Ma davvero è importante fare Yoga della Risata con i bambini? Non ridono già molto da soli?

1. Sessioni con professori e genitori
Le sessioni pomeridiane con professori sono state un percorso verso lo sblocco della risata di tutti i partecipanti.
Era molto bello avere genitori che mi riferivano l’esperienza dei figli la mattina: in un caso, una mamma è addirittura arrivata, a ciclo iniziato, perché un giorno il figlio al ritorno a casa le aveva ripetuto l’intera sessione e, colpita dall’entusiasmo del figlio, aveva desiderato approfondire cosa avessi fatto la mattina a scuola.
Dico sempre che, entro la quarta sessione, una risata, anche quella più resistente e “condizionata”, si libera dai blocchi dell’educazione, del ruolo, dei condizionamenti, delle ferite che l’hanno ingabbiata, e riesce a fluire magicamente, e così è successo magnificamente con TUTTI i partecipanti.
In quattro sessioni ho cercato di variare moltissimo le risate proposte, ho introdotto alcuni giochi e anche la Gibberish, e fatto provare i vari tipi di rilassamento, con un orientamento di predilezione verso lo Yoga Nidra.
L’ultimo incontro è stato a dir poco meraviglioso. Ecco un feedback di Lucia, una delle docenti:
Sarò banale ma penso di parlare a nome di tutti, dicendoti che anche noi ti portiamo nel cuore e ti ringraziamo, insieme a Sofia, grazie alla quale abbiamo avuto l’opportunità di conoscerti, perché l’esperienza che ci hai fatto vivere con la tua passione e semplicità, è stata straordinaria! Cercheremo di creare la possibilità di nuovi incontri, perché quando si conoscono persone vere e generose d’animo come te, è difficile rinunciare alla loro compagnia! Un abbraccio pancia a pancia!
2. Sessioni con i bambini a scuola
Prestazione
Ascolto ed attenzione + creatività


Espressione della propria voce e della propria identità
Respiro e rilassamento
Integrazione

- Lo Yoga della risata è molto utile perché serve a far tornare allegre le persone che sono tristi e in un’ora o in un’ora e mezza ritorna l’allegria e ti dà un’espressione bella e felice e ti fa sentire bene dentro, senti la gioia.
- Per me ridere significa essere felici ed essere di buonumore, cioè significa che anche in un giorno di tristezza si può trovare la felicità.
- Anche se questa è l’ultima lezione non sono triste perché i miei sorrisi non mancheranno mai. Grazie per averci insegnato a ridere.
- A me questo yoga della risata piace, perché insegna a ridere e ad essere felici. E se sei triste questo yoga ti tira su il morale. Io ho imparato tante cose: ti fa fare degli allenamenti che non avevo mai visto in vita mia.
- Questa maestra che abbiamo è bella e brava, perché è gentile e carina e ci insegna tante cose belle.
- La nostra maestra di Yoga della Risata si chiama Lara. Lara, cioè la mia allenatrice, mi ha fatto imparare come essere felice, e questa felicità è troppa, ma divertente.
- Quando vado a casa e sono triste, quello che mi insegna la mia allenatrice mi tira su il morale per tutte le cose che ci insegna. Mi piace questo yoga perché mi diverte molto e dico molto. Mi piacerebbe essere una maestra di yoga della risata, almeno posso ridere e insegnare alla gente, così può ridere e divertirsi. Per me yoga della risata è un momento per ridere insieme e stare in compagnia, per farsi una risata, divertirsi, scherzare e stare in compagnia.
- Questo yoga è un momento per avere pace e togliere tutte le cose brutte e mettere in testa tutte le cose belle, e sorridere alla luce e divertirsi.
- Per me lo yoga della risata è una cosa che, anche se non ce ne accorgiamo, ci libera dentro da ogni preoccupazione. È rilassante ed è anche un’ora dedicata alla risata, ma sopratutto al divertimento.
- In queste quattro lezioni mi sono divertita molto ed ho avuto la possibilità di scoprire il vero senso della parola Risata.
- il mio esercizio preferito che abbiamo svolto durante queste 4 settimane è stato quello dei respiri, il tipico esercizio che si svolge nello yoga. Mi piaceva molto, in quell’esercizio sentir risuonare nell’aria le nostre voci, che oscillavano nell’atmosfera: è stato un momento molto rilassante.
- Spero molto di avere un’altra esperienza con lo yoga della risata e di passare un’altra emozionante avventura come questa, grazie mille.
- Lo yoga della risata è un’ora di divertimento e di rilassamento e non pensare più i pensieri che ti stressano.
- Lo yoga della risata è staccarsi da tutte le altre cose e soprattutto dallo stress, sentirsi liberi di fare una bella risata.
Secondo me la risata è un momento per tutti per rilassarsi, ma esprime anche altre emozioni che adesso racconterò. Lo yoga della risata è un momento in cui tutti noi possiamo dimenticarci di tutto, come delle verifiche che ci preoccupano o dell’allenamento un po’ difficile o di troppi compiti.
- La risata fa migliorare la salute e, insieme, se sei triste, ti fa tornare il buon umore. L’ultima volta una mia amica era un po’ giù di morale per una verifica andata male, però la lezione di Yoga della risata, beh, una risata gliel’ha strappata!
- Per me la felicità è quando mi sento serena ed allegra e lo sono quando ho intorno anche la mia famiglia e il mio cane e anche i miei amici e Lara <3
- Dopo il terzo incontro della risata mi sono sentita leggera e sicura.
- Mi sento naturale, in completo relax, calmo, rilassato, mi sento in paradiso, rilassamento, pace.
- Lo yoga della risata mi piace molto perché penso che si deve ridere ogni giorno. La nostra insegnante, Lara, si impegna al massimo per farci ridere e penso che anche qualche risata sia un po’ buffa: sono molto felice di fare lo yoga della risata con Lara.
- Quando faccio yoga della risata mi sento allegra, carica, accaldata e piena di energia
- Mi sono sentita allontanata dallo stress perché ridere non mi fa pensare alle azioni compiute.
Lo yoga della risata è una libertà dal mondo esterno: durante la lezione di yoga della risata mi sento più sereno, più carico e più libero dai compiti e dalla scuola. Ho fatto questo disegno delle montagne per dimostrare cosa significa per me yoga della risata e cioè serenità, allegria e sopratutto felicità.
- A me lo yoga della risata piace, perché ti fa rilassare: dello yoga della risata mi piacciono le risate degli animali che inventiamo noi e lo yoga. Le mie risate preferite sono quelle della balena, scimmia, tigre, leone. La più che mi piace è quella del gorilla.
- Mi piace lo yoga della risata: credo che veramente funzioni lo yoga della risata ed ecco perché a casa ne dedico un po’ di tempo riprovando, divertendomi e facendo tutte le risate migliori, “cioè quelle belle”. Ci sono diverse risate: risate di animali, risate delle streghe, risate di noi stessi, la zuppa, saluto dell’Oriente. Infine il vero yoga, che è la cosa più bella.
- “Le mie emozioni provate dopo lo Yoga della Risata sono state: stanchezza, perché ho esercitato il mio corpo, energia, perché mi sentivo più leggera da tutte le cose negative che avevo dentro, rilassamento, perché lo Yoga della Risata ci fa rilassare tutti i nostri muscoli e la nostra mente. Questa emozione l’ho sentita soprattutto nell’ultimo esercizio dell’humming”
- A me è piaciuto di più quando battevamo le mani e ci guardavamo negli occhi e ci mettevamo a ridere. Lì ho provato molta gioia e la mia energia è salita di botto!! Speriamo che ci siano altri tipi di mosse che serviranno per farci ridere.”
-
Dopo il secondo incontro di yoga della risata mi sono sentita più allegra e contenta della prima, perché, quando Lara rideva, metteva un po’ paura, ma adesso, invece, la conosco meglio e la sua risata non mette più paura e adesso mi piace di più.
-
All’inizio Yoga della Risata non era tanto divertente come pensavo, però, già al secondo incontro non era male, anzi, mi divertivo eccome. Ma la cosa che mi è piaciuta di più di tutti era lo Ho ho ha ha, perché mi rilassava e mi faceva sentire un mago, perché potevo connettermi con chiunque. Spero di rivederci presto! 😀
- Yoga della Risata mi trasmette gioia, felicità, tranquillità, serenità e divertimento
- Mi sono sentito molto bene, però quando faccio la respirazione del cane mi gira la testa.
-
Yoga della Risata mi trasmette rilassamento, divertimento, curiosità, calma
- La lezione di yoga della Risata mi ha suscitato felicità e tranquillità, perché è divertente e possiamo stare tutti insieme.
- Per me la risata è quando mi libero di tutto e così sto meglio. Lo yoga della risata è rilassarsi con gli amici e con le insegnanti e divertirsi. Ho vissuto questa esperienza molto bene e con due insegnanti stupende: secondo me è davvero bello lo yoga della Risata. Mi sono sentito libero da tutto ed ho provato una sensazione molto bella che mi fa sentire libero.
- La felicità è una delle emozioni più importanti e con essa posso esprimere me stessa agli altri. Mi sono sentita più espressiva, più impegnata, in questo corso con Lara.
- La risata è uno sfogo liberatorio: esperienza collettiva e divertente.
- L’esperienza che ho vissuto con la maestra Lara è stata una cosa nuova e divertente. Mi sono sentito buffo nell’imitare la maestra Lara.
- La felicità è qualcosa che viene da dentro e avviene in momenti in cui ti succede qualcosa di bello: la felicità è ridere ed essere felice come gli altri.
- La risata è un modo per prendere meno malattie, perché ridendo butti fuori più anidride carbonica e prendi più ossigeno e porti più salute nel corpo.
Ho anche molte foto delle sessioni e, non appena saranno pubblicate nel sito della scuola, le linkerò a questo articolo.
Se vuoi introdurre lo Yoga della Risata nella tua scuola o se sei un insegnante e vuoi formarti a Leader di Yoga della Risata, scrivimi a lara@laralucaccioni.com o chiamami al 334 3256687
Lara Lucaccioni, Master Trainer di Yoga della risata e Ambasciatrice della Risata
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Sono insegnante di scuola primaria e leader ydr l’anno prossimo vorrei sperimentare ydr in una scuola dove c’è una collega disponibile. Potrei avere un supporto e aiuto? Grazie Isabella nutini