Cari amici ridenti,
oggi prendo la palla al balzo e pongo l’attenzione su un articolo che il Dottor Kataria ha pubblicato su LinkedIn: perché la risata è Yoga?
La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita Yuj che significa entrare in possesso di, integrare e armonizzare. Significa entrare in possesso della nostra vita, integrandone tutti gli aspetti, e armonizzare il corpo con la mente e lo spirito.
Poiché il concetto di Yoga della Risata si è evoluto, il dottor Kataria ha trovato una profonda connessione tra i fondamenti di base dello yoga e ciò che viene fatto in un Club della Risata. Ha incorporato esercizi di respirazione profonda dello yoga con gli esercizi di risata, che aiutano ad aumentare l’apporto netto di ossigeno al corpo e al cervello.
E il senso di unione con la propria parte profonda, attraverso la risata è molto forte, così come il senso di connessione con la parte spirituale. Ridere come pratica ci connette, quindi, sia alla nostra parte profonda, sia alla nostra spiritualità e sia all’altro in maniera autentica.
Il respiro è la vita
La respirazione è fondamentale per la vita. Si può vivere senza cibo e acqua per diversi giorni, ma non può sopravvivere se la respirazione si ferma anche per pochi minuti. Secondo la filosofia yoga, siamo vivi, perché l’energia cosmica dall’Universo fluisce nel corpo attraverso il respiro, che è l’energia vitale o prana, come richiesto nello yoga.
Da un punto di vista medico, la componente più importante del respiro è l’ossigeno. A causa dello stress e dello stato mentale negativo, la respirazione diventa superficiale e irregolare. Si tende a trattenere il respiro ogni volta che la mente è sconvolta o in uno stato di agitazione. Questo porta alla mancanza di ossigeno e all’accumulo di anidride carbonica nel sangue che provoca ulteriore ansia, stress, eccitazione e reazioni emotive.
Più ossigeno da espirazione
Il segno distintivo della respirazione yoga è che dovremmo espirare più di quello che inaliamo, in modo da sbarazzarci di gran parte dell’aria residua dai polmoni, e portare aria fresca e più ossigeno per il prossimo ciclo di respirazione.
Vi siete mai resi conto che cosa stiamo facendo mentre ridiamo?
Durante il riso, l’espirazione dura molto più a lungo che nella respirazione normale. Nella respirazione normale si inspirano ed si espirano solo 500 ml di aria, mentre ci sono 1500 ml di aria residua e stantia che ha in più anche l’anidride carbonica. Questa può essere forzatamente esalata con esercizi di risata che portano più ossigeno al nostro corpo e al cervello.
Respirazione e risate
I principali organi della respirazione sono i polmoni. A causa dello stile di vita sedentario non utilizziamo la piena capacità dei nostri polmoni. Come risultato, una parte delle nostre cellule polmonari non partecipa allo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Risate ed esercizi di respirazione profonda aprono tutte le cellule dei polmoni e anche le vie respiratorie. Questo porta ad un aumento della capacità, chiamato anche capacità vitale di respirazione.
Il diaframma attiva il sistema parasimpatico
È importante sapere che il diaframma è un muscolo importante della respirazione, che separa la cavità toracica da quella addominale. Due terzi della respirazione avvengono tramite il movimento del diaframma e solo un terzo tramite l’espansione della gabbia toracica.
In situazioni di stress, la maggior parte delle persone respirano dal petto e non usano il diaframma.
Sia le risate che gli esercizi di respirazione yoga hanno lo scopo di stimolare il movimento del diaframma e dei muscoli addominali. Il diaframma è collegato ad un ramo particolare del sistema nervoso autonomo chiamato il sistema parasimpatico o ramo calmante, responsabile del rilassamento. L’opposto è il sistema simpatico, noto anche come sistema dello stress e dell’eccitazione.
Si può disattivare il sistema dello stress semplicemente imparando a muovere il diaframma.
L’esercizio più importante fatto nel club della risata è il canto degli ho-ho ha-ha-ha, che aiuta le persone a concentrarsi sui muscoli addominali in modo che possano imparare ad usare il loro diaframma e ridere di pancia.
Cambia il tuo respiro, cambia le tue idee
C’è una relazione diretta tra il modo di respirare e lo stato d’animo. Quando siamo sotto stress la respirazione diventa veloce, irregolare e poco profonda. Ci sono periodi di apnea in base al numero di pensieri inquietanti e negativi che attraversano la mente. Al contrario, quando la mente è in pace, la respirazione diventa più lenta, regolare e profonda.
La respirazione è l’unico processo che ha un duplice carattere.
Va automaticamente ed è sotto il controllo della mente inconscia, ma può anche essere consapevole, regolata o modificata.
Attraverso la pratica della risata di pancia e della respirazione profonda, possiamo imparare a cambiare il nostro modo di respirare dal superficiale al profondo e modificare facilmente i pensieri nella mente. Anche se uno ha pensieri negativi, con la respirazione profonda, il corpo non vivrà uno stato stressante.
Yoga della Risata collega le persone
La risata incondizionata collega le persone provenienti da diverse culture e paesi, non importa quale lingua parlino o come vivano. Lo Yoga della risata promuove una forte unione tra coloro che ridono insieme con conseguente legame di tipo familiare, che fornisce l’interazione sociale e il networking — essenziale per la felicità.
L’obiettivo dello Yoga della Risata è quello di connettere le persone tra loro a livello del cuore senza giudizio: questo è il vero significato dello yoga.
Lo Yoga della Risata promuove la crescita spirituale
Lo Yoga della Risata va oltre la semplice risata. Esso non solo favorisce una sensazione di benessere fisico, ma migliora lo spirito e tocca il nucleo emotivo. Essa ha il potere di cambiare lo stato egoista della mente verso uno stato d’animo altruista. E’ stato dimostrato che le persone che ridono sono predisposte a essere più generose e avere più empatia rispetto a quelli che non ridono.
Questo spirito interiore della risata diventa evidente quando le persone sviluppano uno stato di pace interiore. Le preoccupazioni che hanno spinto le loro vite diventano meno importanti. Le persone diventano consapevoli del fatto che la vera felicità deriva dal dare amore incondizionato, dalla cura per gli altri, e dal condividere con gli altri. Lo Yoga della Risata ispira i membri a rendere il mondo un posto migliore, non solo per se stessi, ma per tutti.
Fondamento scientifico dello yoga della risata
Secondo la filosofia yoga, il cibo che mangiamo deve essere digerito correttamente e le sostanze nutrienti devono essere ben distribuite nel corpo e, infine, metabolizzate per produrre energia. Per fare tutto questo, la componente più importante è l’ossigeno. Pertanto gli apparati digestivo, circolatorio e respiratorio dovrebbero essere efficaci, così da mantenere una salute ottimale.
Esaminiamo come lo Yoga della Risata contribuisce a rafforzare i sistemi digestivo, circolatorio e respiratorio.
Tonifica il sistema digestivo: Tutti i principali organi della digestione come lo stomaco, il fegato e il pancreas, l’intestino, si trovano nella cavità addominale e sono supportati da forti muscoli su tutti i lati. Il movimento dei muscoli addominali e del diaframma, durante la respirazione normale, fornisce naturalmente un leggero massaggio a questi organi.
Nello Yoga della Risata abbiamo diversi stili di risate di pancia che esercitano i muscoli addominali e il diaframma contemporaneamente. Gli scienziati fanno riferimento al ridere come un ‘jogging interno’ che va dritto al ventre e agisce sugli organi interni. L’esercizio fisico regolare con le risate non solo rafforza i muscoli addominali e fa un massaggio interno, ma tiene anche gli organi addominali al loro posto. Questo assicura una corretta digestione e l’assorbimento del cibo.
- Rafforza il sistema circolatorio: Tutto il nutrimento del corpo è assorbito dal sangue. Esso viene elaborato nel fegato, trasmesso al sistema centrale di pompaggio del cuore, e spinto in tutto il corpo attraverso una rete di vasi sanguigni. Analogamente, il sangue, dopo aver fornito i nutrienti, raccoglie i rifiuti del metabolismo e ritorna al cuore e ai polmoni per la purificazione.
L’organo più importante della circolazione è il cuore. Ridere favorisce un cuore sano. Il cambiamento costante della pressione intra-toracica, quando si ride e respira, aiuta ad attrarre il sangue venoso, che ritorna da tutti le principali vene cave del corpo superiore e inferiore.
In un buon attacco di risate, vi è la dilatazione dei vasi sanguigni in tutto il corpo. Tutti abbiamo visto o sperimentato questo con un arrossamento e la sensazione di calore, frequenza cardiaca più veloce e aumento della pressione del sangue, poiché il sistema circolatorio è stimolato prima di stabilizzarsi al di sotto dei livelli originali. In poche parole, la risata aiuta a tonificare il sistema circolatorio del corpo.
- Rafforza il sistema respiratorio: Una volta che tutti i nutrienti vengono trasportati ai tessuti, hanno bisogno di ossigeno per metabolizzare. Risate ed esercizi di respirazione aiutano ad aumentare la capacità respiratoria dei polmoni e aumentare l’offerta netta di ossigeno al corpo.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Grazie Lara!
Grazie Madan Kataria!
Meraviglia
! Grazie Lara ydr e respiro combinazione vincente!
Lo trovo molto interessante e
Mi piacerebbe approfondire l’argomento.