Cari amici ridenti,
eccoci alla terza storia di cambiamento grazie allo Yoga della Risata, questa volta raccontata da Sonia Jane Valerio, che lavora come infermiera in una casa di riposo, è Leader di Yoga della Risata e a breve anche Teacher!
“Era da molto tempo che cercavo un cambiamento e quando ho incontrato per caso lo Yoga della risata è stato amore a prima vista. Uscivo da una separazione mai metabolizzata, a seguito della quale ho dovuto tirar su i figli da sola, e dedicarmi finalmente a me stessa è stata una bella sensazione.
Inizialmente mi ha spinto la curiosità, ma dopo il primo assaggio la sensazione di benessere mi ha spinto a frequentare il Leader training per capire di più.
Non ci sono state vere e proprie resistenze, ma solo un po’ di imbarazzo, come se ridere fosse una cosa di cui vergognarsi!
I primi benefici sono iniziati progressivamente man mano che, durante la sfida dei 40 giorni, imparavo ad ascoltarmi meglio. Poi alla conclusione della sfida mi sono trovata improvvisamente piena di catarro, con la febbre e con la sensazione di eliminare tossine ad ogni colpo di tosse, fino alla ripresa della salute con una diversa consapevolezza di me. Una rinascita.
Fisicamente, dopo quella malattia iniziale, sono stata molto bene. Quando ho conosciuto lo Yoga della risata stavo entrando in una fase particolare della vita: la menopausa. Un po’ mi spaventava, ma poi mi sono resa conto che non avevo sintomi così fastidiosi come sentivo raccontare e che ogni cambiamento è un inizio e non una fine.
A livello emozionale, un po’ per cultura, un po’ per carattere, ho sempre nascosto le mie emozioni, ma sto vivendo un grande senso di libertà e la sensazione di essere accolta qualunque emozione io esprima, perché saper ridere sblocca “tutto il pacchetto”, quindi si piange, si ama, si gioisce con più pienezza e autenticità.
E poi ogni giorno la mia vita si arricchisce di nuove o ritrovate amicizie, molte delle quali filtrate dal club che ho aperto con Giovanni, che è diventato per primo in breve un grande amico.
A livello mentale, ho sempre cercato di avere una mente aperta e la risata mi aiuta perché, quando mi accorgo che sto cominciando a giudicare o arrabbiarmi, scatta la risata interiore... che è una forza notevole. Una cosa che ho sempre trovato faticosa sul lavoro è gestire le riunioni e, proprio oggi, ho verificato come un atteggiamento positivo e tranquillo può fare la differenza, smorzando la bellicosità delle colleghe amanti delle polemiche! Sicuramente ha beneficiato del mio benessere la capacità di concentrazione, che nel mio lavoro di infermiera non è da poco!
Poi succedono anche eventi che ti danno la percezione del cambiamento in atto, come evitare un incidente per un soffio… fermarsi sul ciglio della strada col classico “cuore in gola” e ridere di gusto per lasciarsi subito la brutta esperienza alle spalle.
A livello spirituale ho ancora problemi con la mia spiritualità, ma magari sarà il prossimo cambiamento.
Per una persona timida come me le relazioni sono spesso problematiche, ma adesso sono spesso gli altri a sottolineare che sono cambiata, che sono più aperta; l‘ultimo commento è che sono trasformata e felice!! Mi piace molto condividere con gli altri questa parte della mia vita. Lavorando in equipe mi accorgo che il benessere e la positività sono contagiose e permettono un clima sereno e meno conflittuale.
Master Trainer di Yoga della Risata e Ambasciatrice di Yoga della Risata nel mondo, sto formando centinaia di Leader e Teacher in tutta Italia. Ho contribuito all’apertura di oltre 250 Club della Risata e conduco sessioni in tutte le applicazioni, soprattutto nel mondo aziendale.
Sono la prima trainer italiana di Heartmath® e mi occupo di gestione dello stress e delle emozioni con la pratica della coerenza cardiaca. Sono speaker e formatrice, appassionata di risata, intelligenza del cuore e felicità. Ho fondato La specie felice insieme al mio consorte Matteo Ficara. Sono autrice del libro Ridi Ama Vivi, bestseller per Bur Rizzoli
Lascia un commento