Lara Lucaccioni

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice della Risata nel Mondo

Teacher Training Yoga della Risata Lara LucaccioniCome ridere di più, ebook Lara LucaccioniRidi Ama Vivi Lara LucaccioniLeader Training Yoga della Risata Lara Lucaccioni
  • HOME
  • LARA
    • CHI SONO
    • LA MIA STORIA CON LA RISATA
    • DICONO DI ME
    • INTERVISTE
  • YOGA della RISATA
    • SCOPRI LO YOGA della RISATA
    • CLUB
      • CLUB della RISATA – COS’E’
      • TROVA IL PIU’ VICINO!
    • YORIDO – associazione
  • BLOG
  • CONTENUTI
    • STORIE DI CAMBIAMENTO
    • EBOOK
    • VIDEO
    • LIBRERIA
  • CORSI
    • IL VANTAGGIO DELLA RESILIENZA
    • Yoga Risata LEADER TRAINING
    • Yoga Risata TEACHER TRAINING
    • RIDI AMA VIVI
  • CALENDARIO
  • CONTATTI
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

8 Febbraio 2016 By Lara Lucaccioni Leave a Comment

Yoga della Risata e uno dei 4 principi della Gioia: il Gioco

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
0
Total Shares

Cari amici ridenti,

quando questa estate ho partecipato alla Prima edizione del Laughter Yoga Learning Festival – il Festival internazionale di Yoga della Risata di Bangalore – ho promesso al Dottor Kataria che mi sarei occupata di approfondire in particolare uno dei 4 principi della gioia (ridere, giocare, danzare e cantare)  e cioè il gioco.

giocoE così è stato e continua ad essere con grandissimo apprezzamento di chi si trova a partecipare ai miei incontri: ho implementato la presenza dei giochi cooperativi nelle mie sessioni di Yoga della Risata, alternandoli alle risate, e trasferisco quelli che mi piacciono di più anche nei Leader Training che conduco.

E devo dire che questo mio sperimentare mi ha permesso di osservare delle cose preziosissime.

Innanzi tutto, il gioco ci permette di abbassare le nostre abituali resistenze e difese. Ci disinibisce, insomma, e, se non abbiamo ancora sbloccato la risata, è molto probabile che il processo venga facilitato e accelerato durante i giochi.

Ho visto anche le persone più bloccate, sciogliersi in una risata inarrestabile al gioco di Hi Ha o all’Orso Yoghi o, ancora, a Goofie.

Benefici

Ma andiamo a vedere insieme quali sono i grandi benefici dei giochi in gruppo.

Il gioco:

  • apre il cuore delle persone sia nei confronti di se stessi, sia degli altri ed avvicina
  • crea legami profondi, specie se in abbinata con la risata: chi ride insieme e gioca insieme dialoga ad un livello profondissimo, che genera sostegno reciproco
  • ci permette di creare il gruppo e consolidarlo
  • ci permette di aumentare la fiducia in noi e negli altri
  • ci rende più creativi
  • ci permette di interagire con le difese abbassate, perché siamo nel fare e non nel pensare, e il nostro emisfero sinistro, che sta spesso a valutare e a giudicare, viene progressivamente tagliato fuori
  • ci rende più consapevoli di noi e degli altri
  • ci rende più spontanei
  • Ci permette di esplorare e conoscere noi stessi
  • ci permette di creare comunione

Gestione e cultura dell’errore

Il gioco, poi, e lo dico anche in questo video, ci permette di lavorare sulla cultura dell’errore. Spesso la paura di sbagliare ci immobilizza e ci impedisce di agire, fare, sperimentare, osare. Siamo sempre abituati ad essere bacchettati, se sbagliamo, e questo ci impedisce di essere creativi e provare cose nuove.

Quello che facciamo nei giochi, festeggiando l’errore con gioia, ci fa fare pace con lo sbagliare e ci porta a recuperare il nostro coraggio e la nostra proattività.

Ancora benefici: livello individuale e livello di gruppo

Il gioco in gruppo è in grado di lavorare su due livelli:

  • individuale – ci permette di portare alla luce dei comportamenti, delle convinzioni e degli atteggiamenti su molti ambiti, su come gestiamo le interazione, su quanta fiducia abbiamo in noi e negli altri, su quanto siamo coraggiosi, su quanto bisogno di controllare e controllarci abbiamo. Insomma un vero e proprio lavoro sulla fiducia e sull’apertura.

I giochi sono azione e sono al di fuori del pensiero invischiato che gira su se stesso e che ci dice che non ce la facciamo.

Il gioco è azione, è nel corpo, è simile alla risata, in questo. Il consiglio è stare nel fare, nell’azione e buttarsi, perché si fanno delle scoperte incredibili, quando si sta nel corpo e nelle sensazioni.

  • a livello di gruppo – il gioco incoraggia il contatto umano autentico tra i partecipanti.

E dopo che si inizia a giocare in gruppo, si inizia anche a cooperare, ad andare verso l’accettazione di sé e dell’altro, ad avere fiducia e anche ad essere più consapevoli.

Il gruppo che gioca è più coeso e più unito nella diversità. E, coadiuvato dalle risate, comincia a sviluppare una coscienza di gruppo collettiva più estesa e profonda.

Il gioco, inoltre:

  • ci rende più creativi, più innovatori
  • ci rende più intelligenti ed adattabili
  • ci rende più sani, più gioiosi, più vitali, perché in grado di liberare energie bloccate.
  • ci sviluppa l’intelligenza emotiva e l’autostima
  • ci trasforma le relazioni, rendendole più empatiche e rispettose
  • ci permette di lavorare su cooperazione e condivisione
  • ci migliora l’apprendimento e il problema solving
  • stimola l’immaginazione e lo sviluppo cognitivo
  • Panksepp, Archeologia della mentetrasforma le aziende, specie nel team building. Il gioco nella gestione del gruppo aumenta il tasso di innovazione e produttività, riduce stress e assenteismo e coinvolge e motiva.

Il gioco attivo stimola la creazione di nuove connessioni neuronali e quindi giocare ci rende più intelligenti (Panksepp, addirittura inserisce il gioco – chiamandolo Gioia sociale – tra i sette sistemi affettivi di base nella sua teoria).

flowIl gioco attivo ci proietta subito nello stato di flusso teorizzato da Csikszentmihalyi, lo stato di concentrazione e assorbimento completo che ci rende produttivi di 5 volte tanto. E più sperimentiamo lo stato di flow –  giocare è un modo magnifico di farlo – più siamo in grado di estenderlo ad altre aree della nostra vita, con grandissimi risultati.

I giochi che si scelgono durante la sessione sono tutti cooperativi e non competitivi: si gioca insieme e l’obiettivo non è vincere, ma entrare in relazione, costruire insieme, divertirsi, sperimentare un aumento di fiducia e di rispetto reciproco.

 

Lara Lucaccioni

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sta formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ha contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduce sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
E’ la prima trainer italiana di Heartmath® e si occupa di gestione dello stress e massima performance. E’ speaker e formatrice e appassionata di risata, intelligenza del cuore, e felicità.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
0
Total Shares

Filed Under: Blog, Yoga della Risata Tagged With: 4 principi della gioia, Benefici dello Yoga della Risata, creatività, emozioni, energia, errore, fiducia, flow, giocare, gioco, Intelligenza Emotiva, potere della risata, Yoga della Risata

« Teacher training di Yoga della Risata – Testimonianze – Paolo Ricci
Leader di Yoga della Risata – Testimonianze – Ilenia Nicolelli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HEARTMATH® E LA COERENZA CARDIACA

CHE COS’È LO YOGA DELLA RISATA?

PERCHÉ RIDERE È SERIO E IMPORTANTE

IL-VANTAGGIO-DELLA-RESILIENZA

eBook 9 modi per ridere di più

Tag

amore autostima Benefici dello Yoga della Risata cambiamento Club della Risata coerenza cardiaca Come ridere di più Congresso di Yoga della Risata Congresso Italiano Yoga della Risata connessione consapevolezza Corsi di Yoga della Risata cortisolo cuore emozioni emozioni positive energia entusiasmo Felicità fiducia gentilezza gestione dello stress gratitudine Intelligenza Emotiva Lara Lucaccioni Leader Training di Yoga della Risata Madan Kataria potere della risata psicologia positiva resilienza respiro rilassamento risata risata contagiosa risata incondizionata risate Sfida dei 40 giorni Spirito interiore della Risata stress Studi scientifici sulla Risata Teacher Training di Yoga della Risata Testimonianze Leader Training Testimonianze Teacher Training Yoga della Risata Yoga della Risata - Storie di cambiamento

I MIEI CORSI

LARA LUCACCIONI
Master Trainer e Ambasciatrice di Yoga della Risata

Da anni ho scoperto il mio talento della Risata e grazie a Madan Kataria e allo Yoga della Risata ho aiutato centinaia e centinaia di persone a scoprire il proprio Spirito Interiore della Risata, formandoli Leader e Teacher.

Mi interesso di benessere inteso soprattutto come Felicità.
CONOSCIAMOCI MEGLIO!

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • YouTube

Cosa dice Kataria del mio lavoro

Categorie

  • Argomenti
  • Benessere fisico
  • Blog
  • Coerenza cardiaca
  • Cuore
  • Emozioni positive
  • Eventi
  • Felicità
  • Felicità
  • Gratitudine
  • Intelligenza Emotiva
  • Meditazione
  • Psicologia Positiva
  • Resilienza
  • Routine della Felicità
  • Scienza della felicità
  • Storie di cambiamento
  • Testimonianze
  • Yoga della Risata
  • Yoga della Risata
  • Yoga della Risata – Storie di cambiamento
  • Yoga della Risata e Libri
  • Yoga della Risata in Azienda

Meditazione della risata: cos’è?

Diventa Leader di Yoga della Risata

STORIE DI CAMBIAMENTO

Teacher Training di Yoga della Risata – Testimonianze – Stefania Chiara Santonocito

L’esperienza del Teacher Training di Yoga della Risata è stata veramente intensa e carica di significato per la mia vita: mi accompagnava  la sensazione di stare al posto giusto, con le persone giuste, al momento giusto, un momento di grande presenza dove entravo sempre più in contatto con le vere parti di me. E’ stato bello entrare […]

Leader di Yoga della Risata – Testimonianze – Marco Cetoretta

Il Leader Training di Yoga della Risata è un’esperienza davvero speciale, unica, assolutamente da provare. Benefici fisici e mentali indescrivibili. La consiglio a tutti e, anzi, sto cercando di coinvolgere conoscenti e amici almeno a provare la sessione che si svolge nel Club della Risata, proprio per far capire tutti i benefici che se ne […]

Teacher training di Yoga della Risata – Testimonianze – Paolo Ricci

Definirei il Teacher Training di Yoga della Risata un percorso di crescita necessario per proseguire la Via della Risata. E’ un’esperienza unica nel suo genere, formativa sotto diversi punti vista, sia professionale, perché riesce a dare una serie di strumenti efficacissimi per riuscire a proporre nel migliore dei modi lo Yoga della Risata, sia umano… perché l’aver […]

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invito a cliccare OK per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.OK Read More
Cookie policy

Necessari Sempre abilitato