Oggi ti voglio condividere la testimonianza di Valentina, tecnico veterinario, e di come da quando pratica Coerenza cardiaca e Yoga della Risata la sua vita sia migliorata in maniera sostanziale, specie nella professione.
“Buongiorno mi chiamo Valentina e sono un Tecnico veterinario di Genova.
Lavoro in una clinica veterinaria 24h, da un anno e mezzo.
Come potete immaginare, vengo spesso travolta dal caos e mi è richiesta la capacità di destreggiarmi nel fare due, tre lavori contemporaneamente. Ho scelto di partecipare al corso “Il vantaggio della resilienza” con Lara, per approfondire la tecnica della coerenza cardiaca, che dà una calma “attiva”… Proprio quello che mi serviva, per lavorare in quell’ambiente al meglio e superare l’esame pratico.
Per me è stato veramente trasformativo, un aiuto irrinunciabile per il mio lavoro, dove, a causa dello stress, avevo tremori alle mani e alle palpebre, attacchi di panico e costante tachicardia.. che mi impedivano, oltre di condurre una vita sana, anche di esprimere tutto il mio potenziale come infermiera. Per me è diventato proprio uno nuovo stile di vita.
La mia tecnica preferita è Inner ease, la tecnica della “calma attiva”, che è la base di tutte le mie giornate lavorative: la faccio prima di entrare al lavoro, ma anche durante… e mi aiuta veramente tanto a non avere crolli emotivi e a non farmi annebbiare la testa dall’ansia delle cose da fare.
Quando le richieste sono tante e multifunzionali, e non si sa cosa fare prima, è facile sbagliare e subito dopo sentirsi frustrati. Non posso letteralmente fare più a meno della mia scorta di calma, che irradio anche a colleghi, clienti e animali con risultati strepitosi, tanto che spesso evitiamo una sedazione, per procedure come RX ed ecografia, prelievi, riuscendo a sostituirla con un semplice contenimento, irradiando amorevolezza e cura sia al paziente, che al proprietario, che spesso con la sua agitazione “coinvolge” anche l’animale.
Ho avuto risultati splendidi con i gatti: è molto difficile togliere un ago cannula, o fare una glicemia ogni ora a un gatto da soli. ebbene, partendo da una posizione di calma respirando semplicemente nel cuore per 1-2 minuti, sono arrivata a toglierle tutte da sola con grande stupore dei miei colleghi veterinari che di solito si fanno aiutare e sono almeno in due. Questo si è rivelato molto utile nelle giornate intense quando non si può chiedere aiuto a un collega e bisogna rispettare la curva glicemica, o magari fuori c’è il proprietario che aspetta di ritirare il suo animale a una certa ora.
Sono più presente, più vigile, più concentrata, le mani non tremano più, dormo meglio, sono meno reattiva, più padrona delle situazioni, che vivo in modo molto meno teatrale.
Prima, quando arrivavano tutte queste richieste da più parti, in più il telefono che squilla senza sosta, e magari un pronto soccorso da affrontare mi sembrava di impazzire e non riuscivo proprio a stare lucida. Invece adesso, ogni volta che mi prende il panico, mi ricordo di respirare nel cuore e ridimensiono tutto, riuscendo a tirare fuori la migliore e più tempestiva azione possibile.
Per questo trovo molto utile anche la tecnica “Freeze frame“, che quando si impara si può fare ovunque e ti aiuta a prendere la decisione migliore in quel momento… Ho migliorato moltissimo anche l’empatia nei confronti dei miei clienti.
Per quanto riguarda lo Yoga della risata, anche questa pratica si è rivelata un aiuto indispensabile nel mio ambiente lavorativo: mi ha aiutato a sorridere comunque ai miei colleghi nelle giornate più frenetiche dove non ci si guarda nemmeno più in faccia e si va col pilota automatico. Un sorriso, che con la risata si risveglia automatico, serve a creare quel legame che ti consente di collaborare per portare a termine tutto, magari sdrammatizzando un po’. Inoltre ha sciolto la mia parte creativa, e mi ha permesso di tirar fuori anche le mie idee spesso apprezzate e “salvavita”, mentre prima, in mezzo quel caos, mi sentivo “piccola” e non adatta a parlare. Insomma non avevo stima in me stessa.
Nelle giornate più pesanti che contengono magari anche lutti, iniziare a ridere in pausa pranzo mi aiutava e aiuta a liberare proprio tutte le energie e ripartire da lì.
Oggi pratico tutti i giorni coerenza e risata da 10 mesi.A volte è successo di dimenticarmene, ma me ne accorgo subito, perché sento subito un calo dell’energia della resilienza e della centratura che per il nostro lavoro è indispensabile. Bisogna praticarle con costanza e dedizione infatti, proprio come fossero parti del nostro lavoro, per ottenere i risultati sperati.
Consiglio a tutti queste tecniche semplici che ci impegnano pochissimo tempo e si possono fare ovunque e in qualunque situazione, ma migliorano veramente la qualità della nostra vita e del nostro lavoro individuale e di squadra.
Non ultimo nel mio lavoro non ho orari e spesso bisogna fermarsi oltre l’orario stabilito, ed è veramente dura rimanere sempre lucidi e carichi, la coerenza e la risata con la loro duttilità sono come… delle caramelle di felicità: le hai in tasca, a portata di mano, e basta solo fermarsi quei due minuti, respirare nel cuore oppure ridere per un minuto o interiormente per ricaricare la batteria spesso e non arrivare alla sera completamente stravolti e senza energie per la vita quotidiana al di fuori del lavoro. Aggiungo anche che noi siamo studenti a vita e la coerenza la trovo fantastica per centrarmi prima di leggere o studiare qualcosa e noto che la mia memoria, e i miei tempi di apprendimento, sono molto molto migliorati.
Per me il corso “Il vantaggio della resilienza” dovrebbe far parte dei protocolli di studio di medici infermieri e tutto lo staff sanitario.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento