Manager in Scienza della Felicità
In questi giorni nell’Italia delle organizzazioni più all’avanguardia si sta parlando molto del progetto della certificazione a CHO, Manager in Scienza della Felicità e delle organizzazioni Positive, ideato dall’Italian Insitute for Positive Organization, alla base del quale ci sono 2bHappy e Sandro Formica, persone a me molto care.
2bhappy e Genio Positivo, dove è nato questo percorso e un po’ di mia storia personale
Sono diventata Player del progetto del CHO e ti voglio parlare di come è nata questa collaborazione e perché è importante per me.
Sono diventata Genio Positivo due mesi fa, dopo un percorso molto stimolante ideato da 2bHappy, Veruscka Gennari e Daniela Di Ciaccio, due donne straordinarie, che hanno a cuore un cambio di paradigma nelle organizzazioni, promuovendo la felicità per tutti come competenza e priorità e dove la risorsa è al centro, importante, ha valore.
Veru e Dani sono anche autrici di un libro fondamentale per fotografare la situazione italiana in merito alla felicità nelle organizzazioni che si intitola La scienza delle organizzazioni positive, edito da Franco Angeli.

Il percorso a Genio Positivo è partito circa un anno fa, quando ho intercettato Veru e Dani e ho subito intuito che stavano facendo la differenza in Italia, per quello che riguarda la Scienza della felicità. Ho seguito con loro un piano di studi personalizzato, basato sulle mie competenze acquisite e che andava ad approfondire aree di miglioramento, ho partecipato alla tre giorni di corso in aula Train The Trainer 2BHappy” a fine ottobre 2018 e ho messo a punto e finalizzato un project work, il mio prototipo (per dirla alla Otto Sharmer, di cui consiglio l’illuminante Teoria U), che era nell’aria da molto e che ha subito un’accelerata notevole, grazie anche al volano di energia positiva che è arrivata da tutto il network e dai consigli di Veru e Dani.

Da febbraio 2019 sto, infatti, portando in giro per l’Italia il workshop Il vantaggio della resilienza, ideato dall’HeartMath Insitute in California, di cui sono attualmente l’unica trainer italiana – e dove sono stata di recente per un’ulteriore training sul mettere in coerenza il team – certificata a condurre gruppi con le tecniche di coerenza cardiaca e autoregolazione emotiva e gestione dello stress, che pratico ogni giorno con risultati strepitosi da inizio 2017 e che vanno a potenziare anche la nostra intuizione e la nostra connessione all’intelligenza del cuore.

2bHappy, perché sta facendo la differenza, e la nascita del CHO
2bHappy non solo sta mappando le organizzazioni positive e aggregando le figure che stanno portando già il lavoro sulla felicità in azienda, ma ha dato vita – insieme ad un’altra straordinaria persona, Sandro Formica, ordinario di Scienza del sé presso la Florida International University, Miami – all’Italian Insitute for Positive Organizations, che sta portando in Italia la prima certificazione a CHO, Chief Happiness Officer, il Manager in Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive, rivolta a HR & INNOVATION manager, CEO, Imprenditori, Consulenti e Professonisti.
La Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive è stata già integrata con successo in master e corsi di prestigiose Università in tutto il Mondo come Harvard, Berkeley, Michigan, Stanford, London BS. E in Italia mancava. Il percorso veicola Competenze, Strumenti e Pratiche per costruire e gestire Organizzazioni Positive e attinge a tutto il sapere legato alla Scienza della Felicità e delle Organizzazioni Positive.
Il mio progetto Ridi Ama Vivi è partner e player della Certificazione a CHO
E, attraverso il mio progetto Ridi Ama Vivi, legato alle pratiche quotidiane di risata, coerenza cardiaca, emozioni positive, volte a promuovere resilienza, benessere, comunicazione autentica, intelligenza emotiva, sono felice e grata di contribuire, come partner e player del percorso, a costruire una comunità di professionisti consapevoli della Scienza della felicità, del fatto che sia una competenza che può e deve essere appresa e allenata, e che ha a che fare col benessere delle persone, innanzitutto, e di seguito con il benessere del team e della leadership e con la solidità dell’azienda.
[Se arrivi a leggere fino alla fine, comprendi come avere una borsa di studio per partecipare alla certificazione che si terrà il 19, 20 e 21 settembre]

Perché è importante il CHO
I dati sono davvero allarmanti, a partire dagli Indici di Engagement: l’87% dei dipendenti al Mondo è demotivato (Gallup). In Italia, nella fascia over 50, solo il 31% si sente valorizzato e “attivo”. Il resto si definisce in “difficoltà” (46%) o “smarrito” (+ 23%), con perdite in produttività di 500 milioni (Ricerca Valore D e Università Cattolica Mi).
Il basso coinvolgimento dei dipendenti si traduce in una perdita di entrate del 32,7%, un 37% in più di assenteismo e il 49% in più di incidenti sul posto di lavoro.
Andiamo a vedere un dato ancora più preoccupante, riguardante gli indici di Salute: l’OMS ci dice che nel 2020 la depressione sarà la seconda malattia con cui il Mondo farà i conti. In Europa, 40 milioni di lavoratori soffrono di “stress da lavoro correlato” e sempre in Europa 84 milioni di persone soffrono di depressione, disturbi d’ansia, dipendenza da alcol e droga (Sole24Ore ). Costi: 600 mil (tasso di occupazione, produttività, sicurezza sociale e sanitaria diretta; Fonte OECD).
Se guardiamo anche gli Indici di Fiducia, il Global report 2018 di Edelman sentenzia ufficialmente la crisi della fiducia già annunciata nel 2017. L’Italia si posiziona tra i paesi con bassi livelli di fiducia. (Global Report 2018)*
Ricapitolando:
- 87% i dipendenti del mondo DEMOTIVATI
- 500 miliardi persi in PRODUTTIVITA’
- 84 milioni le persone con DISAGIO PSICOLOGICO in Europa
In più la Harvard Medical School ha indicato che il 96% dei leader sperimenta il burnout.
Cosa fa un CHO
Il CHO sa disegnare contesti positivi capaci di generare benefici e vantaggi per il benessere di persone e organizzazioni. Ecco perché è importante che i leader considerino questo progetto un investimento per il futuro benessere della propria azienda, un investimento strategico per acquisire strumenti e procedure operative di valore che aumenteranno benessere, efficienza, efficacia e performance. La più recente evidenza empirica che ha indagato la relazione positiva tra la competenza della felicità e il successo aziendale è stata pubblicata pochi giorni fa nel Rapporto sulla politica globale di felicità e benessere 2019. Lo studio ha intervistato 1.882.131 dipendenti e ha misurato le prestazioni di 82.248 unità aziendali da 230 organizzazioni indipendenti in 49 settori in 73 paesi. La ricerca ha concluso che “Esiste una grande, positiva correlazione tra il benessere dei dipendenti e le misure aggregate di livello aziendale a livello di performance in tutti i tipi di industrie. Questo rapporto è particolarmente forte in termini di soddisfazione del cliente e turnover del personale, fattori che guidano la redditività complessiva”.
Perché è importante la Scienza della felicità a lavoro e quali i benefici.
Altre ricerche hanno accompagnato con altre evidenze questi numeri intercettando i vantaggi della scienza della felicità applicata al lavoro:
- + 300% di capacità di innovazione (HBR)
- + 44% di ritenzione (Gallup)
- + 37% delle vendite (S. Achor)
- + 31% di produttività (S. Achor).
Iscriviti attraverso la borsa di studio “Ti sostengo”
Investire nelle competenze che favoriscono il benessere dei dipendenti e dell’organizzazione porterà a risultati positivi significativi in termini di benessere, qualità della vita, soddisfazione, produttività e redditività.
La felicità è una competenza e si può e si deve apprendere: per questo ho scelto di essere player di questo progetto e posso sostenere te e i tuoi colleghi grazie ad una borsa di studio di 500 euro attraverso la campagna “Ti sostengo” (qui trovi ulteriori dettagli). Il codice personale che potrai utilizzare per accedere alla borsa di apprendimento è CHO_2019_RIDIAMAVIVI che ti servirà per compilare il form per richiedere informazioni.
Qui puoi approfondire tutto il percorso http://www.chiefhappinessofficer.it/, scaricare la brochure completa e, se hai ulteriori curiosità, scrivere direttamente a Daniela Di Ciaccio e Veruscka Gennari, anime del percorso.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento