Cari amici ridenti, oggi la parola va ad Emy D’Erasmo, Teacher di Yoga della Risata e Psicologa, e al suo progetto di Yoga della Risata con la disabilità.
“L’esperienza dello Yoga della Risata con persone disabili è davvero profonda ed emozionante.
Potrebbe sembrare molto difficile condurre un gruppo numeroso di persone con disabilità molto diverse tra loro e anche molto gravi, ed in parte lo è… ma avviene qualcosa di magico e meraviglioso grazie alla Risata.
Vi racconto la mia esperienza.
Nella struttura dove “gioco” con queste anime speciali, il Centro Helios di Colonnella, ho coinvolto, prima di tutto ed in modo diretto, gli operatori, facendo con loro una sessione per far comprendere quello che saremmo andati a fare e chiedendo il loro supporto per interagire con i ragazzi.
Questo si è rivelato davvero prezioso ed essenziale, soprattutto perché si sta in cerchio fermi e siamo noi operatori a passare da ognuno dei ragazzi per cercare il loro sguardo, sollecitare l’esercizio di risata o il gioco del momento, visto che loro non sono in grado di ripetere a lungo un gesto o un esercizio di risata e hanno bisogno di un contatto diretto e di essere continuamente incitati!
Sessione
Gli esercizi proposti durante le sessioni sono sempre molto semplici, spesso li ripeto perché loro li ricordano e si divertono, come la risata del saluto orientale, il frullato, la risata di Rocky, le risate con gli animali o con le vocali… e poi ci vuole fantasia, capacità di improvvisare, ma soprattutto basta entrare in sintonia con loro, aprire il cuore, cogliere ogni sfumatura o ogni apparente difficoltà e trasformarla in un’intuizione per un gioco o una battuta per indurre una Risata, che poi diventa contagiosa in un attimo.
Amano molto i bans, in cui ripetono le frasi e i gesti ridendo (forse di me che cerco di essere sempre buffa e divertente) e poi si balla, si canta, si gioca, usando tutti gli elementi della Gioia.
I miei ragazzi “speciali” prediligono la musica, anche i carrozzati si lasciano coinvolgere, si balla, si canta e si ride, tutto insieme! La loro risata è pura, incondizionata, fresca, priva di giudizi e li rende privi di limiti, liberi di manifestare la Vita nella sua essenza più profonda.
Per la Meditazione della Risata, alterno un minuto di risata ad un minuto di silenzio per almeno 5 minuti. In questo modo tutti ridono e rispettano il silenzio, coinvolti in una risata crescente dopo ogni pausa. Non sarebbe possibile infatti per loro protrarre a lungo la risata ed ho trovato questa formula particolarmente efficace e coinvolgente, come se fosse un gioco.
Rilassamento
Particolarmente prezioso e apprezzato da tutti è il rilassamento finale.
Alla fine della sessione ci dedichiamo 15 minuti in cui, con un sottofondo musicale classico, chiudiamo gli occhi e semplicemente ci rilassiamo, qualcuno seduto, qualcuno steso sui tappetini e ne approfittiamo anche per liberare dalla carrozzina qualcuno di loro…
Segue poi il risveglio, lento e dolce, come dei fiori che sbocciano, e ci si ritrova in un’atmosfera armoniosa e serena e tutti beneficiano profondamente di questo momento di pace.
Il potere della Risata
Ogni volta rimango stupita del potere della Risata capace di abbattere ogni barriera!!!
Queste persone “speciali” riescono a ridere e a manifestare molto meglio di noi la gioia pura ed incondizionata della Vita.
Lo Yoga della Risata disintegra ogni differenza ed unisce tutti nel cuore!
Credo infatti che essa sia una forma di linguaggio e di manifestazione di sé che appartiene all’anima, proprio perché non ha limiti di età, razza, capacità cognitive o fisiche… e ci si ritrova insieme a condividere qualcosa che appartiene indistintamente a tutti e a cui tutti apparteniamo…
Quando vado da loro la mattina, prima mi faccio una bella e potente meditazione della risata, per caricarmi, perché è necessaria una grande energia per poterli guidare e coinvolgere, ma ogni sforzo è infinitamente ripagato.
Ogni volta torno a casa sempre più ricca e grata, perché vado lì per dare, ma mi ritrovo sempre più piena di energia vitale e di una profonda consapevolezza del senso della Vita, che emerge proprio da chi apparentemente sembra meno fortunato o abile di noi!
Feedback
Molti sono i feedback che gli operatori e la direttrice mi hanno dato: i ragazzi sono molto più uniti tra loro, si è abbassato il livello di apatia di alcuni, soprattutto autistici, che fanno sempre fatica a partecipare alle altre attività proposte e che invece con lo Yoga della Risata riescono in qualche modo a sentirsi coinvolti.
Un ragazzo in particolare, con la sindrome di down, è stato simbolicamente premiato con una medaglia per il cambiamento che ha fatto: da “musone” ed asociale che era, è diventato sorridente e scherzoso, si è aperto e, anche se ogni volta all’inizio si lascia pregare… poi si scatena.
Grazie allo Yoga della Risata posso donare a queste persone un momento speciale e vederli e sentirli ridere è una gioia indescrivibile. Mi sento onorata e grata per avere questa possibilità! Le loro risate sono la prova concreta che davvero siamo tutti Uno e la Risata ci permette di comunicare ad un livello più profondo e più elevato, cuore a cuore!
Emy D’Erasmo, Teacher di Yoga della Risata e Psicologa
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento