L’esperienza del Leader Training di Yoga della Risata con Lara Lucaccioni è stata intensa e coinvolgente, emotivamente e fisicamente.
La cosa che colpisce positivamente è l’energia e l’empatia che si crea all’interno del gruppo ed è fantastico pensare che si è lì, uniti tutti dal comune obiettivo di apprendere o ri–apprendere a ridere in modo incondizionato, per riuscire a vivere meglio la nostra vita e allo stesso tempo per trasmettere la nostra acquisita positività anche agli altri che ci sono vicini.
Una grande, grande missione, se ci pensiamo bene!
E’ un’esperienza che sicuramente mi sento di consigliare a tutti, sia perché la condivisione di due intere giornate con un gruppo di persone che non si conoscono è sempre stimolante e arricchente sotto diversi punti di vista, sia perché il fulcro del week-end è il potere della risata e oggi più che mai c’è necessità di comprendere e divulgare quanto più possibile che RIDERE SI PUO’, SI PUO’ SEMPRE, ANZI SI DEVE!
Ridere è una capacità innata nell’essere umano e, oltre ad essere un linguaggio universale, è uno strumento a nostra disposizione dagli effetti potentissimi, solo che, man mano che si cresce, con il passare del tempo e a causa dei tanti condizionamenti socio-culturali, perdiamo di vista l’enorme potenziale comunicativo, nonché generatore di benessere bio-psico-sociale a nostra disposizione… dunque bisogna tornare a stimolarlo ed allenarlo 🙂
Mi capita spesso, per la professione che svolgo (sono psicologa e psicoterapeuta), di parlare proprio di questo: se osservassimo attentamente i piccolissimi, potremmo tornare a riapprendere da loro il modo in cui ridono e l’entusiasmo e lo stupore con cui affrontano ogni singolo momento della loro giornata e ogni sfida che si trovano davanti!!
Ecco, durante il leader training si riesce a riprendere contatto con la parte bambina di noi stessi e tutti dovremmo ristabilire questo fondamentale contatto!
L’incredibile potere della risata è indubbio e ampiamente riconosciuto, anche solo a livello intuitivo.
Comunque, sia per convinzione personale e soprattutto per motivazione professionale, seguo da tempo con “sguardo clinico” le numerose ricerche in campo scientifico che ne dimostrano i molteplici benefici a livello fisiologico e psicologico.
Ora, dall’aver frequentato uno specifico training sullo Yoga della risata e dall’avere iniziato anche a praticarlo (anche se ancora da troppo poco tempo), posso testimoniare anche personalmente e con maggiore convinzione che ci sia un miglioramento della qualità di vita, certamente graduale: a cominciare dall’energia positiva che ci si sente crescere dentro e allo stesso tempo alla calma e alla lucidità dovuti alla pratica costante della meditazione; per proseguire con la generale sensazione dello “star bene” dopo una bella risata, sensazione che permane per molto tempo durante la giornata; poi ancora la capacità di essere generalmente più positivi e affrontare con maggiore serenità e leggerezza gli accadimenti della vita; la tendenza a ridere più frequentemente rispetto a quanto si faceva prima, ecc.
E’ sicuramente l’innescarsi di un processo in crescendo, che, se continuato a portare avanti, non potrà che giovare oltre che a noi stessi, anche agli altri che ci circondano, perché come dice il Dottor Kataria “Quando tu ridi, cambi. Quando tu cambi, il mondo attorno a te cambia.”
Al momento in cui scrivo la sfida dei 40 giorni è già abbondantemente oltre la metà. Immaginavo potesse essere complicato ridere da sola per oltre 10 minuti, ma devo dire che, soprattutto all’inizio, sull’onda dell’entusiasmo del week-end di formazione, è stato meno difficile del previsto. Ad onor di verità devo aggiungere che ho un grande complice e motivatore: mio figlio, di neppure 18 mesi… appena comincio a ridere gli si illumina il volto e ride contentissimo pure lui!! Questo non può che darmi la carica e farmi continuare con ancora più forza e convinzione!
Certo, non tutti i giorni sono semplici e ridenti allo stesso modo: delle volte la voglia di ridere viene a mancare e in quei momenti mi è stata d’aiuto la risata silenziosa, tra me e me, anche se forse non sempre riesce ad arrivare a 10 minuti.
Di Lara cosa dire se non che “è la risata fatta persona”. Traspare completamente dal suo volto la gioia più totale e riesce a trasmettere la serenità, l’amore e la gratitudine che lei stessa racconta di avere ricevuto come doni grazie alla risata incondizionata. Un grande esempio, incarna totalmente quelli che sono i principi dello Yoga della Risata.
Da aggiungere la competenza professionale e allo stesso tempo la capacità di trasferire competenze, con naturalezza e grande passione (capacità non scontata e non sempre presente nei formatori). Testimonianza di questa sua attenzione al trasferimento di competenze sono anche le mappe mentali che Lara ha creato e che sono decisamente un ottimo strumento facilitatore di apprendimento.
L’utilizzo dei social, l’essere inserito nei vari gruppi su fb e whatsapp, è un altro esempio di quanto si presti attenzione alle persone formate e al fatto di non lasciarle isolate alla fine dell’esperienza del leader training. In questo modo, infatti, si riesce ad essere in continuo e costante contatto e questo è senz’altro molto utile, sia per rafforzare la percezione di far parte di una rete, sia per trovare supporto e incoraggiamento nei momenti più critici, oltre che per lo scambio di idee, avvisi, materiali e ovviamente risate.
Personalmente non mi sono mai fatta troppo coinvolgere dall’utilizzo eccessivo dei vari social, ma in questo caso devo dire che sono lo strumento indispensabile e più rapido e diretto per “restare in rete”.
Cosa posso aggiungere? Un insegnamento di Heinz von Foerster che mi porto dietro da anni recita: “Se vuoi vedere, impara ad agire”. Aggiungerei, per renderlo in questo caso ancora più esplicito, “Se vuoi vedere in modo positivo, impara prima ad AGIRE positivo” e la prima e più semplice AZIONE che possiamo mettere in atto partendo proprio da noi stessi è sicuramente la RISATA …dunque RIDI! RIDI! RIDI! Yeah!!
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento