Il Leader Training di Yoga della risata è un’esperienza fantastica da vivere pienamente. Alla fine mi sono sentita molto stanca fisicamente, ma leggera e frizzante emotivamente.
Quello che mi è piaciuto di più del corso è la dimensione del gruppo che si crea e si rafforza ora dopo ora e al tempo stesso l’attenzione della Teacher verso ogni singolo partecipante. La metodologia usata di spiegazione con esempi e pratica immediata e l’uso delle mappe mentali riassuntive.
Se proprio devo trovare qualcosa che mi è piaciuto meno direi il rapporto contenuti-tempi, nel senso che il corso è veramente intensivo ed è difficile farci star dentro tutto. Potrebbe essere utile, dopo i due giorni intensivi, vivere un terzo momento di gruppo magari a distanza di qualche giorno per poter sedimentare tutti gli apprendimenti e rifletterci insieme con più consapevolezza.
E’ un’esperienza che consiglio fortemente, come esperienza da fare per se stessi, per conoscersi meglio e per intraprendere un nuovo modo di approcciarsi alla vita.
Ho affrontato la sfida dei 40 giorni con entusiasmo, anche se la costanza nell’ultimo periodo è venuta a mancare. Iniziare a ridere da soli il primo giorno (dopo 2 giorni di training con la forza del gruppo) è stato strano e neanche troppo facile. A volte mi sono aiutata con alcuni video di Kataria e di altri teacher ed è stato veramente divertente. Iniziare la giornata con le risate e le respirazioni profonde è una buona abitudine: il sorriso e la risata si allenano ed escono sempre più spesso!
La risata ora mi esce più spontanea e più sonora… in alcuni momenti mi esce anche una risata che non sembra neppure mia 😀 So di dover ancora liberare qualcosa e mi rendo conto che la mia risata non è paragonabile alle risate di altri Leader, ma considerato il mio livello di partenza (timore e resistenze assoluti) il cambiamento si vede comunque moltissimo!
Ho sperimentato durante il leader training il potere analgesico della risata, vivendolo su me stessa (dolori mestruali che solitamente devo tenere sotto controllo con antidolorifici), quindi ora che l’ho sperimentato so di avere questa risorsa alternativa. A livello emotivo, invece, sperimento il potere rilassante e antistress dello ydr durante i momenti di ansia e stress.
Se dovessi parlare del corso ad un mio amico, gli direi che sono 2 giornate intensive dove scopri il magico mondo dello Yoga della Risata, vivendolo sulla tua pelle e non solo ascoltando qualcuno parlare di questa pratica. Alla fine del corso è possibile sentirsi molto stanchi fisicamente, ma emotivamente molto leggeri e frizzanti.
Le mappe sono state eccezionali. Gruppi fb e whatsapp molto utili per mantenere i contatti.
Se posso aggiungere un consiglio, secondo me potrebbe essere molto utile durante il leader training dedicare un breve momento alla sperimentazione della creatività negli esercizi di risate: ad esempio, oltre al gibberish, permettere di creare a coppie una risata nuova e poi mostrarla in una sessione del secondo giorno 😀
Lara è formidabile come insegnante, perché sa essere un modello efficace (e forse insuperabile ahahah!) ma al tempo stesso è ben attenta ad eventuali difficoltà o resistenze di chi partecipa. Si spende al massimo per lo ydr e per questo merita tutti i riconoscimenti possibili!
Partecipate!!!
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento