Oggi ti voglio condividere il racconto dell’esperienza del Leader Training di Yoga della Risata, raccontata da uno dei gruppi più strepitosi che ho avuto l’onore di formare in questi 7 anni da Trainer di Yoga della Risata: i Ridaroli.
Per il mio compleanno mi hanno inviato questo video, con montati alcuni pezzi del nostro Leader Training in maniera accelerata e divertentissima e momenti dei loro incontri dal vivo, e il racconto a seguire.
“Da piccoli ci dicevano di non ridere, perché il riso è nella bocca degli stolti. Mai espressione più errata.
Febbraio 2021, in pieno confinamento causa pandemia globale, 13 perfetti sconosciuti si incontrano per partecipare al corso di Leader di Yoga della Risata tenuto online dall’insegnante e Master Trainer italiana di Yoga della Risata Lara Lucaccioni.
Il corso si sviluppava in un pre-corso di due ore nel primo sabato mattina e nel corso vero e proprio della durata di un fine settimana, il weekend successivo.
Molta curiosità tra i partecipanti ed emozioni contrastanti, ma già nel pre-corso si delineava voglia di rivalsa e di appartenenza.
Persone, volti, storie provenienti da tutta Italia e non solo, completamente diverse e accomunate dalla voglia di trovare il proprio mood interiore e sociale.
Antonella, Donata, Luisa B, Luisa P., Irene, Jessica, Noela, Paola, Pietro, Rossana F.: nomi di persone qualunque, ma dal destino in comune.
Fondamentale il primo approccio al corso, l’accoglienza e l’ascolto di tutte le storie, vissuti profondi e intensi.
Lacrime ed emozioni che varcano nuovi orizzonti.
Tra le prime sorprese, l’assegnazione del compagno di risata, il “buddy di risate“. Con una fantastica casualità vengono assegnati i partner di risata, che ad insaputa diventeranno la via maestra di questo percorso.
Grazie al gruppo Telegram quei numeri e nomi iniziano a diventare volti e voci. La prima sfida proposta dalla teacher Lara è stata quella di provare a spiegare i 5 punti fondamentali dello Yoga della risata tramite video o audio.
Il mettersi in gioco, l’aprirsi a questa avventura iniziano a delineare la traccia del percorso in qualità di Leader di Yoga della Risata. Ogni partecipante si è messo alla prova cercando di trovare il proprio spirito della risata ed offrendo al gruppo collaborazione nel progetto.
Il primo risultato è stato quello di notare che, dopo una settimana, i volti apparivano diversi, rilassati e consapevoli di quello che in pochi giorni aveva smosso la risata.
Nuova linfa è stata portata il week end successivo con l’arrivo di tre persone nuove: Daniela, Daniele e Rossana P.
Persone accolte con grande entusiasmo dal gruppo che hanno formato una squadra pronta per iniziare il percorso di Leader Training di Yoga della Risata.
Le due giornate di corso sono state molto coinvolgenti e impegnative, sia da un punto di vista mentale che emotivo. Gli insegnamenti di Lara, gli esercizi di risate e di rilassamento hanno liberato blocchi interiori, trasformati in pianti e risate senza limiti.
A conclusione del corso era forte il desiderio di tornare alla vita portando a casa un esperienza toccante, ma la fine del corso è coincisa con l’inizio di una nuova avventura.
Noela, Teacher yoga di risata e replicante del corso di Leader, è diventata un punto di riferimento del gruppo e grazie ai suoi preziosi consigli molti iniziano a fondare i propri club di risate. Ciascuno dei partecipanti, appassionato, diventa complice delle sessioni altrui, diventando parte integrante del gruppo. Lo Yoga della risata, la complicità e l’empatia del gruppo risuonano e riecheggiano in maniera travolgente nella routine quotidiana come una dolce sinfonia.
Si passa dalla conoscenza all’amicizia, fino a nominare il gruppo dei “Ridaroli“, stampato in maniera indissolubile nei cuori.
Le storie si intrecciano l’una all’altra e la volontà di frequentarsi e ridere insieme diventa più impellente.
Per organizzare gli appuntamenti, sono stati riportati su un foglio accessibile a tutti i partecipanti gli argomenti da trattare e i progetti, sono stati creati giochi ed esercizi divertenti e coinvolgenti. Dal sentirsi tutti i fine settimana, arriva la proposta di Rossana F. di incontrarsi con costanza tutte le mattine per ridere almeno per 10 minuti e per conoscersi di più, iniziando così la giornata con lo spirito giusto e con la coccola delle campane tibetane suonate magistralmente dalla stessa.
Le lunghe conversazioni si trasformano in spunti di interesse, in voglia di approfondire dal vivo questa conoscenza.
A maggio il primo incontro tra le “Ridarole young“, seguito a luglio dalla fantastica Réunion a Pescara. Gli sguardi emozionanti in 5D e ridere insieme è stata una vera rivoluzione.
Oggi il gruppo è formato da persone che si supportano l’una con l’altra. Grazie alle risate mattutine e agli incontri le giornate risultano meno pesanti e i pensieri più leggeri.
In conclusione, cosa è lo Yoga della Risata? Anime che riflettono se stesse nelle risate come un grande famiglia ridente.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento