
Tra le altre cose, il processo che viene attivato da questa pratica, sta liberando la nostra consapevolezza dal bullismo prepotente e spesso fastidioso della voce nella nostra testa.
‘Il primo giorno mi sono svegliato con un mal di testa e con sintomi del raffreddore e ero riluttante ad iniziare. Anche se mi sentivo ridicolo, ho iniziato a sorridere e alla fine ho iniziato a ridere veramente; è stato un ottimo inizio di giornata. E’ incredibile come un compito così semplice possa avere un effetto così positivo sulla vostra giornata. Entro la fine della settimana mi sentivo un po’ più felice e ho scoperto che ogni compito che dovevo fare mi risultava più facile. Sono stato in grado di scrivere appunti delle lezioni più velocemente e mi ha aiutato a pulire la mia mente e, quindi, ha migliorato la mia capacità cognitiva’.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Avevo sentito parlare di questa pratica, ma non avevo mai letto nulla!
Grazie per l’articolo.
Una domanda: perche’ si chiama “Yoga della risata”?
Grazie. Simona
Ciao Simona,
grazie moltissimo per il tuo commento: se hai piacere ad approfondire lo Yoga della Risata (Hasya Yoga) questo è un articolo introduttivo che ne spiega l’origine e la pratica di gruppo.
https://www.laralucaccioni.com/argomenti/yoga-della-risata/cose-lo-yoga-della-risata/
Il Dottor Kataria, il medico indiano che ha ideato lo Yoga della Risata nel 1995, lo ha chiamato così perché è una pratica che combina la risata incondizionata con la respirazione yogica (Pranayama).
Grazie ancora per essere passata di qua 🙂
Lara