La coerenza cardiaca è una pratica che nasce in America negli anni ’90 ed è sempre più diffusa in Italia per la sua grande efficacia nella gestione dello stress e delle emozioni.
In questo articolo trovi in sintesi: cos’è la coerenza cardiaca, perché si chiama così, come si pratica, perché funziona e quali sono i benefici, chi l’ha ideata e quando, quali sono le applicazioni.
1. Che cos’è la coerenza cardiaca?
La coerenza cardiaca è uno stato psicofisico ottimale di grande centratura, equilibrio ed efficienza energetica, dove corpo, mente ed emozioni, cuore e cervello, sono sincronizzati.
I nostri principali sistemi – nervoso, respiratorio, ormonale, cardiovascolare, immunitario – sono in armonia e allineamento, pienamente in sincronia.
2 Perché sia chiama coerenza cardiaca
Si chiama coerenza cardiaca, perché letteralmente è il nostro battito cardiaco, il nostro ritmo maestro, il più potente del nostro corpo, che entra in coerenza, in armonia.
Il nostro cuore sano non batte come un metronomo, accelera e decelera di continuo e questo sua capacità è chiamata variabilità del battito cardiaco, Heart Rate Variability, HRV.
Abbiamo massima variabilità del battito cardiaco quando siamo giovani e perdiamo progressivamente tale capacità di flessibilità e adattamento a mano a mano che andiamo avanti con l’età o se viviamo uno stile di vita poco sano, continuamente sotto stress, senza esercizio fisico, adeguato riposo o alimentazione corretta.
Gli studi sulla coerenza cardiaca hanno prodotto una scoperta incredibile, dimostrando come il tracciato della HRV vari a seconda delle emozioni che viviamo: quando proviamo emozioni spiacevoli, come rabbia, ansia, paura, frustrazione, il tracciato è disarmonico e caotico e parliamo di incoerenza cardiaca.
Quando siamo nella gioia, nella calma, nella cura amorevole, quando proviamo gratitudine, apprezzamento, gentilezza, il tracciato è armonico e ordinato, produce un’onda sinusoidale pienamente regolare e siamo in coerenza cardiaca.

3 Come si fa ed entrare in coerenza cardiaca?
Quando viviamo le emozioni rigeneranti appena citate, naturalmente ci sentiamo bene e siamo in uno stato più coerente, con un HRV armonica.
Ma possiamo ottenere uno stato di maggiore coerenza, anche quando non siamo centrati, lavorando sul respiro. Non possiamo modificare i nostri ritmi cardiaci direttamente, ma grazie alla respirazione li possiamo influenzare, portando beneficio su tutto il nostro sistema.
E allora la coerenza cardiaca attraverso la pratica si ottiene attraverso tre spostamenti fondamentali:
- Sposto l’attenzione dalla testa, dai pensieri continui, al cuore, perché è lì che voglio generare il cambiamento.
- Sposto l’attenzione sul respiro e inizio a rallentarlo, a renderlo più profondo e a rendere di equivalente durata l’inspirazione e l’espirazione.
- Sposto il mio sentire sul richiamo di un’emozione rigenerante e nutriente, sul rivivere e risentire una di quelle emozioni che, quando l’ho vissuta, mi ha portato in uno stato di grazia.
La pratica si può fare dovunque, anche ad occhi aperti, ed è bene farla tutti i giorni, anche più volte al giorno, almeno per 5 minuti di seguito, per innestare un’abitudine positiva e farla diventare sempre più automatica.
4 Perché funziona la coerenza cardiaca?
La coerenza cardiaca funziona perché il ritmo cardiaco armonico ha impatto positivo su tutti i ritmi oscillatori del corpo, mettendoli in sincronizzazione e producendo uno stato di grande equilibrio ed efficienza energetica.
Inoltre influenza positivamente l’attività del talamo, che ha il ruolo di sincronizzare l’attività cerebrale della neocorteccia, quella più evoluta.
Coltivando la coerenza come pratica iniziamo a pensare meglio, migliorano la memoria a breve e a lungo termine, migliora la capacità di problem solving, la capacità di focus e concentrazione, la qualità del sonno e la nostra capacità di mantenere carica la nostra batteria.

La coerenza cardiaca influenza anche l’amigdala, che è il centro che immagazzina le memorie emotive, soprattutto quelle spiacevoli, piccolo organo del cervello limbico, molto più antico della neocorteccia, e che si attiva quando percepisce pericolo, pur facendolo in maniera grossolana e non raffinata, innescando la nostra reazione da stress, attacco o fuga. E la nostra amigdala, quando iniziamo a vivere in maniera fortemente stressata, va in allarme ad ogni piccolo segnale percepito dall’ambiente, dai sensi o attraverso i nostri pensieri, confrontando quello che sta accadendo a quello che in passato mi ha nuociuto, e facendo scattare l’allarme.
La coerenza cardiaca rieduca il nostro sistema nervoso e placa l’iperreattività dell’amigdala, consentendoci di avere più calma, centratura, padronanza di pensieri, emozioni e situazioni, ridimensionando l’effetto che un fattore tipicamente stressante può avere su di noi, rendendoci piano piano meno vulnerabili e più resilienti.
E a livello ormonale, aumenta del 100% la produzione di DHEA, l’ormone della vitalità e della giovinezza, che ha il picco massimo a 20 anni, si dimezza a 40 e continua a calare con il passare degli anni. Il DHEA è un ormone importante, perché è prodotto dalle ghiandole surrenali, come il cortisolo, l’ormone dello stress, ed è il suo principale suo antagonista. L’uno stoppa la produzione dell’altro e viceversa e con un mese di pratica il cortisolo diminuisce di oltre il 20%, con effetti benefici sulla gestione dello stress.

Inoltre il cuore produce anche un campo elettromagnetico ampio circa 3 metri di diametro e quando siamo in coerenza cardiaca aiutiamo ad entrare in questo stato anche chi ci sta intorno. Chi entra in contatto col nostro campo energetico coerente ne è influenzato positivamente e questo permette interazioni più armoniose, migliori relazioni con gli altri, migliore comunicazione, capacità di essere più gentili ed accoglienti.

5 Chi studia la coerenza cardiaca
Alla base degli studi sulla coerenza cardiaca c’è l’attività dell’HeartMath Institute, l’istituto americano di ricerca, fondato nel 1991 e basato in California, che studia il cuore nella sua complessità e straordinarietà.
Sono stati prodotti oltre 400 studi scientifici, pubblicati anche su riviste mediche specializzate, e l’HeartMath Institute ha ideato anche una tecnologia per misurare la variabilità del battito cardiaco e il nostro coefficiente di coerenza.
Sono la principale trainer italiana dell’HeartMath Institute, dove mi sono formata a gennaio 2018 e sono tornata a maggio 2019, per un ulteriore training sul mettere in coerenza i team di lavoro.
Le tecniche ideate dall’HeartMath Institute per entrare in coerenza sono 6 e vengono insegnate nel workshop ufficiale Il vantaggio della resilienza, diffuso in tutto il mondo dal 2014 e che sto portando in Italia da anni, accompagnando migliaia di persone a beneficiare degli effetti di questa straordinaria pratica.
Applicazioni
La coerenza cardiaca è utile sia a livello individuale, sia in moltissimi contesti come aziende, socio sanitario, scuole, polizia, sport, famiglie, dovunque ci sia bisogno di centratura, calma attiva, lucidità e chiarezza mentale, capacità di gestire al meglio stress ed emozioni.

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Dal 30 maggio 2017, quando ho saputo che mia cugina era affetta da una grave forma tumorale al colon, ho dovuto affrontare situazioni emotivamente e fisicamente molto stressanti. La speranza di contribuire a salvarla. Il miglioramento, il peggioramento, fino al decesso. Prendere la responsabilità di sua mamma di 102 anni, rimasta sola, gestire tutte le difficili situazioni correlate in pieno periodo Covid, non ha allevato le tensioni. Non so come avrei fatto se non avessi già conseguito il teacher di YdR e seguito il corso di coerenza cardiaca!
Dove trovo link per questa sera 15 settembre ore 21 per coerenza cardiaca?
https://happinessforfuture.it/webinar-coerenza-cardiaca/ Ecco il link per partecipare al werbinar, Mariagrazia! Grazie!!
come ci si può mettere in contatto con lei?
Ciao Rosella, puoi scrivermi alla mail laralucaccioni@gmail.com oppure chiamarmi o sentirci su whatsapp al 334 3256687.
Buona serata
Lara
vorrei mettermi in contatto con lei