Oggi vi voglio condividere un progetto di Yoga della Risata con bambini al nido (sotto i 3 anni) tenuto da Laura Bolognini, Teacher di Yoga della Risata.
Ecco il racconto, molto dettagliato, di Laura, di ispirazione per i Trainer di Yoga della Risata che si vogliono dedicare all’esperienza dello Yoga della risata con gli under 3.
“Il progetto di Yoga della Risata si è svolto in un asilo nido privato con 8 incontri di un’ora ciascuno.
Mi ero preparata una scaletta con le cose da fare ogni volta, per me era la prima esperienza con bambini così piccoli e quindi non avevo altri paragoni in questo senso: ho trovato molto difficile mantenere la loro attenzione e ho compreso da subito che l’incontro doveva essere flessibile e doveva essere modificato lì per lì ogni volta valutando la loro reazione agli esercizi proposti.
Ho compreso che ci voleva come un rito: lo stesso esercizio per cominciare e per finire, mentre la parte centrale la modificavo ogni volta.
Sono stata supportata dalle insegnanti e dall’educatrice, che rimanevano per tutta la durata dell’incontro e questo ha contribuito al successo del progetto.
Esempio di incontro
Ingresso
“E’ arrivata la fatina della Risata” (indossavo un cerchietto in testa con due antenne a forma di cuori rossi, molto carini e giocosi)
I bimbi erano seduti in cerchio per terra, io mi sedevo con loro e raccontavo la Storia del Folletto Madan Kataria che aveva portato la risata in Italia, veniva da molto molto lontano e voleva che i bimbi sorridessero.
Poi mi ero preparata un sacchetto in stoffa con del talco e alla fine facevo chiudere gli occhi con le manine sopra e buttavo il talco su di loro dicendo che era la polverina magica della risata, e a loro piaceva molto.
In piedi, girotondo, ci prendiamo per mano e diciamo il nostro nome, ogni volta un salto e una risata
Ci sediamo in cerchio per terra e riscaldiamo la voce con i versi degli animali (a loro piaceva molto)
In piedi in movimento battito di mani (clapping) e poi aggiungiamo il suono della risata Ho-ho Ha-ha-ha, col ritmo.
Una respirazione tra quelle possibili (con le braccia il alto, respirazione del cane, respirazione con la pancia, ho inventato diversi tipi di respirazione per giocare insieme etc.)
Momento musicale, dove cantiamo le canzoncine. La preferita era “Se sei felice tu lo sai …”, che volevano fare anche due o tre volte di fila. Di canzoncine ce ne sono molte e a loro piacevano moltissimo.
“Molto bene molto bene yeah” in molti modi con braccia in alto, con salto, con battito di mani, con scivolata, etc.
Giochi
Tra i giochi preferiti, collegati alla risata, ecco una panoramica:
Uno, due, tre ridi con le manine si chiudono gli occhi e quando si aprono si ride
Gioco del Leader – si imitano i movimenti che fa il Leader (il Leader ero io)
Ci si guarda negli occhi e si ride
Sacco pieno, sacco vuoto, sacco a metà e si ride
Bimbo che si fa rotolare come un tappeto i bimbi lo spingono e quando si arriva alla fine della stanza si ride
Giochi con la palla – da seduti con le gambe divaricate si passa la palla facendola strisciare a terra. Quando la palla arriva a noi e la passiamo a qualcun altro, si ride.
Gioco delle facce Buffe – si fanno le facce buffe e si ride
Telo colorato – li coprivo con un telo colorato trasparente e poi quando li scoprivo si rideva tutti insieme
Gioco della scatola che si passa, si apre e dentro c’è la risata e si ride tutti insieme
Gioco delle parti del corpo, si toccano le parti del corpo che dice il Leader e poi si ride (la testa, le orecchie, la bocca, il piede, etc. )
Risate preferite
Le risate che piacevano di più: Via la bua – Viva la felicità – Via la rabbia –
Risate degli animali Leone – Bruco – Ape – Gallina – Pinguino – Vongola – Orso schiena contro schiena – a terra la risata sulla pancia – la risata del millepiedi – la risata della canoa da soli o insieme a terra – risata con un palloncino io gonfiavo un palloncino lo buttavo in aria e chi lo prendeva rideva – risata della scivolata uno alla volta o tutti insieme – mondo capovolto – cane che scodinzola
Avevo preparato una scatola con dentro dei cerchi di cartoncino colorato da una parte c’era lo smile e dall’altra parte c’era scritta la risata, così li facevo pescare e poi si faceva la risata descritta tutti insieme (disegnati da me)

Sempre si alternavano le risate alle respirazioni e al movimento con Ho Ho Ha Ha Ha
Dopo le risate era il momento finale della lettura di una favola il libro preferito era un libro che avevano lì al nido che parlava delle emozioni, loro si sdraiavano a terra ed era un momento di rilassamento a cui tenevano molto, molti di loro volevano il ciuccio, si mettevano vicino a me, ascoltavano con attenzione e si rilassavano.
Finivamo con i saluti ridenti, ci si salutava con le manine e le risate
L’ultimo incontro l’abbiamo dedicato a fare un cartellone da appendere al nido così che rimanesse un ricordo del progetto: avevo stampato degli smile in bianco e nero e li abbiamo fatti colorare ai bimbi con il colore giallo e la spugna, poi ognuno ha messo la sua manina nel colore e abbiamo lasciato l’impronta sul cartellone, abbiamo aggiunto i nomi dei bimbi, abbiamo ritagliato e incollato gli smile e noi adulti abbiamo scritto alcune risate, Molto bene, molto bene, yeah, etc. è venuto molto bello così poi guardandolo potevano fare qualche semplice esercizio con le loro insegnanti anche durante il resto dell’anno.

Questo è un riassunto di ciò che ho fatto: di sicuro si possono inventare mille cose, è stato un bellissimo progetto che mi ha arricchito tanto, sono stata molto contenta di averlo fatto e purtroppo non si è più potuto ripetere, anche perché poi è arrivato il Covid e si sono fermati tutti i progetti.
Mi sono messa molto alla prova sicuramente visto che avevo avuto esperienza di conduzione solo con adulti o con bambini più grandi, ma questo progetto è la testimonianza che si può fare tranquillamente anche con bimbi così piccoli.
Laura Bolognini – L’Aura Studio Via Gramsci, 2 a Gambettola (FC) – Tel. 3398563386
www.laurastudio.it – laura@asscreart.it
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Bellissima esperienza. Grazie Laura per la condivisione
Grazie Lara per averla promossa
Grazie a te per apprezzarla, Gabri!!
Laura è stata bravissima!!!
Complimenti Laura veramente una bellissima condivisione ..Penso che ci siano aree in cui ci sembra impossibile portate lo ydr e questa è una di queste , invece niente è davvero impossibile!
Grazie perche hai dato tante idee.
❤️
Grazie Laura per la tua condivisione, mi hai dato qualche spunto per condividere la nostra amata risata con i piccolissimi