Oggi diamo spazio ad intervento speciale di una straordinaria professionista, Leslye Pario, che ci racconta un suo esperimento di Yoga della Risata nell’ambito del cambio di alimentazione.
“In che modo lo Yoga della risata può aiutare nel cambiamento di Ali-Mente-Azione?
È nato tutto così per gioco e anche con un po’ di scetticismo e il risultato è stato una vera e propria magia.
Piccola premessa doverosa.
Per chi non mi conosce mi presento: mi chiamo Leslye Pario ed esercito la professione di biologo nutrizionista da 12 anni.
Aiuto le persone nel loro cambiamento di Ali-Mente-Azione non con una dieta come di solito intesa, ma attraverso il sostegno nella correzione delle abitudini disfunzionali.
Mi piace rendere le cose leggere e divertenti, in un ambito che normalmente è vissuto con molta rigidità. A fianco al mio lavoro di nutrizionista in ambulatorio, da circa 2 anni ho creato la CALMA SCHOOL, un corso videoregistrato che aiuta le donne nel loro cambiamento di ALI-MENTE-AZIONE con Calma.
Dal momento della fondazione (nel 2018) ad oggi mi sono resa conto della necessità di passare dalla teoria alla pratica ed è questa la ragione per cui dall’inizio del 2021 le cose nella CALMA SCHOOL sono cambiate.
Sono stati introdotti più momenti di condivisione tra le iscritte per confrontarsi e crescere insieme.
Uno degli interventi dei professionisti è stato quello di Lara Lucaccioni che ha portato nella scuola le pratiche di Yoga della Risata e di Coerenza Cardiaca in un momento in cui ce n’era estremamente bisogno, ovvero la pandemia e il lockdown.
Lo Yoga della Risata è anche all’interno del libro No Dieta con Calma perchè io stessa ho seguito la formazione nel 2015, ma non mi sentivo autentica, perchè non l’avevo praticato come si deve.
Così dopo una serie di coincidenze è nata l’idea di un vero e proprio “esperimento”: portare all’interno della Calma School il progetto di Yoga della risata.
PRESUPPOSTI SCIENTIFICI
Le ragioni che mi hanno spinto sono diverse e basate su alcuni presupposti scientifici.
Quali sono i benefici della risata ad oggi studiati sul metabolismo, sulla sindrome metabolica e sulla glicemia?
RISATA E GLICEMIA
Una recente revisione di tutti i database pubblicata su Diabetes Research and Clinical Practice ha analizzato gli studi finora effettuati sull’effetto della risata sulla glicemia e le sue complicanze.
I limiti della ricerca sono i campioni con un numero ridotto di persone e il breve termine, ma i risultati sono incoraggianti.
La conclusione della revisione è che la terapia della risata è efficace nel ritardare le complicanze diabetiche e dovrebbe essere utilizzata come terapia adiuvante.
I ricercatori raccomandano raccomandando inclusioni comiche quotidiane per un orario fisso ogni giorno, sconsigliano condizioni stressanti e monotone e prescrivendo terapia dell’umorismo, terapia della risata, meditazione della risata e club della risata come programmi di gruppo e tecniche di autogestione.
I meccanismi includono l’asse immunitario neuroendocrino, l’asse HPA, l’alterazione dell’espressione genica dei geni delle cellule immunitarie Natural killer, i geni del recettore della prorenina e altri geni coinvolti nel ciclo cellulare, nell’apoptosi e nella segnalazione.
Collettivamente, questi meccanismi lavorano sul circuito di comunicazione mente-corpo sia direttamente che indirettamente.
RISATA, IBS e APPARATO GASTROINTESTINALE
Lo yoga della risata è più efficace dei farmaci ansiolitici nel ridurre i sintomi gastrointestinali dei pazienti con IBS. Pertanto, l’applicazione dello Yoga della risata insieme alle comuni terapie farmacologiche per i pazienti con IBS potrebbe essere fortemente consigliata.
Lo sostiene uno studio randomizzato e controllato pubblicato sul Middle East Journal of Digestive Disease nel 2017.
Sono stati selezionati 60 partecipanti tra i pazienti che si sono rivolti alla clinica GI dell’ospedale Vali-asr (Birjand, Iran) durante il periodo di studio (aprile 2017 – marzo 2017) e sono stati diagnosticati come affetti da IBS in base ai criteri di ROMA III.
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di yoga della risata, al gruppo di farmaci anti-ansia o al gruppo di trattamento sintomatico (controllo).
I livelli di gravità dell’ansia e dei sintomi gastrointestinali prima e dopo l’intervento sono stati determinati e confrontati tra questi tre gruppi secondo protocolli approvati.
RISULTATI
La gravità dei sintomi dell’IBS dopo gli interventi è stata notevolmente ridotta nel gruppo di Yoga della risata rispetto ai farmaci anti-ansia e ai gruppi di controllo (p = 0,006). La gravità dell’ansia dopo gli interventi è diminuita in tutti e tre i gruppi, specialmente nel gruppo di trattamento Yoga della Risata, ma la differenza non era statisticamente significativa (p = 0,1).
Limitazioni
La limitazione più importante di questo studio è stata l’assenza di un follow-up a lungo termine dei pazienti a causa di problemi etici. A causa del numero limitato di sessioni di Yoga della risata, dell’impossibilità di continuare queste sessioni e della natura cronica della malattia dopo il corso di 7 settimane, dovrebbe essere applicato un altro metodo. Inoltre, la mancanza di separazione tra i pazienti con IBS con diarrea (IBS-D) e quelli con costipazione (IBS-C) che richiedono diversi trattamenti sintomatici è stata un’altra limitazione di questo studio.
RISATA E OBESITA’
L’obesità non è solo una minaccia per la salute fisica causata dal sovrappeso, ma causa anche problemi psicosociali a causa della percezione negativa che le persone obese siano pigre, non intelligenti e con volontà debole e autocontrollo. Pertanto, le esperienze di pregiudizio sociale e discriminazione contro l’obesità diventano stress cronico e le persone obese sperimentano problemi di salute mentale come depressione e pensieri suicidi. In particolare, il livello di pregiudizio contro l’obesità e la discriminazione sociale sperimentato dalle donne è superiore a quello degli uomini. Inoltre, con l’avanzare dell’età, le donne sperimentano una diminuzione della secrezione di ormoni femminili, cambiamenti nella composizione corporea, tensioni dovute alla menopausa o all’invecchiamento e lo stress causato dall’onere dell’adattamento ai cambiamenti interni ed esterni non può essere evitato.
Lo scopo di questo studio (J Korean Acad Nurs 2018 Jun;48(3):298-310.) era di esaminare gli effetti del programma di terapia della risata sullo stress percepito e sulle risposte immunitarie psico-neuro-endocrine nelle donne obese.
60 partecipanti di età compresa tra i 30 e i 50 anni in pre menopausa e indice di massa corporea superiore a 25 sono state divise in due gruppi. Uno dei due gruppi ha seguito la terapia della risata: 12 sessioni per 6 settimane, l’altro no.
Le sessioni erano composte da una fase di riscaldamento di 5 minuti, la fase principale con esercizi mirati della durata di 40 minuti e la fase di sintesi finale di 10 minuti.
Ci sono state differenze significative nello stress percepito, nella risposta allo stress psicologico, nella glicemia a digiuno, nell’interleuchina-6 e ne TNF-α tra i due gruppi dopo il programma.
Non sono state riscontrate differenze significative nella bassa frequenza normalizzata (norma LF), nell’alta frequenza normalizzata (norma HF), nel rapporto LF/HF e nel cortisolo tra i due gruppi dopo il programma.
È stato riscontrato che il programma di terapia della risata ha avuto effetti positivi su alcune variabili in termini di stress percepito e risposte psico-neuro-endocrino-immuno. Si suggerisce che la terapia della risata in questo studio possa fornire la direzione per lo sviluppo di un programma per le donne obese.
RISATA E DISPENDIO ENERGETICO
Una ricerca pubblicata su International Journal of Obesity nel 2007 ha calcolato che il costo energetico di 15 minuti di risate può andare dalle 10 alle 40 Kcal a seconda del peso corporeo individuale e dell’intensità della risata.
Questa quantità di spesa energetica durante 1 anno, senza cambiamenti nelle altre componenti del bilancio energetico, può tradursi in una perdita di peso annuale di 0,5-2 kg di peso corporeo, se tutte le altre componenti del bilancio energetico sono rimaste invariate.
I ricercatori suggeriscono che sebbene la risata non possa sostituire l’esercizio o altre forme di attività fisica intensa, essa dovrebbe essere considerata nel bilancio energetico totale e una componente della termogenesi dell’attività non fisica.
Un altro esperimento condotto presso la University of Exter ha messo a confronto cento risate con 10 minuti di cyclette e ha scoperto che 10 minuti di cylclette hanno bruciato 49 Kcal mentre 100 risate 151 Kcal.
ESPERIMENTO
Dopo tutte queste premesse e senza dimenticare il beneficio della Risata come Connettore sociale, in cui nel gruppo della scuola c’era assolutamente bisogno, ho deciso di far partire un esperimento di gruppo.
Uno dei problemi principali infatti che riscontro nel mio lavoro è che le persone (soprattutto donne) che vogliono migliorare la loro salute spesso si sentono da sole ed inadeguate credendo di essere le uniche ad avere quel certo tipo di problema.
Nella Calma School (e anche in ambulatorio) i problemi principali e comuni riscontrati erano:
- difficoltà nell’organizzazione
- sindrome della «ruota del criceto»
- mancanza di supporto
- problemi intestinali e digestivi
- sovrappeso
- difficoltà a seguire un’alimentazione sana
Gli OBIETTIVI da raggiungere grazie all’esperimento:
- creare gruppo con cui condividere gli stessi valori
- allenare al non giudizio
- portare leggerezza nel processo di cambiamento
- impegno nel progetto
- migliorare i sintomi fisici e ridurre lo stress
METODOLOGIA
Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi: il primo di 15 persone che hanno aderito alla risata e 1 di controllo con 8 persone.
A tutte è stato fatto compilare un questionario inziale ed uno finale (lo stesso che si propone nelle sessioni di Yoga della Risata)
Le 15 partecipanti sono state suddivise in 4 gruppi in cui era presente una leader per gruppo.
La durata è stata dal 13 marzo al 13 maggio (inizialmente era stato stabilito 1 mese e poi in corso d’opera è stato allungato).
La modalità di svolgimento proposta è stata una chiamata o videochiamata one-to-one quotidiana tra la leader – Cristina Pavan, Manuela Di Schiena, Bruna Chiarlone – e le componenti del gruppo, in cui impegnarsi in un minuto di risate.
I risultati sono quelli riportati in tabella.
T0= inizio
T1= fine
il punteggio va da 1 a 10 dove uno significa poco e 10 significa tanto
E’ stato talmente tanto ben accolto che all’inizio la durata stabilita era un mese e alla fine siamo andate avanti due mesi!
Quello che è cambiato a detta delle partecipanti è stato:
unione con il gruppo e con le altre partecipanti
capacità di ridere senza motivo
migliorate capacità digestive
capacità di mettersi in gioco
aver scoperto capacità emotive che non credevano di avere
usare la risata per sdrammatizzare i momenti di ansia
sblocco mentale
sblocco muscolare
Tutte (me inclusa) eravamo MOOLTO scettiche all’inizio, è proprio vero che le cose vanno PRATICATE per poterne testare i benefici.
Alcune tra le testimonianze:
…da quando ho scoperto lo Yoga della risata la faccio sempre prima di mettermi a tavola, credetemi che digerisco meglio… infatti non sento più il bisogno di prendere un farmaco prima di mangiare…
…la risata mi ha permesso di entrare in relazione con una persona che era completamente estranea a me, e di mettermi in gioco facendomi scoprire emozioni positive…
… osservazione su di me: da quando rido quotidianamente ho osservato una diminuzione del gonfiore addominale che malgrado stia attenta con l’alimentazione, da quando sono entrata in menopausa mi infastidisce molto…
…All’inizio mi sentivo un po’ ridicola, quasi in imbarazzo, durante il progetto mi sono sforzata di ridere anche quando proprio non ne avevo voglia e piano piano è diventato più fattibile. Ho iniziato a ridere anche da sola per sdrammatizzare i momenti di ansia e ho trovato beneficio. Ridere in compagnia è più coinvolgente e contagioso. Mi è piaciuto molto ridere in gruppo…
E l’ultima cosa magnifica è che adesso il progetto è concluso e le partecipanti ne sentono la mancanza.
Non si tratta di uno studio di valenza scientifica, ma può essere di ispirazione per l’utilizzo dello yoga della risata in altri ambiti sanitari.
Bibliofrafia
YOGA DELLA RISATA E GLICEMIA
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29162513/
YOGA DELLA RISATA E IBD
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6895849/
YOGA DELLA RISATA E DISPENDIO ENERGETICO
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16652129/
YOGA DELLA RISATA E OBESITA’
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29968686/
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento