Cari amici ridenti,
oggi si ritorna a parlare di psicologia positiva e di tutte quelle pratiche quotidiane che ci possono portare a creare una abitudine della felicità nella nostra vita e aumentare le nostre emozioni positive.
Negli ultimi anni, molti ricercatori hanno trovato modi nuovi e scientificamente provati per garantire un maggior benessere a tutti. Da Martin Seligman a Barbara Fredrickson, da Jon Kabat-Zinn a Amy Cuddy, questi grandi hanno scoperto e condiviso una serie di pratiche differenti per contribuire ad aumentare il livello di positività puoi sperimentare nella tua vita.
Le sei tecniche descritte di seguito sono state tutte dimostrate in grado di aumentare le emozioni positive, anche se con una certa dose di impegno e pratica.
A seconda delle preferenze, potrai trovare che alcune tecniche ti si adattano più di altre, ma permettimi di introdurre sei esercizi. Confido che almeno uno ti risuonerà, che lo testerai e che mi farai sapere come va!
1. “Le Tre benedizioni”
Questo esercizio di gratitudine classico (ne abbiamo già parlato in un post dedicato) è consigliato da Martin Seligman (2011) nel suo libro “Fai fiorire la tua vita”.
L’idea è un semplice esercizio di diario. Ogni giorno, alla fine della giornata, scrivi 3 cose – grandi o piccole – che sono andate bene secondo te, e perché sono andate bene.
Questo esercizio ha dimostrato di migliorare i sintomi di depressione nel corso di un periodo di tempo di pochi mesi, ma in realtà tutti noi possiamo beneficiare dal riflettere su ciò che è andato bene ogni giorno. Vivere e assaporare il momento è un potente mezzo di collegamento con il nostro io interiore in modo positivo.
[Circa un anno e mezzo fa ho perfino creato una gruppo whatsapp dove a fine giornata si registrano “Le tre benedizioni quotidiane”. Se vuoi entrarci, scrivimi il tuo numero in privato, chiedendomi di aggiungerti. E’ bellissimo leggere anche le benedizioni quotidiane degli altri: aiuta a comprendere quanto è semplice puntare l’attenzione sulla bellezza.]
2. Mindfulness
Mentre le sue origini si trovano nell’antica filosofia buddista e nella meditazione, la mindfulness ha trovato la sua strada nella vita moderna grazie a vari sostenitori, come Jon Kabat-Zinn, che ha sviluppato la Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Il Greater Good Centre dell’Università di Berkeley offre un’eccellente panoramica degli elementi che supportano i molti vantaggi della mindfulness.
Ci sono varie tecniche che possono essere praticate per allenare la mente alla presenza mentale, alcuni esempi includono la respirazione consapevole e il body-scan (che noi dello Yoga della Risata conosciamo come una fase dello Yoga Nidra).
3. Meditazione dell’Amorevolezza
In “Love 2.0”, Barbara Fredrickson, una delle pioniere della psicologia positiva americana, descrive come l’aumento dei micro-momenti di amore nella tua vita – tra cui la compassione verso di sé – può aumentare la tua salute, la tua vitalità e il tuo benessere.
La auto-compassione, un concetto introdotto e ampiamente studiato da Kristen Neff, riguarda l’imparare ad amare e sostenere se stessi. Questo approccio di “amore di sé” ha dimostrato di avere un impatto sulle emozioni positive verso noi stessi, i nostri comportamenti ed errori, nonché lo sviluppo di gentilezza amorevole e compassione per gli altri.
Loving Kindness Meditation è un metodo che può essere introdotto nella vostra vita quotidiana per iniziare a sperimentare la gentilezza amorevole verso se stessi e gli altri.
È possibile trovare semplici meditazioni guidate sul sito web della Fredrickson.
4. Reframing (Ristrutturare/riformulare)
Come interpretiamo il mondo intorno a noi ha un’influenza sul nostro benessere soggettivo. Sviluppare le competenze per affrontare le avversità ci aiuta a diventare più resistenti e positivi.
Reivich e Shatté (2002) descrivono una sequenza di passi che si possono prendere per esaminare e riformulare eventi negativi, che includono:
- identificare il tipo di emozione vissuta,
- identificare le trappole di pensiero che ci impediscono di vedere il quadro più ampio,
- mettere i nostri pensieri negativi in prospettiva e
- fare azioni positive.
Il Reframing è uno degli elementi costitutivi della Programmazione Neuro Linguistica (PNL), così come gioca un ruolo fondamentale nell’approccio di coaching.
Il famoso speaker motivazionale Tony Robbins ci mostra il potere di spostare le prospettive nel suo discorso TED: “Perché facciamo quello che facciamo”.
5. Creare Esperienze positive
E’ stato dimostrato che le esperienze positive, e soprattutto la condivisione di queste con gli altri, possono avere un impatto duraturo sulle nostre emozioni. The Big Think ci presenta la prova del motivo per cui le esperienze ci fanno felici più delle cose materiali.
In modo simile, la ricerca ha dimostrato che aiutare gli altri ci rende felici, sia se si sta aiutando un collega, un amico o un vicino di casa una tantum, sia se si offre sostegno e volontariato regolarmente. Atti casuali di gentilezza sono un modo semplice e soddisfacente per portare emozioni positive nella vostra vita.
6. Postura e presenza
Quando sei nel bisogno immediato di emozioni positive, prestare attenzione al tuo linguaggio del corpo e regolarlo di conseguenza può essere utile.
Il nuovo libro di Amy Cuddy “Presence” (in italiano Il potere emotivo dei gesti, 2016) e il suo Ted Talk del 2012, “Le forme del linguaggio mostrano ciò che sei” spiega come la nostra postura influenza le nostre emozioni, e condivide “posizioni di potere” per cambiare rapidamente il tuo stato d’animo e la fiducia.
Massaggio per casa
Scegliere di cominciare a vivere in una spirale positiva è realizzabile.
Ciascuno di questi 6 esercizi offre un approccio unico per le emozioni positive, che potrebbe essere la soluzione per una vita più positiva: inizia scegliendone uno, pratica ogni giorno per una settimana, o anche solo 3 giorni in una settimana per un mese, e nota la differenza di come ti senti con te stesso e con gli altri. Non ho alcun dubbio che i cambiamenti saranno evidenti e ti auguro un periodo sperimentale positivo.
Conosci altre pratiche? Cosa ti aiuta a muoverti a sperimentare emozioni positive? Mi piacerebbe sentire tutto sulla tua storia e aggiungere nuove pratiche a questa lista – fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
[Articolo tradotto ed integrato da qui]
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Grazie LARA
BRAVA,hai riassunto e con semplicità in poco spazio una ricchezza di consigli e pratiche di vita determinanti, io aggiungo di solito e perchè mi piace,anche la tecnica G;I;A; gratitudine incondizionata anticipata di Fabio Marchesi, col grazie e ridendo o sorridendo per 20 minuti a lmattino si favorisce positivamente tutta la giornata
Grazie per il tuo contributo , felicità
Graziella Frassineti
Grazie Graziella! In realtà ho tradotto un articolo bellissimo, che trovi citato alla fine cliccando, e l’ho integrato con quella che è la mia esperienza.
Conosco la tecnica GIA e mi piace molto, l’ho usata per un po’. Consiglio il libriccino di Marchesi, piccolo e tascabile, e questa tecnica che è semplice ed efficace e ci allinea con l’abbondanza e la meraviglia. Eccolo, per chi è curioso. http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__grazie-la-tecnica-del-campo-gia-fabio-marchesi-libro.php?pn=2149
Bellissimo articolo Lara! In coaching usiamo anche metodo del reframing di Albert Ellis e The Work di Byron Katie per il cambio di prospettiva sui nostri convincimenti limitanti. Un abbraccio!
Conosco e apprezzo il lavoro di Byron Katie. Matteo nel parlava già nel 2012. Grazie Velentina!!! http://www.lematpercorsi.com/2012/07/byron-katie-the-work-e-gli-specchi-esseni/
Albert Ellis lo vado ad approfondire, invece!
Vorrei informazioni complete sullo yoga della risata.
Ciao Laura, molto volentieri.
Sono a disposizione alla mia mail laralucaccioni@gmail.com o al mio numero 334 3256687
Questi i prossimi corsi in programma: https://www.laralucaccioni.com/leader-training-con-lara-lucaccioni/
Tanta energia a te!
Lara