Perché dare ci rende più felici?
Molti di noi credono che spendere soldi per sé ci fa essere felici
più che spendere soldi per gli altri.
Ma è vero il contrario: in uno studio è stato chiesto ai partecipanti di spendere 5$ o per se stessi o per qualcun altro.
Immagina quale gruppo si è sentito più felice, a seguito della misurazione?Quello di chi ha speso soldi per gli altri.
Quando dai ad un’altra persona, c’è un risposta fisiologica.
I centri del piacere e della ricompensa nel tuo cervello si accendono come se tu stesso fossi il ricevente di quel dono, non colui che lo fa.
E produci molte endorfine, in grado di farti sentire meglio, le stesse che produci quando fai una corsa intensa o quando ridi in maniera sostenuta.
Anche l’ossitocina, uno degli ormoni rilasciati quando facciamo sesso, scorre nel tuo corpo, abbassa lo stress e ti fa sentire più connesso agli altri.
Una dose di ossitocina fa sì che le persone siano nel dare in maniera più generosa e sentano più empatia verso gli altri, e questi “sintomi” possono durare fino a 2 ore.
Questo è il motivo per cui chi riceve la gentilezza vuole tipicamente restituire il favore.
E in effetti, un singolo atto di gentilezza può ispirare molti altri atti di generosità.
Per iniziare un effetto domino di sentimenti caldi, positivi ed avvolgenti:
- Paga la benzina per la macchina dietro alla tua
- Offri un posto a sedere in un bus affollato o in un treno
- Raccogli 5 pezzi di immondizia la prossima volta che fai una passeggiata
- Scrivi una nota di ringraziamento per l’insegnante o l’allenatore di tuo figlio.
- Invita un vicino che vive da solo a cena a casa tua.
E tieni i tuoi occhi bene aperti per atti casuali di gentilezza: semplicemente essere testimoni di generosità può portare ad altri atti di bontà.
Regala esperienze
Quali regali rendono le persone davvero felici?
La ricerca mostra che i regali esperienziali portano più felicità di quelli materiali.
Ecco un breve elenco di esperienze che rendono straordinario un regalo:
- Una vacanza
- Lezioni, come arte, musica o cucina, o una bella formazione dedicata
- Un abbonamento a una palestra, un museo, la piscina
- Biglietti ingresso, per un concerto, un evento sportivo, un corso che apprezzi particolarmente
Se hai ancora intenzione di fare un regalo fisico, considera anche di donare un buono acquisto, visto che il 62% delle persone dicono che è quello che vogliono ricevere di più.
Non hai bisogno di sceglierne uno in particolare: puoi prendere diversi buono sconto, magari di 5 o 10 euro, invece che uno da 20.
Perché?
Piaceri frequenti e piccoli tendono a renderci più felici, perché ci adattiamo presto e poi ci annoiamo velocemente.
Per un ulteriore aumento di felicità, unisciti alla persona cui hai regalato il buono, quando decide di spenderlo.

La generosità e le tue relazioni
La generosità è uno dei fattori chiave per uno sposalizio felice, in base ad un report del 2011 del National Marriage Project.
Ma questo non significa che devi spendere chissà quanto per l’altro. Piccoli atti di gentilezza a base regolare sono vincenti a posto di grandi regali durante le vacanze.
Ma è sempre comunque meglio fare un buon regalo, piuttosto che uno mediocre.
Gli uomini impegnati in relazioni da molto tempo sono più propensi a dire che la relazione continuerà bene, dopo aver osservato che la fidanzata ha scelto un regalo adatto per loro.
Spendi per le persone più vicine a te
Difficilmente comprare al tuo capo un regalo ti darà un aumento di felicità come prendere qualcosa per i tuoi migliori amici.
Le ricerche mostrano che riceviamo più felicità dallo spendere soldi per le persone con cui abbiamo forti legami, che per quelle con cui ne abbiamo meno, come sembra ovvio.
E per i genitori, una buona notizia. Più date ai vostri figli ora, più saranno di supporto quando invecchiate.
Questo, ovviamente, non significa riempirli di regali! Spendere più tempo con loro è quello che vogliono veramente alla fine.
Quindi il più bel regalo per i nostri figli è passare del tempo dedicato con loro, con amorevolezza, presenza ed attenzione partecipata.
Perché dare ti rende più sano
Essere avari stressa. E la cosa peggiore, più vergogna senti per essere tirchio, più stressato ti senti.
La generosità può diventare importante in maniera crescente, mano a mano che diventiamo adulti.
Le ricerche mostrano che quelli che aiutano in modo pratico amici, parenti o vicini, o danno supporto emotivo al loro partner, hanno un rischio minore di morire nel periodo dei 5 anni successivi, rispetto a quelli che non lo fanno.
Il 25% degli americani hanno fatto volontariato almeno una volta nello scorso anno e tra quelli che lo hanno fatto:
Il 76% si è sentito fisicamente più sano.
Il 94% ha detto che fare volontariato ha migliorato l’umore.
Il 78% si è sentito meno stressato.
Nel suo libro Why Good things happen to good people, Stephen Post riporta che dare agli altri ha mostrato di aumentare benefici sulla salute in persone con malattie croniche, compreso HIV, sclerosi multipla e problemi cardiaci.
Perché fare volontariato è un grande regalo per te
Fare volontariato è associato ad alti livelli di generale soddisfazione di vita.
In 120 stati americani su 136 le persone che hanno donato in beneficenza nel mese passato hanno riportato più soddisfazione di vita. E questo è vero sia per gli stati ricchi che per quelli poveri.
In tutti i 136 stati donare per beneficenza ha un impatto simile sulla felicità che raddoppiare gli incassi casalinghi.
Più connessione, più gioia.
Spendere soldi per gli altri, o fare beneficenza, porta ad un aumento di felicità, soprattutto quando dare aumenta la connessione sociale.
- Dona ad un organizzazione dove un amico o un parente fa volontariato
- Scegli un buddy volontario che partecipa con te qualche ora ad aiutare i senza tetto o gli animali di un canile.
- Fai un giro tra gli amici per aiutarti a preparare dolci per la vendita scolastica natalizia.
- Dona ad un’organizzazione dove vedi realmente i benefici del dono, come il programma della biblioteca di istituto dei tuoi figli a scuola.
Sentirsi obbligati a fare beneficenza, invece, ottiene l’effetto contrario. Senza sorpresa, gli studi mostrano che ci sentiamo bene quando aiutiamo le persone, scegliendo di farlo, mentre quando siamo costretti ci sentiamo peggio.
Fonte https://my.happify.com/hd/science-of-giving-infographic/
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento