Ciao, sono Alessandra Stangalino! Sono un’insegnante di lingue straniere ma da 10 anni e per “scelta” mi occupo di disabilità. Sono Leader di Yoga della Risata dal 2016 e Teacher dal 2017, certificata in entrambi i casi con la Master Lara Lucaccioni.
Ho iniziato a fare lo Yoga della risata per caso e per curiosità, in quanto stavo cercando sul web una formazione di yoga tradizionale, dal momento che la praticavo da anni e mi interessava formarmi in tale ambito. Continuavo però ad imbattermi nello Yoga della Risata con le sue immagini di persone sorridenti e apparentemente “felici”, che mi attraevano e respingevano al tempo stesso, come tutte le cose di cui si ha più bisogno. Avendo intrapreso percorsi e studi tradizionali fino ad allora (liceo “classico”, danza “classica” per svariati anni, una parte di Università a Parigi, vincitrice di una borsa di studio…), non ero abituata a ridere molto anche se ho sempre amato fare teatro, imitazioni, danzare ed esprimermi attraverso questi canali, soprattutto durante l’adolescenza.
Nel 2016 stavo attraversando un periodo particolarmente delicato, in cui cercavo risposte ad una problematica “fisiologica” che mi era capitata inaspettatamente e che mi aveva messo a dura prova sia fisicamente che moralmente (la menopausa precoce), impedendomi di avere la seconda gravidanza, tanto desiderata da me ed il mio compagno, entrambi figli unici. La mia testa diceva che non era grave, che c’era di ben peggio, che in fondo un figlio ce l’avevamo (l’unico della classe ad essere figlio “unico”), ma il mio cuore piangeva e non voleva sentir ragione. Ecco allora l’avvicinamento al Reiki, alle costellazioni famigliari alla ricerca di panacee, sollievi per l’anima e risposte alle domande della “mente”.
La formazione e la sfida dei 40 giorni
Poi un giorno, dopo aver tanto pianto ed essermi alquanto disperata, decido di chiedere informazioni in merito a questo Yoga della Risata in cui continuavo ad imbattermi e di cui continuavo a leggere on line. La discrezione e la semplicità di Lara hanno abbattuto tutti i muri, i limiti e le resistenze che mi ero costruita e che la vita e gli eventi avevano rafforzato nel corso degli anni.
Divento così Leader di Yoga della Risata dopo un intenso weekend di formazione a Torino (città in cui avevo frequentato l’Università ma che, da quando mi ero trasferita nel tranquillo paese vicino ai monti in cui tuttora vivo, rappresentava per me un lontano e quasi irraggiungibile “miraggio”) e mi si spalanca un mondo… di gioia, positività e risate “nonostante” a cui non ero più abituata, che mi stordisce e mi lascia incredula ma che mi affascina ed attrae fortemente, aiutandomi a superare i limiti della mente razionale e a sanare, pian piano, le ferite sanguinanti del mio cuore.
E così la sfida dei “quaranta giorni”, faticosamente portata a termine, la felice scoperta di poter ridere di se stessi, senza giudizio, l’ascolto per la prima volta della mia risata diaframmatica, il gioco, la leggerezza unita alla profondità, tornare bambini…ascoltare… ascoltarsi… emozionarsi… liberarsi.
I primi progetti di Yoga della Risata
Poi un bel periodo (quasi un annetto) di riflessione ed elaborazione, seguendo ed ascoltando i miei ritmi e le “risposte” di quel percorso sino ad allora solo “mio”. Finché un giorno un’amica psicologa mi propone di andare a fare nel suo studio in Alta Valle una sessione di quello Yoga della Risata che aveva provato anni addietro e che tanto le era piaciuto…Dico di sì ma non vado subito…le rispondo che ho bisogno di tempo per pensarci. È stato alla fine di una di quelle sessioni, quando un partecipante che soffriva di disturbo bipolare, tutto sudato e stravolto, mi si è avvicinato per dirmi che non stava così bene da anni, che quando rideva dimenticava tutti i suoi “mali” e che, da quando era tornato a ridere, aveva persino diminuito i farmaci…che ho capito di essere sulla strada giusta.
L’estate di quello stesso anno sono diventata Teacher di Yoga della Risata e… non mi sono più fermata. Ho continuato e continuo a donare e diffondere la “risata” come potente strumento di benessere psico-fisico, di catarsi e liberazione ovunque: nelle case di riposo, nei centri per disabili, nelle radio, nelle compagnie teatrali, nelle associazioni, nelle fiere per il benessere e negli eventi “olistici”, nelle scuole con progetti prima abbozzati, poi mirati e uniti ai miei interessi e alle mie conoscenze in ambito didattico e relative all’intelligenza emotiva.
Con grande orgoglio e soddisfazione sto portando avanti da due anni (nella scuola dell’infanzia e primaria) il mio progetto “BenEssere&Intelligenza Emotiva attraverso lo Yoga della Risata”, di cui ho anche svolto un workshop nell’ultimo Congresso e Festival dello Yoga della Risata a Peschiera del Garda, diventando Ambasciatrice dello Yoga della Risata nel Mondo. E’ in partenza anche in altre due scuole della mia valle e, con grande emozione, finalmente anche nell’Istituto Comprensivo in cui lavoro da dieci anni!
Lo scorso anno ho realizzato un altro mio sogno, da anni nel cassetto… diventare clown di corsia e diffondere sorrisi ed energia positiva laddove ce n’è più bisogno! Essere portatrice di Gioia e benessere “nonostante” penso sia uno dei privilegi più grandi e preziosi di cui la vita mi abbia fatto dono e di cui mi sento ogni giorno grata, fiera e onorata. La risata “nonostante” mi ha aiutato ed aiuta a sdrammatizzare problematiche, persone negative e situazioni complicate, guardandole da un altro punto di vista e a diventare più positiva, propositiva e “resiliente”. I miei progetti…gli altri “figli” che avrei voluto… il senso verso cui tendono e convergono sforzi, energie e sacrifici.

Ho recentemente letto che è possibile recuperare i frammenti dispersi della propria Anima… bé io credo di averne recuperati alcuni della mia attraverso un lungo e faticoso lavoro su me stessa (non ancora terminato e che mai terminerà…) in cui lo Yoga della Risata è stato una parte fondamentale, la scintilla che ha illuminato gli anfratti bui della mia Anima, riaccendendoli e facendoli risplendere di nuova e più luminosa luce (“era già tutto lì”… come mi disse Lara un dì!).
Il sogno: lavorare con gli adolescenti
Da ex studentessa “modello” ansiosa, insicura, con attacchi di panico e ansia da prestazione a mille, spero di poter realizzare un altro grande, attuale ed importante sogno: diffondere tra gli adolescenti tutti gli strumenti da me acquisti in questi anni per poterli aiutare nella consapevolezza di sé e nella delicata gestione delle proprie emozioni, migliorandone il benessere psico-fisico, l’autostima e la relazione con se stessi.
Utopia?
Non credo: credo piuttosto nella forza di volontà, nell’energia positiva, nella costanza e nella determinazione come “conditio sine qua non” (ecco l’eco dei miei studi classici!)…come ingredienti imprescindibili ed indispensabili per la riuscita e realizzazione dei propri sogni perché…”Vola solo chi osa farlo!…”.
Alessandra Stangalino ☺
Laughter Yoga Teacher&Ambassador
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento