Sottolineo la durata della mia presenza perché in luoghi come una residenza per anziani lo stato di bisogno e la soglia di richieste sia materiali che umane sono davvero molto alti ed è facile cadere nella routine delle abitudini e dei protocolli operativi.
Già prima della scoperta dello Yoga della Risata in generale e di questa pratica meravigliosa nella mia vita di tutti i giorni, nel mio lavoro ho sempre cercato di apportare delle novità che potessero dare a me lo sprint e l’entusiasmo per affrontare giorni difficili e agli ospiti anziani del brio per affrontare la loro esistenza ad un passo da un’altra dimensione della vita, ultraterrena.
Quando scopro lo Yoga della Risata e la sua applicazione con le persone anziane mi si apre un mondo, dapprima con l’ausilio di altri leader che io personalmente ho contattato e che hanno portato avanti un progetto per i residenti ed uno per gli operatori parallelamente, e in seguito con le mie competenze apprese dopo la certificazione di Leader di Yoga della Risata.
Una dura giornata in casa di riposo e il contributo che può portare lo Yoga della Risata
Meravigliosa la presenza di due nonni che io ho eletto come scatenatori della mia risata, oltre quella degli altri, due nonni che adorano ridere e trasmettono benessere mentre lo fanno, a me prima di tutti.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento