Il Dottor Kataria tiene molto al fatto che raccontiamo la nostra storia di cambiamento grazie allo Yoga della Risata, tanto che ha dedicato a questo scopo ben 3 ore nel Teacher Training, perché è davvero importante comunicare cosa accade, quando facciamo entrare lo Yoga della Risata nella nostra vita. Questa di seguito è la mia.

Lo Yoga della Risata ha modificato positivamente la mia vita in moltissimi ambiti, sia fisici, che psicologici, che relazionali. Ho incontrato il potere della risata nel 2009, in un residenziale di meditazione di 21 giorni chiamato Mystic Rose, dove la prima settimana si doveva ridere per 3 ore di seguito in gruppo, senza parlarci, semplicemente sfruttando il potere contagioso della risata. Per me è stata una esperienza fortemente trasformativa, che mi ha fatto comprendere la forza della risata fatta in gruppo e il mio talento della risata contagiosa, che ha aiutato molte persone a sbloccarsi e a liberare la propria risata. Questo mi ha messo di fronte alla consapevolezza che non ridiamo poi così tanto e che la bellezza di vedere le risate altrui sbloccarsi e di facilitare questo processo era qualcosa che valeva per me tantissimo, poteva essere il mio primo contributo al benessere degli altri e che mi sarebbe piaciuto proseguire su questa via.

Dopo 2 anni salta fuori lo Yoga della Risata e sembra proprio un vestito che mi calza a pennello e di cui comprendo la grande potenzialità. E così inizia il mio viaggio nella formazione di Yoga della Risata, passando per tutti gli step, fino a diventare una delle poche Master Trainer al mondo, formata in India dal Dottor Kataria, e una delle più attive in assoluto. 

Scopri lo Yoga della Risata »

Cosa è cambiato grazie allo Yoga della Risata?

Prima di praticare regolarmente la risata e riportare così i livelli di stress del mio sistema ad uno standard accettabile, soffrivo di grande stress, che sfociava in una iperidrosi molto forte e in uno stato di allerta continuo, durante il quale andavo spesso in debito di ossigeno. Ridere ha riattivato il mio diaframma ed ha permesso di ossigenarmi di più, ha progressivamente migliorato la mia iperidrosi e ha ridotto notevolmente i miei livelli di stress. Prima di incontrare la risata avevo un’energia molto bassa, che chi mi conosce ora stenta a credere, perché sono sempre a fare sessioni in giro e sempre positiva e piena di entusiasmo.

La risata mette in circolo energia e l’ottima ossigenazione del corpo aumenta vitalità e voglia di fare. A livello fisico soffrivo anche di stitichezza cronica da anni e, grazie alle risate di pancia, che producono un vero e proprio massaggio agli organi interni, oltre a riattivare il metabolismo, mi è completamente ripartita la peristalsi, il movimento delle anse intestinali, rimettendomi in perfetto ordine.

A livello psicologico lo Yoga della Risata ha migliorato notevolmente il mio stare in pubblico: ero una persona molto emotiva e parlare in pubblico per me era un problema, mentre, a forza di tenere sessioni e ridere con gli altri, questa emotività si è sciolta ed ora sono molto più sicura di me e capace di parlare di fronte a tantissime persone, senza troppe paturnie.

Anche la mia postura si è modificata notevolmente: ero solita stare con le spalle molto chiuse, in protezione, e grazie alla risata e agli esercizi di apertura a livello polmonare e di spalle che si fanno con delle risate particolari (quella del “metro” o quella del “frullato”, o semplicemente col “Molto bene”), la mia schiena si è raddrizzata e le mie spalle si sono aperte. Un altro importantissimo beneficio è la capacità di lasciar andare e non stare troppo attaccata alle cose o alle situazioni e un senso di leggerezza, che piano piano ti si insinua dentro. Non è facile spiegare, ma io mi definivo un perfetto emisfero sinistro, molto giudicante, precisa e perfezionista, straordinariamente capace di individuare l’errore in un attimo in qualunque circostanza (non per niente ho fatto anche la correttrice di bozze). Ora, e la cosa è per me davvero incredibile, riesco a passare sopra ad un errore, innanzi tutto mio – perché prima di tutto ero giudice di me stessa – ma anche di chi mi sta intorno, con una nochalance che ogni volta mi stupisce.

Riesco ad essere più tollerante, più tranquilla, sostanzialmente più serena. E ridere, mano a mano, cambia anche chi ci sta intorno, come dice benissimo il Dottor Kataria nella sua frase più famosa:

“Quando tu ridi, tu cambi, quando cambi, cambia anche il mondo intorno a te.”

Yoga della Risata »

Libera la mente

Il mio compagno, Matteo Ficara, non aveva un gran rapporto con la risata, fino a metà 2014. Poi inizia ad accompagnarmi ai corsi per farmi le foto, anche se non aveva mai partecipato effettivamente a nessuna mia sessione, e durante uno di questi corsi, alla meditazione della risata, ad un certo punto, improvvisamente, lo sento esplodere in una meravigliosa risata, che non avevo mai sentito prima. Da lì le sue risate sono state sempre più frequenti, sempre più belle, a volte più cristalline e limpide delle mie, contagiose, e lui sempre più luminoso. Ora in famiglia si ride tantissimo tutti insieme e, anche qui, se penso da dove eravamo partiti, mi sembra un dono incredibile che mi ha fatto la risata.

Anche i pensieri nella testa non si rincorrono più così velocemente come una volta. La mente è più sgombra e lo stato che si ottiene durante la meditazione della risata, uno stato di forte presenza, di potente qui e ora, spesso si espande ad altre parti della giornata, con grande vantaggio di focusing.

Prima di incontrare lo Yoga della Risata, viravo fortemente sul pessimismo, pur avendo una bella risata da sempre, mentre ora cerco di trovare il lato bello delle situazioni con gioia, perché sono consapevole che posso farlo e che mi fa stare meglio e che posso cambiare il mio stato d’animo, anche quando mi capita di essere giù, semplicemente iniziando a ridere, che è il nocciolo profondo del potere che si acquista iniziando a scegliere di ridere come pratica.

Un altro grande beneficio che mi ha donato la risata è il senso di profonda connessione sia all'altro, sia anche all'intelligenza universale. Il dottor Kataria lo chiama Spirito interiore della risata ed è la nostra capacità, attraverso la risata incondizionata, di attivare sicnronicità, di ricevere informazioni dalla nostra parte profonda nei momenti meditativi di silenzio che seguono la risata, che sono di grande potenziale intuitivo e dove accadono dei veri e propri insight.

Positività

Dallo Yoga della Risata, poi, nasce in me tutto il desiderio di approfondire l’ambito della positività e mi avvicino alla scienza della felicità, perché il mio spirito ricercatore sente che deve far atterrare tutto quello che sperimenta con la risata. Mi appassiono di emozioni positive, del loro ruolo evolutivo, del perché ci sono così utili e come sono collegate alla nostra crescita e al nostro star bene.

Dalle mie ricerche e dalla mia curiosità arrivo anche alla coerenza cardiaca, pratica semplice e potentissima, che permette di centrarsi, radicarsi, essere in equilibrio, lucidi e in presenza massima.

Me lo consigliano per lavorare più efficacemente con lo Yoga della risata ai pazienti di Alzheimer e da questo spunto parte tutto un approfondimento che mi conduce in America a formarmi con l’HeartMath Institute a gennaio 2018.

Insieme alla risata pratico quotidianamente coerenza cardiaca, molte volte al giorno, quando posso, quando mi serve: la pratica è semplice e si può fare anche ad occhi aperti e inizia così un ulteriore viaggio verso la consapevolezza delle mie emozioni, la loro corretta gestione, e sopratutto, ancora una volta, la gestione dello stress, che è uno dei temi che più mi appassionano, perché è stato un mio grande problema.

La coerenza mi permette di recuperare con velocità energia, di ricaricare le batterie, di vivere con pienezza e di essere più connessa all’altro e all’intelligenza del cuore, che è un po’ la stessa parte profonda da cui arrivano le informazioni anche grazie al silenzio dopo la risata. Trovo tantissime congiunzioni tra risata e coerenza cardiaca, mi piace abbinarle, mi piace passare dalla sonorità accesa della risata, dall’energia prorompente che la risata riesce ad attivare, alla calma e alla centratura date dalla coerenza cardiaca.

A mano a mano che si pratica coerenza cardiaca, quello che di solito andava a toccare i miei fili scoperti e mi faceva andare in reazione si stempera e io mi ritrovo più forte, più salda, meno vulnerabile e più resiliente. I miei periodi di bassa durano molto meno, mi riprendo più facilmente e velocemente e ho energie per fare più cose, per diffondere risata e coerenza cardiaca.

E, sopratutto, ho un altro meraviglioso strumento per aiutare gli altri a stare meglio: dare contributo è ciò che più mi accende e mi fa stare bene e sapere che molte persone sono più sane, più amorevoli, più centrate, più equilibrate grazie alla coerenza cardiaca vale tantissimo per me.

Piano piano mi trovo sempre più a collaborare con Matteo Ficara, scrittore, filosofo, consorte, persona con la quale sto creando molto, oltre alla nostra famiglia: è come se sentissimo con forza di avere una missione comune e fossimo responsabili anche di una famiglia più grande, fatta di esseri simili a noi, oltre la nostra con la piccola Beatrice. E così, quando troviamo una persona con un progetto, un sogno, capace, appassionata, con la luce negli occhi, che può e vuole dare il proprio contributo con amorevolezza, con gioia, in modo etico, noi mettiamo a disposizione le nostre competenze, li supportiamo, li mettiamo in rete con persone simili e facciamo il possibile perché il loro progetto si faccia strada.

Il corso di coerenza cardiaca »

La nostra missione

Io e Matteo sentiamo di essere in cammino per contribuire alla "specie felice" e siamo grati di potere fare questo cammino insieme a chi lo voglia fare con noi.

Interviste

Qui un'intervista per Vittoria, Radio 1, del 27/10/219 dove Maria Teresa Lamberti mi fa raccontare i miei inizi con la risata e la mia attività con risata e coerenza cardiaca.

ascolta l'intervista »

Se vuoi sapere di più della mia storia di trasformazione attraverso la risata, l’intervista fattami da Carina Fisicaro può essere un bellissimo punto di partenza.

L'intervista di Roberta Moretti Cocah "Storie di professioniste coraggiose con Lara Lucaccioni".

La mia intervista a UnaDnoi - voci per colorare il mondo: "YOGA della RISATA, scelgo di essere positiva."

La mia intervista a UnaDnoi - voci per colorare il mondo: "COERENZA CARDIACA, recuperare calma e lucidità".

Copyright© 2021  HAPPINESS FOR FUTURE SRL | P.IVA 02046690430 | lara@laralucaccioni.com | www.laralucaccioni.com | Privacy Policy | Cookie Policy