In occasione della Giornata mondiale della risata uno straordinario articolo di Repubblica, con moltissimi approfondimenti su come poter ridere come pratica al tempo del virus.
Diretta dallo studio Rai di Uno Mattina per spiegare gli effetti benefici della risata incondizionata, con tanto di dimostrazione pratica, supportata dall’intervento scientifico della psicoterapeuta Chiara Gambino. Con noi anche l’attore comico Gabriele Marconi, che approfondisce invece la risata umoristica.
Il mensile dell’Inail dedicato alla disabilità racconta le buone pratiche dello Yoga della Risata nei contesti riabilitativi e terapeutici, approfondendo la storia di Lalla Ribaldone, Teacher e Ambasciatrice di Yoga della Risata sorda, e di Rosy Crespolini, Teacher e Ambasciatrice di Yoga della Risata, impegnata in progetti con persone con disabilità lieve e grave.
A pochi giorni dal Congresso e Festival di Peschiera del Garda in media partnership con iODonna, il medico indiano conosciuto come il “Guru della risata”, racconta in che cosa consiste la pratica che, nata a Mumbai nel 1995, si è diffusa in tutto il mondo e ha trovato conferma scientifica sugli effetti benefici e antistress
Yoga della risata, il fondatore Madan Kataria: «Vi spiego perché ridere è una cosa seria»
Una mia approfondita e ispirata intervista pubblicata sulla versione online di iODonna in occasione del Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR)
“Yoga della risata: che cos’è, perché fa bene e tutte le info sul Festival di ottobre 2019”
iODonna, il magazine al femminile del Corriere della Sera, presenta lo Yoga della Risata e invita le sue lettrici al Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR), di cui è media partner.
Articolo sul Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR) sui quotidiani locali L’Arena e Il Giornale di Vicenza, con un approfondimento a partire dai Club della Risata, che sono l’anima della nostra rivoluzionaria pratica.
“Ridere insieme fa bene e la felicità è contagiosa”
In occasione del primo Festival di Yoga della Risata, da me ideato e voluto, Vanity Fair ha pubblicato un approfondito servizio sulla pratica, con tutta una serie di miei consigli su come ridere da soli a casa come routine energetica quotidiana. “Yoga della risata: il primo festival dedicato in Italia”.
Una mia intervista, in vista del primo Festival italiano della Risata, da parte di una delle principali agenzie di stampa italiane.
“Ridere 10 minuti al giorno migliora la vita”
La notizia del primo Festival italiano della Risata, in occasione della Giornata mondiale dedicata, da parte della principale agenzia di stampa italiana.
“Domenica la Giornata della risata, scatena la biochimica del benessere”
La notizia del primo Festival italiano della Risata, in occasione della Giornata mondiale dedicata.
“Yoga della Risata: arriva il primo festival italiano”
La notizia del primo Festival italiano della Risata, in occasione della Giornata mondiale dedicata.
“Giornata della risata, anche lo Yoga si può fare con un sorriso”
La notizia a posteriori del primo Festival italiano della Risata, in occasione della Giornata mondiale dedicata.
“Fatevi una bella risata (anche finta)”
La notizia del Congresso italiano 2018, con la partecipazione dei fondatori, Madan e Madhuri Kataria.
“Il Congresso Italiano e ritiro spirituale di Yoga della Risata”
La notizia del Congresso italiano 2018, con la partecipazione dei fondatori, Madan e Madhuri Kataria, sulla principale agenzia di stampa italiana.
“Yoga della risata, Congresso Italiano”
Un approfondito articolo sulla pratica rivoluzionaria dello Yoga della Risata sul quotidiano online Marche Today. “Yoga della risata, la disciplina del buonumore e del benessere che ti rimette al mondo”.
Redattore Sociale, l’agenzia di stampa dedicata al sociale, racconta le buone pratiche dello Yoga della Risata nei contesti socio-sanitari. “Così lo "Yoga della Risata" aiuta le persone disabili (e non solo)”.
Il settimanale delle Buone Notizie del Corriere della Sera racconta lo Yoga della Risata a partire da una sessione tenuta presso Villa Litta di Affori, a Milano. “Una risata yoga seppellirà ansia e stress”.
Articolo sul Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR) sui quotidiani locali L’Arena e Il Giornale di Vicenza, con un approfondimento a partire dai Club della Risata, che sono l’anima della nostra rivoluzionaria pratica.
“Ridere insieme fa bene e la felicità è contagiosa”
Lara Lucaccioni è l’unica trainer italiana di coerenza cardiaca, l’unica ad essere certificata dall’HeartMath Institute, un centro di scienza e di ricerca americano.
Respirare, ridere e mettere in connessione cuore e cervello, fa abbassare i livelli di stress e ansia. Intervista sulle pratiche della risata e soprattutto della coerenza cardiaca in onda durante la trasmissione del sabato di Radio Rai 1 Mary Pop, che si occupa di informazione e approfondimento su costume e società.
Una mia approfondita intervista sulla coerenza cardiaca e sull’intelligenza del cuore, con tanti riferimenti scientifici, per la testata internazionale online Wall Street International, pubblicata in 6 diverse lingue.
“Le incoerenze del cuore (come ascoltarlo e vivere felici)”
La mia intervista dedicata allo Yoga della Risata e alla coerenza cardiaca durante una puntata sulla Felicità della trasmissione condotta dalla giornalista Diana Alessandrini. (18’18’’)
La mia profonda storia di cambiamento, a partire dall’incontro con la risata, raccolta da Piera Chiello, in arte Pinkie, sul suo blog destinato alle donne.
“La mia vittoria più grande sono tutte le storie di cambiamento che raccolgo delle persone che praticano quotidianamente la risata incondizionata e la coerenza cardiaca”. Così si conclude la mia intervista nel corso della puntata “Affrontare la vita con il sorriso” della trasmissione Radio Rai 1 Vittoria, che ospitando di volta in volta due donne racconta non solo le loro vittorie ma soprattutto la loro resilienza e capacità di risalire dalle cadute.
L'intervista, di oltre 10 minuti, che ho rilasciato sullo Yoga della Risata e sul Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR) alla trasmissione “Tutto in Famiglia” di Radio Cusano Campus, la radio dell’Università telematica Niccolò Cusano.
Diretta dal Congresso e Festival di Peschiera del Garda (VR) di Telearena, televisione locale veronese. Intervistata da Anna Zegarelli, ho spiegato la filosofia della nostra rivoluzionaria pratica, mentre un gruppo di partecipanti mi accompagnava con le sue risate.
[ITA] Ciao! In questo sito uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invito a cliccare OK per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.OKRead More
Cookie Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.