Chi ha provato lo Yoga della Risata, sa bene dei grandissimi risultati che si ottengono per abbassare i livelli di stress. Da una Teacher australiana che stimo molto, Bron Roberts, ecco 10 consigli utili, assolutamente condivisibili e credo, addirittura, elementari, ma talmente semplici che spesso ci dimentichiamo di applicarli. Li ho arricchiti con delle mie note personali e dei miei approfondimenti.
I consigli aiutano anche a rafforzare la propria resilienza, termine sempre più sotto i riflettori del mondo della psicologia (almeno di quella positiva), della crescita personale e del benessere. La resilienza è la nostra capacità di impattare urti, traumi e dolori e di tornare combattivi come e meglio di prima, aperti alle possibilità che ci si presentano. E’ un po’ la nostra capacità di “raddrizzarci”, una volta che siamo stati colpiti da circostanze avverse.
1. Respira
Cerca di essere consapevole del tuo respiro. Se pratichi Yoga della risata con una certa frequenza, la tua consapevolezza del respiro è di sicuro aumentata, contribuendo ad aumentare il tuo benessere e la qualità della tua quotidianità. Ci sono tanti tipi di respirazione, specie in una società che ci spinge ad essere sempre più veloci. Una respirazione superficiale indica, infatti, stress e ansia, un respiro di medio livello indica un atteggiamento più calmo rilassato, mentre una bella respirazione profonda è capace di de-stressare corpo e mente, ossigenandoci di più e dandoci più energia. Almeno una volta ogni ora prenditi un po’ di tempo per respirare profondamente e lentamente. Sbadiglia – cioè allunga i muscoli che sono collegati alla mascella – e stirati (clinicamente noto come pandiculazione – distensione automatica degli arti), quando puoi: raffredda il cervello, rilassa il corpo, rallenta la frequenza cardiaca e migliora la circolazione e la creatività.
2. Prenditi una pausa
Ti bastano pochi minuti ogni ora, per allontanarti da quello che stai facendo e per ottenere una mente di nuovo fresca e pronta a tutto.
3. Sogna ad occhi aperti
Permetti alla tua mente di vagare ogni tanto, sia attraverso scarabocchi, sia sognando ad occhi aperti altri luoghi e/o tempi. Diventa consapevole del tuo sognare ad occhi aperti, in modo da poter mantenerne il controllo e fermarlo quando potrebbe non essere appropriato (mancare quel pezzo importante di informazioni in una riunione potrebbe causare un bello stress in seguito!).
4. Sii nel qui e ora
Prenditi tempo e concentrati sulle cose di cui hai bisogno o desideri raggiungere. Apprezza quello che stai facendo adesso, senza pensare al passato o quello che verrà in futuro.
5. Prendi consapevolezza dei tuoi modelli di pensiero
Se ti scopri a pensare pensieri negativi o pessimistici, fermati, e trova un modo per trasformare il tuo pensiero in qualcosa di più positivo. Se ti impegni a pensare a delle cose positive, queste, se ripetute, andranno a sostituirsi al pensiero negativo che avevi. Ricorda – i tuoi pensieri diventano le tue parole, le tue parole influenzano direttamente le tue azioni. Le tue azioni diventano abitudine ed influenzano il tuo comportamento, il tuo comportamento diventa carattere e il carattere plasma il destino.
6. Sii grato
Prenditi il tempo per riflettere sulle cose, grandi e piccole, per le quali essere grato.
Potresti tenere un diario di gratitudine. Ogni sera prenditi del tempo per scrivere almeno una cosa per quale essere grato del giorno che è passato.
O un Vaso della Felicità.
O entrambi.
Oppure puoi fare l’esercizio delle Tre benedizioni che Martin Seligman, fondatore della Psicologia positiva, consiglia.
7. Fai esercizio fisico
Prenditi del tempo per tenere il tuo corpo in movimento e aumentare la frequenza cardiaca. Scopri cosa ti piace e cogli ogni occasione per muoverti nel modo che senti più adatto a te. Potrebbe essere semplice, come una passeggiata nella pausa pranzo o fare le scale invece che prendere l’ascensore, o più impegnativo, come un giro in bicicletta o una sessione in palestra. A me una sessione di Yoga della Risata risolve alla grande, per esempio. 😀
8. Medita
Più volte al giorno prenditi del tempo per dare alla tua mente occupata pochi minuti di pausa dal pensare. Potrebbe essere solo il tempo di praticare ‘1 minuto di meditazione’ o potresti decidere per qualcosa di più lungo, arrivando fino a 10/15 minuti (per me i 15 minuti sono la giusta durata per ottenere degli insight interessanti, ma ricavo del tempo adeguato per questo le prime ore della mattina).
9. Gioca
Prenditi il tempo per le cose che ti piacciono, tempo per sperimentare stando nel tuo elemento. È ora di trovare la tua passione, il tuo Enjobby, e sperimentare il flow, che si ottiene quando fai esattamente quello per cui sei venuto in questa esistenza.
10. Ridi
Scopri quello che trovi divertente, quello che ti porta un sorriso sulle labbra, ti fa ridacchiare o ti fa ridere ad alta voce, e aggiungilo alla tua vita. Cerca le cose un po’ sceme che la vita porta sulla tua strada e portaci consapevolezza. Oppure puoi contattarmi per provare lo Yoga della Risata ed imparare modi semplici, efficaci e pratici per ‘ridere senza motivo’.
Lara Lucaccioni, Ambasciatrice della Risata e Teacher di Yoga della Risata
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Brava Lara dai dei buoni consigli brava e ancora brava
Quanto vorrei ci fossero persone come te dove vivo… Finalmente potrei riuscire a vivere una vita più positiva e serena