Cari amici ridenti,
ecco un altro tema importante del mio sito, l’autostima, fortemente legata alla nostra capacità di resilienza.
Ecco una selezione di frasi ed aforismi sull’autostima.
- L’autostima si conquista attraverso le esperienze personali, non può esserci donata da altri.
Giorgio Nardone - Il nocciolo della tua personalità è l’autostima, quanto ti piaci. Più ti piaci e ti rispetti, meglio farai in qualsiasi cosa tu voglia intraprendere.
Brian Tracy - L’essenza dell’autostima è fidarsi della propria mente e sapere di meritare la felicità. Nathaniel Branden
- La radice del bisogno di autostima è biologica: riguarda la sopravvivenza e il funzionamento continuo ed efficace dell’individuo. Nathaniel Branden
- Una cultura che sopprime l’impulso naturale all’affermazione e all’espressione di sé blocca la creatività, soffoca l’individualità e ostacola l’acquisizione dell’autostima. Nathaniel Branden
- Anche le persone con una buona autostima possono essere travolte da un eccesso di avversità, ma fanno molto di più in fretta a rimettersi in piedi. Nathaniel Branden
- L’autostima non sostituisce un tetto sulla testa o una pancia piena, ma aumenta la possibilità che l’individuo trovi il modo di soddisfare queste necessità. Nathaniel Branden
- Avere un’alta autostima di sé è sentirsi serenamente adeguati alla vita. Nathaniel Branden
- E’ quello che l’individuo fa a determinare il livello di autostima. Nathaniel Branden
- Sentirsi umiliati nell’ammettere un errore è un sicuro segno di un autostima difettosa. Nathaniel Branden
- Una sana autostima richiede che scendiamo nell’arena, che siamo disposti a sporcarci le mani. Nathaniel Branden
- La mia autostima vale di più di qualunque ricompensa immediata per averla tradita. Nathaniel Branden
- L’autostima appartiene all’ambito delle nostre libere scelte. Non può essere una funzione della famiglia in cui siamo nati, della nostra razza, del colore della nostra pelle o dei successi ottenuti dai nostri avi. Nathaniel Branden
- Per aumentare l’’autostima non basta eliminare tutto ciò che è negativo: occorre realizzare qualcosa di positivo. Nathaniel Branden
- Mi chiedi qual è stato il mio progresso? Ho cominciato ad essere amico di me stesso.
Lucio Anneo Seneca - Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze. Bruce Barton
- Non essere preoccupato se non sei apprezzato dagli altri. Preoccupati solamente se sei tu a non apprezzare te stesso. Confucio
- Siamo tutti nel fango, ma alcuni di noi guardano verso le stelle.
Oscar Wilde - Dimentica tutto quello che ti hanno insegnato i pedanti. Convinciti che niente ti è impossibile. Pensati in grado di comprendere tutto: le arti, le scienze, la natura di ogni essere vivente.
Giordano Bruno - Se non noi, chi? Se non adesso, quando? John Lewis
- Perché smettiamo di credere in noi stessi? Perché permettiamo che le nostre vite siano dominate dagli eventi, dalle persone e da qualunque altro fattore tranne che dai nostri sogni?
Cecilia Ahern - L’impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi. Giacomo Leopardi
- Un uccellino appoggiato su un albero non ha mai paura che si spezzi il ramo, perché la sua fiducia non è riposta sul ramo ma nelle sue proprie ali. Odah Vigo
- Non bisogna mai sottovalutare il potere dei sogni e l’influenza dello spirito umano. Siamo tutti uguali sotto questa luce. Dentro ognuno di noi c’è il seme di una potenzialità che ci può rendere grandi. Wilma Rudolph
- Chi ha fiducia in se stesso ispira fiducia agli altri. Johann Wolfgang Goethe
- Quello che ti manca chiedilo in prestito a te stesso. Catone il Censore
- Possiamo ottenere l’approvazione degli altri, se agiamo bene e ci mettiamo d’impegno nello scopo; ma la nostra stessa approvazione vale mille volte di più. Mark Twain
- Quando uno è contento di se stesso, ama l’umanità. Luigi Pirandello
- Nessun può obbligarti a sentirti inferiore senza il tuo consenso. Eleanor Anne Roosevelt
- Solo se amiamo, accettiamo e approviamo realmente noi stessi, così come siamo, tutto andrà bene nella nostra vita. L’approvazione e l’accettazione di se stessi, qui e ora, sono le chiavi per arrivare a cambiamenti positivi in ogni aspetto della nostra vita. Louise Hay
- Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso. Fernando Pessoa
- La sicurezza dipende non tanto da quanto hai ma da quanto puoi fare senza. Joseph Wood Krutch
- Osa diventare ciò che sei. E non disarmarti facilmente. Ci sono meravigliose opportunità in ogni essere. Persuaditi della tua forza e della tua gioventù. Continua a ripetere incessantemente: “Non spetta che a me”. Andrè Gide
- Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. Martin Luther King
- Così per amare, bisogna imparare prima a pazientare, a sapere stare da soli, ad accettare l’altro e rispettarlo; importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo. Erich Fromm
- Tu sei al centro di tutte le tue relazioni, quindi sei responsabile della stima di te stesso, crescita, felicità e realizzazione. Non aspettarti che l’altro ti regali queste cose. Devi vivere come se fossi solo e gli altri fossero doni che ti vengono offerti per aiutarti ad arricchire la tua vita. Leo Buscaglia
- Io credo in me stesso. Io sono coraggioso. Io posso realizzare qualunque cosa intraprenda. Napoleon Hill
- Affronta gli ostacoli e fa qualcosa per superarli. Scoprirai che non hanno neanche la metà della forza che pensavi avessero. Norman Vincent Peale
- Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo. Albert Einstein
- Amare se stessi è l’inizio di un idillio che dura tutta la vita. Oscar Wilde
- Quando sei contento di essere semplicemente te stesso e non fai confronti e non competi, tutti ti rispetteranno. Lao Tse
- Non c’è ostacolo più grande alla felicità sentimentale della paura di non essere degni d’amore e di essere predestinati a soffrire. Nathaniel Branden
- Per quanto paradossale possa sembrare, quello che a molti di noi manca è il coraggio di tollerare la felicità senza autosabotarsi. Nathaniel Branden
- La stima di sé – alta o bassa che sia – tende a generare profezie che si avverano grazie a se stesse. Nathaniel Branden
- La mente che ha fiducia in se stessa cammina leggera. Nathaniel Branden
- Dobbiamo cercare di alzare il livello della nostra consapevolezza nonostante la resistenza emotiva. Nathaniel Branden
- Dobbiamo diventare quello che desideriamo insegnare. Nathaniel Branden
- Se combattiamo un blocco, quello si inasprisce. Ma se lo riconosciamo, lo viviamo e lo accettiamo comincia a sciogliersi. Nathaniel Branden
- Posso avere paura dei miei pregi quanto dei miei difetti. Nathaniel Branden
- Rendermi responsabile della mia felicità mi da un grande potere: la mia vita è di nuovo nelle mie mani. Nathaniel Branden
- L’affermazione di sé è semplicemente la volontà di occupare le mie posizioni, essere apertamente quello che si è, trattare se stessi con rispetto negli incontri con altri. Nathaniel Branden
- La mia vita non appartiene ad altri e non sono su questa terra per rispondere alle altrui aspettative. Nathaniel Branden
- Sviluppare la propria individualità è il primo compito di ogni essere umano, ma anche la prima sfida, perchè non c’è garanzia di successo. Nathaniel Branden
- Eliminando i fattori negativi, sgombriamo il campo a quelli positivi, e coltivando questi ultimi spesso i primi sbiadiscono, oppure spariscono del tutto. Se ci sviluppiamo i modo corretto, trasferiamo la fonte di approvazione dal mondo esterno a noi stessi. Nathaniel Branden
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento