Mi chiamo Andrea, ho conosciuto lo Yoga della Risata “per caso” (avrei realizzato solo molto tempo dopo che per caso non accade nulla, tutto avviene per un preciso motivo) ad ottobre 2015.
In un periodo di apparente calma esteriore della mia vita, ho realizzato nel mio cuore che, nonostante tutto “sembrasse” sereno, ero bel lontano dalla gioia di vivere.
In cerca di qualcosa in grado di dare una scossa alla mia vita, mi sono imbattuto in un articolo di una nota rivista che indicava lo yoga della risata come possibile metodo per acquisire più felicità.
Intenzionato a provare, mi sono messo in contatto col Club della Risata a me più vicino e mi sono lanciato in questa nuova avventura.
La prima sessione è stata molto bella, ma al tempo stesso molto difficile. Ero in continua lotta col mio giudice interiore ,che mi diceva di smetterla di atteggiarmi in modo così ridicolo (quella voce dentro noi che ci blocca quando assumiamo atteggiamenti fuori dagli standard che ci hanno imposti in anni di condizionamento mentale).
Ballavo? E lui “Non sai ballare, sei goffo!”
Cantavo? “Sei stonato, smettila!”
Giocavo? “Suvvia, non sei un bambino!”
Ridevo? “Non hai motivo di ridere, ti metti in imbarazzo!”
Questi in genere sono anche i dubbi che incontrano le persone ai Club della Risata, alla loro prima volta, e anche per me è stato così. Arrivare al termine della sessione, lasciandomi coinvolgere e trascinare è stato difficile, ma al tempo stesso bellissimo.
In particolare, la cosa che mi ha colpito veramente, e mi ha fatto proseguire, è stato il legame magico che si crea con gli altri partecipanti delle sessioni, un legame autentico, reale, a livello del cuore, oltre le idee, oltre le opinioni personali e le divergenze su questo o quell’argomento. Non c’è differenza di etnia, non c’è differenza di età, ci sono solo cuori che ridono assieme, individui che si connettono tra loro col magico suono della risata. Mi sentivo così unito a quel gruppo di persone mai viste prima di allora, più in sintonia con loro che non con amici che conoscevo da 10 anni.
Questa magia nel creare legami autentici è stato ciò che mi ha spinto, inizialmente, a continuare il mio percorso nella risata.
Percorso che è stato fatto di costanza, di pratica quotidiana di risate, di frequentazione assidua del club della risata. Ho insistito con tutto me stesso per cercare di migliorare la mia risata, per riuscire a raggiungere il mio cuore con la forza di volontà (avevo precedentemente realizzato che quando il mio cuore si riempie di emozione, le risate che seguono sono calde, potenti, avvolgenti).
Sbagliando.
Il cuore non si raggiunge col cervello, ma lasciando fluire le emozioni. Ma questo, all’inizio del mio percorso, non lo potevo sapere. Lo ho realizzato molto tempo dopo.
A giugno 2016 mi sono certificato Leader di Yoga della risata, intenzionato ad apprendere le tecniche e i metodi per portare decisamente più’ risate nella mia vita, e iniziare a dare il mio contributo attivo nel mondo.
Purtroppo ho peccato di presunzione, non riuscivo a vedere nessun cambiamento, né in me, tanto meno negli altri, nonostante il mio impegno fosse assiduo e costante nella pratica. Al punto da portarmi ad allentare la costanza e la passione in tutto ciò.
L’aiuto della mia insegnante e dei miei colleghi mi ha permesso di continuare, di non arrendermi e non mollare, fiducioso che presto l’universo mi avrebbe mandato un segnale.
Così è stato, a gennaio 2017 mi è stato chiesto da una cara amica di affiancarla in alcune sessioni di Yoga della risata presso una casa di riposo per anziani, per continuare poi io, se me la fossi sentita.
La mia prima sessione in autonomia!
Andata con mille dubbi e paure (per me che ero una persona timidissima e molto molto emotiva) e la sensazione netta di aver fatto un buco nell’acqua. Se non fosse per lo sguardo dolce di quegli anziani, al termine della sessione, che mi ringraziavano col cuore per ciò che avevo appena fatto.
Il mio mettermi in gioco, il mio uscire dalla mia zona di comfort, fare qualcosa di diverso con impegno e passione sono stati ripagati enormemente con sorrisi e sguardi da quelle persone anziane. Una gioia profonda si è impadronita del mio cuore, lacrime di amore che solcavano il mio viso, facendomi rendere conto che quello era un segnale dell’universo.
In questo modo è nato il primo club, “Diversamente giovani”, ed è, realmente, iniziato il mio viaggio nel meraviglioso mondo della risata.
Dopo qualche mese, un altro segnale dell’universo: un’ex operatrice della struttura per anziani, venuta a conoscenza della mia attività di volontariato con loro, mi ha contattato per offrirmi la possibilità di aprire un club della risata presso il suo studio e portare così gioia e amore anche nelle altre persone.
In tutto questo, ho sentito sempre più profondo e vivo in me il desiderio di approfondire le tecniche, i metodi e le applicazioni dello Yoga della Risata, ho sentito il bisogno di crescere. Spinto da ciò, e dall’ancora persistente desiderio di sbloccare la mia vera risata, mi sono iscritto alla certificazione per Teacher di Yoga della Risata con Lara Lucaccioni.
Mi sono affidato con speranza e desiderio di trasformazione all’ottima master che mi ha formato e la mia fiducia è stata decisamente ben riposta.
Non solo ha saputo fornirmi tecniche, nozioni e metodi decisamente validi, ma mi ha anche aiutato a sbloccare la mia vera risata e ad aprire il mio cuore alla gioia e alla bellezza della vita.
Mi ha fatto comprendere che non è possibile arrivare alle emozioni attraverso il cervello e la forza di volontà, le emozioni vanno lasciate fluire e vissute.
Ho compreso che la risata calda e fragorosa avuta dopo ogni pianto, dopo ogni emozione forte… era solo un blocco, un filtro per impedirmi di lasciar fluire il mio amore, un condizionamento mentale creatosi durante il mio passato per fermare la mia emotività e il mio amore. E come per magia… la mia risata autentica è arrivata, assieme alle lacrime, all’amore.
Amore per il mondo, attraverso la risata.
Nonostante all’apparenza non molto sembra essere cambiato nella mia vita, esteriormente, dentro me c’è stata e c’è tuttora un incredibile moto di rivoluzione, di trasformazione, ogni giorno. Un processo iniziato al Teacher Training e che mi porta sempre più nel “Be Laughter”, e che si manifesta giorno dopo giorno, con l’unico scopo di diffondere l’amore nel mondo attraverso la pratica della risata incondizionata.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento