Lara Lucaccioni

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice della Risata nel Mondo

Teacher Training Yoga della Risata Lara LucaccioniCome ridere di più, ebook Lara LucaccioniRidi Ama Vivi Lara LucaccioniLeader Training Yoga della Risata Lara Lucaccioni
  • HOME
  • LARA
    • CHI SONO
    • LA MIA STORIA CON LA RISATA
    • DICONO DI ME
    • INTERVISTE
  • YOGA della RISATA
    • SCOPRI LO YOGA della RISATA
    • CLUB
      • CLUB della RISATA – COS’E’
      • TROVA IL PIU’ VICINO!
    • YORIDO – associazione
  • BLOG
  • CONTENUTI
    • STORIE DI CAMBIAMENTO
    • EBOOK
    • VIDEO
    • LIBRERIA
  • CORSI
    • IL VANTAGGIO DELLA RESILIENZA
    • Yoga Risata LEADER TRAINING
    • Yoga Risata TEACHER TRAINING
    • RIDI AMA VIVI
  • CALENDARIO
  • CONTATTI
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

22 Agosto 2018 By Lara Lucaccioni 2 Comments

Routine della felicità – #1 Ridere 10 minuti al giorno

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
0
Total Shares

Cari amici ridenti,

parte oggi una rubrica dedicata alle Routine della Felicità, azioni quotidiane che, ripetute tutti i giorni, diventano abitudini felici e permettono di cambiare pensieri, comportamenti, stati d’animo, persino il nostro percorso di vita e portare più felicità alle nostre giornate. E allo stesso tempo ci permettono di coltivare la nostra resilienza, di diventare più più flessibili al cambiamento e alle sfide quotidiane, più in grado di gestire al meglio quello che ci accade.

Iniziamo con la routine che mi ha cambiato la vita e l’ha cambiata a migliaia di persone in tutto il mondo: la meditazione della risata, ridere per 10 minuti di seguito tutti i giorni, come pratica, preferibilmente la mattina.

Ridere tutti i giorni

Ridere fa bene, ce lo dice l’esperienza e ce lo confermano gli studi scientifici.
Quando ridiamo e siamo di buonumore, la giornata fila via più liscia, siamo più creativi e comunicativi, ridimensioniamo le scocciature e i problemi, ed abbiamo più energia vitale per gestirli al meglio.
Ma lo sai che ridere può essere parte della tua routine quotidiana, darti più energia, permetterti di essere più in forma e sprint?
Ci viene in soccorso lo Yoga della risata, disciplina nata in India per idea di un medico indiano, il dottor Madan Kataria, che ci permette di ridere anche quando i momenti sono difficili, bypassando la necessità di avere uno stimolo comico e umoristico per iniziare a farlo, e anzi di influenzare positivamente il tuo umore e di cambiarlo in maniera duratura.
Lo Yoga della Risata ha a che fare con la scelta della felicità, con esercizi fisici che tutti quanti  possiamo riprodurre a casa nostra, meglio se ad inizio giornata, e che ci permettono di innescare la risata come fatto fisico.
Porta il tuo corpo a ridere, la tua mente lo seguirà. Dr Kataria
E a livello fisiologico la risata non è altro che una espirazione profonda che ci permette di ripulire i polmoni di anidride carbonica stantia ed immettere quindi più ossigeno in corpo e cervello.

Quanto ridere?

Almeno 10 minuti al giorno, di seguito, perché è il tempo utile per produrre una biochimica di grande benessere, il joy cocktail, lo chiamiamo noi che pratichiamo Yoga della risata, e cioè un mix di endorfine (antidolorifici naturali ed euforizzanti) e serotonina (antidepressivo naturale) e un abbassamento del cortisolo, l’ormone dello stress.

Dove ridere?

Ti consiglio di scegliere un posto protetto della tua casa, un posto speciale, dove ti senti particolarmente a tuo agio e di ridere sempre in questo posto, che diventerà la tua area della risata.
Io personalmente ho il mio posticino, sul tappeto della stanza di meditazione: c’è il mio zafu, il cuscino da meditazione, e lì c’è la mia energia. Ci ho riso talmente tanto, in quel posto, che basta sedermici e c’è già la memoria delle mie risate.

Quando ridere?

Tutti i giorni, possibilmente sempre alla stessa ora, in modo da creare un’abitudine e far diventare la tua risata parte della tua routine quotidiana, come lavarti i denti o farti la doccia.

Come ridere?

  1. La risata timida

Quello che ti consiglio come primo esercizio è iniziare con una risatina timida, delicata, intima e piano piano aumentare di intensità, fino ad arrivare a ridere a bocca aperta, in modo da rilassare la zona della gola e ridere diaframmaticamente, di pancia, il modo per ottenere il massimo dei benefici dalle nostre risate.
Bene, ora sei pronto per l’esercizio fondamentale.
  1. Inspiro-Trattengo-e-Rido

Questo esercizio sfrutta la fisiologia della risata e permette di ossigenarci profondamente.
Inspira una grande quantità di aria, cercando di gonfiare bene la pancia, se riesci trattieni l’aria nei polmoni finché puoi, indossa il tuo più bel sorriso, come se dovessi incontrare il tuo innamorato (che in realtà sei tu stesso) e ridi, come se non ci fosse un domani.
E quando la risata si esaurisce, perché è finita aria nei polmoni, beh, fallo di nuovo.
Inspira, trattieni, trattieni, trattieni, fai un bel sorriso e… Ridi!!!!!
Questo esercizio è quello base, che ti permetterà di autoindurti la risata anche al di fuori di questa pratica quotidiana, anche quando ti troverai a gestire un momento difficile, per avere più energia, per attingere a punti di vista diversi da quelli che hanno creato il problema. Una volta che avrai iniziato a praticare quotidianamente, sentirai un aumento dell’energia e l’estendersi delle risate anche al di fuori della pratica.
Insomma, riderai di più anche durante il giorno, ti troverai a comunicare meglio con gli altri, ad essere di più nella gioia, ad essere positivo ed attrarre il positivo.
  1. La risata delle vocali

Un terzo esercizio possibile è una variante del secondo. Inizia allo stesso modo con l’Inspiro-Trattengo-e-Rido, ma quando sto nella fase precedente alla risata, scelgo una vocale e rido con quella vocale. Ovviamente, mano a mano che l’esercizio va avanti rideremo con tutte le 5 vocali.
Questo esercizio è fortemente liberatorio e catartico e permette di lasciare andare, in maniera sicura,  emozioni bloccate che magari impedivano alla nostra energia di fluire liberamente. Il nostro diaframma, a forza di ridere, si rilassa, il nostro respiro diventa più profondo e questo è il più bel regalo che la risata ci possa fare.
  1. Ultimo esercizio: la risata silenziosa.

Forse ti sarà capitato di farla, in alcune situazioni dove non è socialmente consono ridere in maniera cristallina e squillante. Qui la facciamo diventare esercizio, e ti posso assicurare che per il tuo diaframma questa risata è la più potente e quella che ti da più benefici a livello di respirazione.
Inspira profondamente fino a riempire i polmoni, apri la bocca e ridi a bocca aperta (anche se ti hanno detto che non si fa, non ti preoccupare), ma senza emettere suono, scuotendoti e shakerandoti il più possibile.
Ecco, hai provato?
I benefici di tutta questa routine della felicità sono tantissimi.
A livello fisico abbassiamo lo stress, miglioriamo sonno e respirazione, miglioriamo circolazione, digestione e transito intestinale, potenziamo il nostro sistema immunitario e linfatico, ci ammaliamo meno, siamo più energiche e piene di vitalità; a livello emozionale aumentiamo la nostra autostima, miglioriamo l’intelligenza emotiva, abbiamo più sicurezza ed apertura comunicativa, ci liberiamo dai  blocchi emotivi e percepiamo un profondo senso di leggerezza;  a livello mentale abbiamo più focusing e concentrazione, meno pensieri e migliore capacità di gestire le difficoltà; a livello sociale, migliorano le relazioni, si attenuano i conflitti, siamo più empatici con l’altro, lo sentiamo prossimo, specie se ci abbiamo riso insieme.
E poi ci sono i benefici a livello spirituale, con lo spirito interiore della risata che in maniera crescente ci abita e ci permette di connetterci al meglio con la nostra intelligenza universale e, contemporaneamente, con amorevolezza all’altro, stimolando un senso di fratellanza e di unità.
Il nostro umore migliora e sostanzialmente stiamo meglio, ci relazioniamo meglio, siamo più positivi e questo si ripercuote a cascata sulla nostra vita quotidiana, sulle nostre relazioni, sulla nostra vita lavorativa.
In fondo sono solo 10 minuti, ma con un significato molto profondo: annunciare all’universo che stai scegliendo di essere felice, che stai nutrendo la tua parte di luce, che stai facendo qualcosa di buono e bello per te, dedicandoti tempo di qualità.
Ti invito a commentare qui sotto se hai iniziato a ridere tutti i giorni e cosa accade.
Parte di questo articolo, scritto da me, è stato pubblicato su Vanity Fair, scorrendo la Gallery, in occasione del Festival italiano di Yoga della Risata. https://www.vanityfair.it/benessere/salute-e-prevenzione/2018/04/30/yoga-della-risata-il-primo-festival-italia

Lara Lucaccioni

Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sta formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ha contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduce sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
E’ la prima trainer italiana di Heartmath® e si occupa di gestione dello stress e massima performance. E’ speaker e formatrice e appassionata di risata, intelligenza del cuore, e felicità.

Share on Facebook Share
0
Share on TwitterTweet
Share on LinkedIn Share
0
Total Shares

Filed Under: Routine della Felicità Tagged With: abitudine, abitudini felici, Benefici dello Yoga della Risata, cambiamento, creatività, energia, energia vitale, Felicità, psicologia positiva, ridere, ridere 10 minuti, risata, risata e comunicazione, risata e creatività, routine della felicità, Yoga della Risata

« Cos’è il cortisolo, l’ormone dello stress, e come viene prodotto
Frasi ed aforismi sulla Felicità »

Comments

  1. Silvana says

    22 Agosto 2018 at 21:59

    Grazie Lara di questa lista importante per poter iniziare a ridere nel modo corretto. Ciao da Silvana.

    Rispondi
    • Lara Lucaccioni says

      29 Agosto 2018 at 21:55

      Ciao Silvana, grazie di cuore per questo commento. E buone risate!!! *_*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HEARTMATH® E LA COERENZA CARDIACA

CHE COS’È LO YOGA DELLA RISATA?

PERCHÉ RIDERE È SERIO E IMPORTANTE

IL-VANTAGGIO-DELLA-RESILIENZA

eBook 9 modi per ridere di più

Tag

amore autostima Benefici dello Yoga della Risata cambiamento Club della Risata coerenza cardiaca Come ridere di più Congresso di Yoga della Risata Congresso Italiano Yoga della Risata connessione consapevolezza Corsi di Yoga della Risata cortisolo cuore emozioni emozioni positive energia entusiasmo Felicità fiducia gentilezza gestione dello stress gratitudine Intelligenza Emotiva Lara Lucaccioni Leader Training di Yoga della Risata Madan Kataria potere della risata psicologia positiva resilienza respiro rilassamento risata risata contagiosa risata incondizionata risate Sfida dei 40 giorni Spirito interiore della Risata stress Studi scientifici sulla Risata Teacher Training di Yoga della Risata Testimonianze Leader Training Testimonianze Teacher Training Yoga della Risata Yoga della Risata - Storie di cambiamento

I MIEI CORSI

LARA LUCACCIONI
Master Trainer e Ambasciatrice di Yoga della Risata

Da anni ho scoperto il mio talento della Risata e grazie a Madan Kataria e allo Yoga della Risata ho aiutato centinaia e centinaia di persone a scoprire il proprio Spirito Interiore della Risata, formandoli Leader e Teacher.

Mi interesso di benessere inteso soprattutto come Felicità.
CONOSCIAMOCI MEGLIO!

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • YouTube

Cosa dice Kataria del mio lavoro

Categorie

  • Argomenti
  • Benessere fisico
  • Blog
  • Coerenza cardiaca
  • Cuore
  • Emozioni positive
  • Eventi
  • Felicità
  • Felicità
  • Gratitudine
  • Intelligenza Emotiva
  • Meditazione
  • Psicologia Positiva
  • Resilienza
  • Routine della Felicità
  • Scienza della felicità
  • Storie di cambiamento
  • Testimonianze
  • Yoga della Risata
  • Yoga della Risata
  • Yoga della Risata – Storie di cambiamento
  • Yoga della Risata e Libri
  • Yoga della Risata in Azienda

Meditazione della risata: cos’è?

Diventa Leader di Yoga della Risata

STORIE DI CAMBIAMENTO

Yoga della risata – Teacher Training – Storie di cambiamento – ANTONELLA GORI

Il Teacher Training di Yoga della Risata è un’esperienza meravigliosa che ti stravolge la vita! Sono felicissima e piena di gratitudine per avervi partecipato, è stata una delle scelte migliori che ho fatto: sono stata rapita dalla magia dell’esperienza con un gruppo fantastico e, come una bambina davanti alle caramelle, ho visto solo quello che mi faceva […]

Yoga della risata Teacher Training – Storie di cambiamento – Maura Di Giulio

Il Teacher Training di Yoga della Risata ha bussato alla mia porta ed io dopo una prima grande esitazione ho accettato l’invito affermando che ME LO MERITAVO! Lara Lucaccioni mi è rimasta accanto durante questa fase, senza forzature, e posso solo confermare che quando il tuo Teacher Training chiama tu rispondi sì. Sono infinitamente grata per questa magnifica esperienza […]

Teacher training di Yoga della Risata – Testimonianze – Paolo Ricci

Definirei il Teacher Training di Yoga della Risata un percorso di crescita necessario per proseguire la Via della Risata. E’ un’esperienza unica nel suo genere, formativa sotto diversi punti vista, sia professionale, perché riesce a dare una serie di strumenti efficacissimi per riuscire a proporre nel migliore dei modi lo Yoga della Risata, sia umano… perché l’aver […]

Copyright © 2019 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2019 · Divine Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito uso dei cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invito a cliccare OK per accettarne il funzionamento o Read More per le informative.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.OK Read More
Cookie policy

Necessari Sempre abilitato