L’ansia può essere descritta come un’emozione o una combinazione di emozioni che hanno tutte le loro radici in un qualche tipo di paura, tra cui disagio, preoccupazione, apprensione, impotenza o un senso di pericolo imminente, reale o immaginario. I sintomi possono essere di diversa e ampia portata: la mente diventa vuota, alcune funzioni cognitive diminuiscono, i pensieri diventano ossessivi, c’è una preoccupazione cronica e un disagio in corso, i palmi delle mani sono sudati, c’è mal di testa da tensione, tremore, difficoltà respiratorie, attacchi di panico, aumento della frequenza cardiaca e palpitazioni.
Con l’aumento apparentemente inarrestabile del ritmo e delle esigenze della vita, affrontare l’ansia è diventata una sfida significativa per molte persone. L’ansia può essere un grosso ostacolo per svolgere efficacemente il proprio lavoro, per interagire facilmente con gli altri e per godere appieno dei tanti doni della vita. Anche l’ansia ricorrente ha un impatto negativo sulla nostra salute.
L’ansia è una sensazione, un tipo di emozione. Alcuni tipi di ansie, come quella legata all’attacco o fuga, sono codificati nel nostro corredo genetico e sono normali risposte umane a molte delle incertezze della vita. Tra queste: nervosismo per un test imminente o un colloquio di lavoro, disagio in una relazione o preoccupazione per la salute di una persona cara, parlare o esibirsi in pubblico, o preoccupazione sul posto di lavoro per una serie di motivi (il più comune è il valutare le prestazioni dei dipendenti). È quando l’ansia diventa esagerata, che questa emozione umana, altrimenti naturale, può minacciare il nostro benessere.
Inoltre, più proviamo ansia, più le reazioni ansiose vengono assimilate e standardizzate nei nostri circuiti neuronali, e in tal modo l’ansia diventa una risposta sempre più automatica a pensieri e sensazioni stressanti: l’ansia diventa quasi uno stato permanente.
Insomma, più proviamo ansia e più è facile provarla, perché per il nostro sistema diventa sempre più normale e si configura come reazione standard: sentimenti e pensieri ansiosi spuntano fuori come dal nulla. C’è da interrompere ed invertire un circuito, un circolo vizioso, che a mano a mano è diventato sempre più solido.
E lo si può fare grazie alla pratica quotidiana di coerenza cardiaca, che piano piano, giorno dopo giorno, va a rendere più familiare al sistema uno schema di ritmo cardiaco, più sano di quello generato dall’ansia, facendolo diventare sempre più il “nuovo standard”.
“Mentre la turbolenza dell’ansia si agita invisibilmente e si manifesta nei tuoi pensieri e nelle tue azioni… può causare affaticamento, disturbi del sonno, squilibri ormonali, problemi di salute e invecchiamento precoce.”
Si può fare
Anni di ricerca dell’HeartMath Institute hanno dimostrato che si può raggiungere un sano equilibrio nelle proprie emozioni.
Si può imparare a smettere di nutrire sentimenti ansiosi, creare nuovi modelli e comportamenti emotivi e sostituirli a quelli negativi che hanno prosciugato la tua energia e il tuo spirito.
La ricerca scientifica e gli studi controllati dell’HeartMath Institute hanno dimostrato che la tua “intelligenza del cuore” è la chiave di questa trasformazione. Raggiungendo lo stato di coerenza cardiaca e mettendo in allineamento cuore e cervello, sistemi cardiovascolare, respiratorio e ormonale, puoi mantenere uno stato calmo, equilibrato ma vigile dovunque, a casa, a scuola, al lavoro, in qualunque interazione, anche le più delicate.
Un consiglio
Puoi meravigliarti di quanto più calmo e rilassato ti puoi sentire dopo aver provato questi tre step veloci adattati dal tool di HeartMath Notice and Ease, che ha aiutato molte persone a ridurre la loro ansia.
- Osserva e ammetti ciò che provi.
- Prova a dare un nome alla sensazione.
- Dì a te stesso di scioglierla e rilassarti— mentre ti concentri delicatamente nel tuo cuore, respirando un po’ più lentamente e più profondamente del solito, ed uscendo da quella sensazione.
Benefici della riduzione dell’ansia
- Gli ormoni dello stress – tra cui il cortisolo – diminuiscono, il livello di energia aumenta e ti senti meglio
- Relazioni più forti e soddisfacenti
- La qualità della vita e il senso di empowerment aumentano
- Riduci il “sovraccarico” – la pressione del tempo, il sovraccarico di informazioni e stimoli, la confusione mentale e l’impazienza.
- Diminuiscono le proiezioni degli scenari peggiori e i pensieri negativi
- Migliorano la memoria e le funzioni cognitive

Ridurre l’ansia: i risultati
Le tecniche del sistema HeartMath si sono dimostrate molto efficaci nell’aiutare le persone a ridurre e trasformare l’ansia di tutti i tipi, dall’ansia generale all’ansia legati ad attività specifiche, come l’esecuzione di test o prestazioni musicali o atletiche.
Uno studio di ricerca ha esaminato gli effetti delle tecniche HeartMath su stress, ansia, emozioni ed equilibrio ormonale in adulti sani. I partecipanti allo studio hanno praticato diverse tecniche fondamentali di HeartMath cinque volte alla settimana per un mese, con particolare attenzione alla riduzione di stress, ansia e ai consumi energetici emotivi. Le misurazioni di ansia, stress e salute emotiva dei partecipanti sono state raccolte prima e dopo il periodo di studio.
Sono stati misurati anche i livelli di cortisolo, l'”ormone dello stress”, e di DHEA, l”ormone della vitalità”. Il rapporto DHEA/cortisolo è considerato un importante marker di salute e invecchiamento biologico; livelli cronicamente alti di cortisolo e bassi livelli di DHEA possono compromettere significativamente la salute e si trovano nella maggior parte dei principali stati patologici. I livelli di cortisolo e DHEA sono anche strettamente legati ai nostri livelli di stress e alle emozioni che proviamo tipicamente e dopo un mese di pratica questi sono i risultati:

Dopo 30 giorni di pratica delle tecniche HeartMath, inoltre, i partecipanti al gruppo sperimentale hanno sperimentato miglioramenti significativi in ansia, stress e salute emotiva, tra cui diminuzioni degli effetti su burnout, senso di colpa e ostilità e aumenti del care e del vigore (vedi figura sotto)

In uno studio condotto su dipendenti di un’azienda di telefonia, le misure di ansia, tensione, nervosismo e sintomi fisici dello stress sono diminuite in modo significativo dopo aver appreso e praticato le tecniche HeartMath.
Uno studio di un’agenzia governativa, che stava subendo un importante cambiamento organizzativo, ha misurato una significativa riduzione (21%) dell’ansia tra i dipendenti che hanno appreso e utilizzato le tecniche di HeartMath.
In un altro studio di ricerca, le persone con diabete che hanno praticato gli strumenti HeartMath per oltre 6 mesi hanno sperimentato riduzioni significative dell’ansia sia generale che fobica, insieme a miglioramenti significativi nel benessere emotivo e nella qualità generale della vita.
In uno studio dimostrativo americano, gli studenti delle scuole superiori che hanno imparato le tecniche di coerenza cardiaca, hanno sperimentato una significativa riduzione dell’ansia correlata al test dopo aver completato un programma di apprendimento HeartMath.
HeartMath ha messo a punto un workshop Il vantaggio della resilienza, in cui imparare 6 tecniche per gestire stress ed emozioni e abbassare i livelli di ansia.
Ho accompagnato centinaia di persone a far proprie le tecniche con benefici importantissimi su equilibrio personale e salute. E ti invito ad approfondire, perché sono sicura che questi benefici possono essere anche i tuoi.

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento