
Cosa sono le endorfine
- Le endorfine sono le sostanze naturali che calmano il dolore e che combattono lo stress presente nel cervello umano. Il nome deriva da endogeno (ciò che è dentro) e morfina (un antidolorifico): le endorfine sono quindi morfine endogene, antidolorifici naturali che siamo in grado di autoprodurre.
- Le endorfine sono responsabili dell’insensibilità al dolore, che può essere vissuto da individui in condizioni di grande stress o shock. Interagiscono principalmente con i recettori delle cellule che si trovano in regioni del cervello (es. nell’ipotalamo) responsabili di bloccare il dolore e di controllare le emozioni.
- Le endorfine sono anche responsabili per gli stati di accresciuta rabbia o ansia. Se le vostre endorfine esagerano con il loro lavoro o l’ipotalamo fraintende il segnale delle endorfine, si potrebbe essere inondati di ormoni cosiddetti “fight-or-flight” (attacco o fuga) al minimo accenno di problemi o preoccupazioni.
- Ci sono almeno 20 diversi tipi di endorfine, e un tipo, le beta-endorfine, sono più forti della morfina e si è dimostrato come giochino un ruolo importante nell’alcolismo, nel diabete e nell’invecchiamento del cervello.
- I livelli di endorfine nel cervello possono essere modificati adottando una serie di farmaci e alcol, steroidi anabolizzanti, eroina e altri oppiacei.
Come sono prodotte le endorfine
Esse hanno origine in varie parti del corpo – la ghiandola pituitaria, il midollo spinale e in altre parti del cervello e del sistema nervoso.
Relazione tra endorfine ed emozioni
- Le endorfine controllano naturalmente le nostre emozioni. Il modello psicologico di stabilità emotiva è “Felice, triste, e arrabbiato”. Per lo più, le persone sono nella modalità “felice“, ma a volte lo stress e la paura le fanno passare ad uno stato di “triste” o “arrabbiato“. E così le endorfine vengono rilasciate per ri-elevarsi allo stato stabile di “contento”. Le endorfine permettono di far fronte alle situazioni, fornendo una sensazione di calma.
- Le endorfine non solo bloccano il dolore, ma sono anche responsabili delle nostre sensazioni di piacere. E’ opinione diffusa che esistono queste sensazioni di piacere per farci conoscere e soprattutto ricordare quando abbiamo ricevuto una quantità sufficiente di una cosa buona – come il cibo, il sesso, la compagnia, ecc – e anche per incoraggiarci ad andare oltre la buona cosa per sentirne il piacere associato.
Le endorfine, o la mancanza di esse, possono essere responsabili di alcune forme di malattie mentali come il disturbo ossessivo-compulsivo. E’ stato teorizzato che i problemi con la produzione di endorfine possono essere responsabili della depressione clinica o di improvvisi cambiamenti di emozioni. Alcune persone che hanno comportamenti auto-lesionisti in parte lo fanno per sentire le sensazioni di euforia e di isolamento emotivo che possono – per loro – essere fornite da quantità controllate di dolore autoinflitto.
- Le endorfine agiscono su di noi come fanno la codeina o la morfina, ma senza la dipendenza. Si sa che i consumatori regolari di oppiacei in genere non sono modelli di stabilità emotiva; variazioni nel rilascio di endorfine portano anche le persone a reagire in modo diverso l’una dall’altra anche quando lo stimolo è la stesso.
- Le endorfine possono essere responsabili anche dell'”effetto placebo”, a causa della vera risposta del rilascio di endorfine richiesto da un ipotalamo ingannato, creando un senso di benessere dopo aver consumato una pillola di zucchero, o anche dopo, semplicemente anticipando qualcosa di piacevole. Elevate concentrazioni di endorfine nel cervello producono un senso di euforia, aumentano il piacere, e allontanano il dolore, sia emotivamente che fisicamente.
Che cosa fa scattare le endorfine
- La secrezione di endorfine può essere attivata dal consumo di alcuni alimenti, come il cioccolato e il peperoncino. Quando le endorfine sono basse, le persone si sentono ansiose; sono anche più consapevoli del dolore. Hanno più voglia di cibi grassi, come patatine, formaggi, salse cremose, burro, pollo fritto, patatine fritte e cioccolato, ecc. Quando si mangiano alcuni grassi, si noterà un cambiamento di umore, sentendo più piacere. Ciò è dovuto alla maggiore presenza di endorfine.
- L’esercizio e una certa attività fisica svolgono un ruolo importante nella secrezione di endorfine.
- Sottoporsi ad una terapia di massaggi o di agopuntura, per esempio, stimola il rilascio di endorfine e sentimenti euforici conosciuti come “sballo del corridore” e “scarica di adrenalina”.
- Esercizi di meditazione o respirazione controllata come il Tai Chi, Pilates e yoga si crede posano innescare la produzione di endorfine.
- Bere moderatamente stimola le endorfine, ma al contrario bere molto no. Farmaci che bloccano l’aggancio delle endorfine ai recettori hanno dimostrato che possono eliminare la voglia di bere a chi è dipendente dall’alcol.
Yoga della Risata ed endorfine

I ricercatori ritengono che la lunga serie di espirazioni che accompagnano la vera risata provocano stanchezza fisica dei muscoli addominali che, a sua volta, innesca il rilascio di endorfine.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Interessantissimo
Grazie infinite
Grazie di cuore per l’apprezzamento, Maria Cristina. 🙂
Sono convinta che lo yoga della risata è un ottimo antidepressivo .l’ho capito al 2′ incontro. L’importante è lasciarsi andare senza riserve…aumenta l’ottimismo..
Grazie di cuore per la tua testimonianza, Candy Candy. A volte ci sono delle resistenze che vanno sciolte, ma già dal secondo incontro – ed io propongo sempre di farne almeno 4, per comprendere chiaramente cosa accade in noi – avvengono delle meraviglie sia a livello fisico, che a livello psichico.
Lara, come ti dico sempre ILY
Grazie, articolo speciale
LukaLuke
Io sento chiaramente che, dopo 4 mesi che seguo Lara e Matteo nelle dirette di risata, non riesco a farne più a meno e ne sento la mancanza in termini di benessere se salto dei giorni. A volte non nego che non sia facile, se per caso sopraggiungono problemi con qcuno o in qche situazione, però cerco di superare le resistenze che sento, perchè poi so che cambia la prospettiva in cui vedo me stessa o gli altri o gli accadimenti. Il beneficio più grande che sento è proprio questo : la risata mi alleggerisce, sposta il focus come a volte non so fare da sola e questo mi fa stare subito meglio., ristabilisce l’umore giusto per affrontare le cose e mi dà più lucidità mentale e centratura. Grazie Lara, ho imparato che ci vuole equilibrio anche nelle endorfine, se sono troppe anche loro possono essere uno svantaggio anzichè l’aiuto di cui abbiamo bisogno. Un abbraccio